
Il film Titanic, diretto da James Cameron, intreccia in modo intricato una narrazione romantica storica con il tragico affondamento reale del RMS Titanic. Questo film iconico oscilla tra la storia d’amore di Jack e Rose e una spedizione moderna guidata da un team di ricerca, assistito da un’anziana Rose. Come settima impresa registica di Cameron, Titanic ha ottenuto un immenso successo commerciale, incassando circa 1, 843 miliardi di dollari, un record che è rimasto tale fino a quando non è stato superato dall’Avatar dello stesso Cameron nel 2009, che ha accumulato 2, 923 miliardi di dollari, secondo Box Office Mojo.
Acclamato dalla critica, Titanic ha ricevuto numerosi riconoscimenti e ha stabilito record significativi agli Oscar. Ha ottenuto 14 nomination e vinto 11 premi, tra cui titoli prestigiosi come Miglior film e Miglior regista alla 70a edizione degli Academy Awards. Il film è un ricco arazzo che esplora temi di disparità di classe, ambizione, ossessione e amore, tutti vividamente rappresentati sullo sfondo della catastrofica fine del Titanic. Il film si conclude con una toccante risoluzione della storia d’amore di Jack e Rose, riflettendo sia sul loro passato che sulla saggezza della Rose più anziana.
Cosa succede nel finale di Titanic?
Rose aveva il gioiello ma lo diede all’oceano

La struttura narrativa di Titanic è incentrata su un’anziana Rose che racconta la sua esperienza sul Titanic a bordo della nave da ricerca Akademik Mstislav Keldysh. Il capitano della nave, Brock Lovett (interpretato da Bill Paxton), è determinato a localizzare il “Cuore dell’oceano”, una collana di diamanti di inestimabile valore che si ritiene sia andata perduta durante l’affondamento e che un tempo apparteneva a Rose. Alla fine, il film si conclude con Rose che completa la sua storia e l’equipaggio che si rassegna al fatto che il gioiello non è stato ancora scoperto.
In un profondo atto simbolico, Rose getta il Cuore dell’Oceano nel mare, rinunciando al suo ultimo legame con il suo passato tumultuoso ed esprimendo il suo amore duraturo per Jack. La conclusione di Titanic ritrae Rose nella sua camera da letto, con una telecamera che scorre attraverso le immagini delle sue avventure nel corso della sua vita, dimostrando che ha onorato la sua promessa a Jack conducendo una vita vibrante e appagante. Nei suoi sogni, Rose si riunisce a Jack sulla Grand Staircase del Titanic, circondata da altri che sono morti, una potente rappresentazione visiva del loro legame eterno.
Come ha fatto Rose a ritrovare il cuore dell’oceano?
Si è aggrappata ad esso quando è entrata nella scialuppa di salvataggio

The Heart of the Ocean, una collana di diamanti di notevoli dimensioni e stravagante, viene regalata a Rose dal suo fidanzato, Cal Hockley (interpretato da Billy Zane), all’inizio del viaggio. Sebbene inizialmente sembri un gesto romantico, in ultima analisi simboleggia la possessività di Cal nei confronti di Rose. Con l’aumentare delle tensioni, la collana finisce per incarnare l’emancipazione di Rose da Cal, poiché sceglie l’amore per Jack.
Nei momenti culminanti dell’affondamento del Titanic, Cal fa pressione su Rose affinché abbandoni Jack e salga su una scialuppa di salvataggio, arrivando persino a nascondere la collana nel suo cappotto. Ma quando Rose sceglie di restare con Jack, recupera la collana insieme al cappotto, a simboleggiare la sua scelta di amore e libertà rispetto al controllo di Cal, portando Cal alla perdita sia della sua fidanzata che della collana.
Come è morto Jack?
Jack si è sacrificato per salvare Rose

Mentre il Titanic soccombe alle gelide acque del Nord Atlantico, Jack e Rose affrontano una situazione difficile. Scoprono una porta galleggiante, ma la trovano troppo instabile per sostenere entrambi i pesi. In un atto altruistico, Jack incoraggia Rose a salire sulla porta mentre lui rimane in acqua, assicurandole che starà bene. Le sue ultime parole ispirano Rose ad abbracciare la vita, sottolineando il suo desiderio che lei viva appieno.
Tragicamente, Jack soccombe all’ipotermia mentre si aggrappa precariamente alla porta, e Rose si trova di fronte a scelte strazianti: chiamare aiuto o restare al fianco di Jack mentre lui svanisce. Il sacrificio estremo di Jack non è solo un toccante tributo al loro amore, ma sottolinea anche la tragedia più ampia del disastro del Titanic, poiché molte vite sono state perse sulla sua scia.
Come è sopravvissuta Rose?
Rose lancia l’allarme, allertando la squadra di soccorso

Determinata a continuare a vivere, Rose trova un fischietto in mezzo al caos e nuota coraggiosamente nelle acque ghiacciate per chiedere aiuto. Le sue chiamate disperate alla fine attraggono l’attenzione della squadra di soccorso. Sebbene di fronte al ricordo ossessionante di Jack, ricorda il suo incoraggiamento a condurre una vita piena, che le ha concesso la forza di rifiutare di arrendersi alla disperazione.
Che fine ha fatto Cal Hockley?
Cal e Rose si separarono e lui morì suicida

Cal Hockley è ritratto come un personaggio volubile le cui azioni rivelano i suoi fallimenti morali, dal tentativo di assassinare Jack al mostrare disprezzo per coloro che ritiene inferiori a lui. Nonostante la sua malevolenza, sopravvive all’affondamento, anche se con un senso di vergogna offuscato. Alla fine, Cal si toglie la vita dopo la rovina finanziaria del crollo di Wall Street.
La vita di Rose va avanti senza di lui, ma viene a conoscenza della sua scomparsa, che le ricorda duramente le conseguenze delle sue scelte e il potenziale inespresso della loro relazione.
Rose non si è mai dimenticata di Jack
Rose ha mantenuto la promessa fatta a Jack

Sebbene possa sembrare che Rose sia andata avanti, non ha mai veramente dimenticato Jack. Costruire una famiglia e condurre una vita appagante non ha cancellato la sua memoria; piuttosto, è stata la sua influenza a spingerla ad abbracciare la vita. I ricordi del suo passato si intrecciano con il suo futuro e ha conservato il Cuore dell’Oceano come testimonianza della sua promessa a Jack, a simboleggiare tutte le esperienze che avevano sperato di condividere.
Finale alternativo del Titanic
Brock cerca di impedire a Rose di buttare via la collana

Inizialmente, Titanic aveva un finale diverso, rivelato nell’edizione speciale del DVD del decimo anniversario. In questa conclusione alternativa, quando l’anziana Rose si avvicina al bordo della barca, Brock e sua nipote Lizzy si precipitano a dissuaderla dal gettare via la collana. Brock supplica Rose, ma lei afferma che vendere la collana significherebbe accettare legami con Cal, sottolineando il valore superiore della vita rispetto ai beni materiali.
Sebbene questo finale fornisca una risoluzione per l’arco narrativo di Brock, sposta inavvertitamente l’attenzione dal personaggio di Rose. L’essenza del film risiede nel viaggio trasformativo di Rose e qualsiasi conclusione incentrata su Brock diluirebbe la profondità tematica delle sue esperienze.
Il vero significato della fine del Titanic
Rose ha vissuto la sua vita al massimo grazie a Jack

Titanic è un segno distintivo del successo cinematografico, evitando le tipiche insidie associate alla narrazione epica. La conclusione del film incapsula il viaggio di Rose dalla prigionia alla liberazione, illustrando la sua consapevolezza che nella vita c’è di più delle aspettative della società. Jack la ispira ad abbracciare i suoi desideri, portandola infine alla sopravvivenza e a una vita ricca di esperienze realizzate dalla promessa che gli ha fatto.
L’atto di Rose di gettare in mare il Cuore dell’Oceano non è un abbandono di Jack, ma una celebrazione della sua vita, un riflesso dei sogni che un tempo condividevano e realizzavano. Nonostante la tragedia del Titanic, la narrazione di Rose esemplifica resilienza e speranza, dimostrando che anche dopo una profonda perdita, si può trovare gioia e significato.
Come è stato accolto il finale di Titanic
Molti fan ritengono che il finale migliore sia stato quello della morte di Rose




Il finale di Titanic ha scatenato varie interpretazioni tra gli spettatori. Una teoria suggerisce che Rose muoia alla fine del film e si riunisca ai passeggeri deceduti, tra cui Jack. Un utente di Reddit ha espresso: “Penso che Rose sia morta alla fine e abbia incontrato tutti i passeggeri morti in paradiso…la scena era solo per i passeggeri che sono morti quella notte, il che mi ha fatto pensare che fosse davvero il paradiso”.
Questa prospettiva ha guadagnato popolarità tra i fan, con molti che credono che la scomparsa di Rose nello stesso punto in cui affondò il Titanic porti una conclusione poetica alla sua storia. I critici hanno sottolineato che il finale del film evita le tipiche trappole narrative, dando priorità alla chiarezza emotiva e all’impatto rispetto ai cliché dei film strappalacrime.
In particolare, il critico cinematografico Roger Ebert ha osservato che la storia d’amore del film è convenzionale, ma il climax, che mette in mostra i dilemmi morali affrontati dai passeggeri, è eccezionalmente ben realizzato. Ha notato che le scelte del personaggio di fronte al disastro risuonano in modo avvincente, inclusa la complessa umanità di Cal sotto la sua cattiveria.
C’è ancora dibattito sulla morte di Jack
I fan pensano che Jack e Rose avrebbero potuto alternarsi sulla Raft

Continua il dibattito sulle circostanze della morte di Jack. Molti fan sostengono che Jack avrebbe potuto sopravvivere alternandosi sulla zattera con Rose. Questa idea è stata citata con umorismo in vari media. Tuttavia, James Cameron ha affermato fermamente che nessuno dei due personaggi sarebbe sopravvissuto insieme nelle acque ghiacciate, sottolineando che i loro tragici destini riflettono i temi centrali del film.
“Abbiamo preso due stuntman con la stessa massa corporea di Kate e Leo e abbiamo messo dei sensori dappertutto e dentro di loro e li abbiamo messi in acqua ghiacciata e abbiamo testato se sarebbero potuti sopravvivere con vari metodi, e la risposta è stata che non c’era modo che entrambi potessero sopravvivere. Solo uno poteva sopravvivere.”
Cameron afferma inoltre che la morte di Jack è essenziale per la profondità narrativa del film, affermando: “Il film parla di morte e separazione; doveva morire. Si chiama arte; le cose accadono per ragioni artistiche, non per ragioni fisiche”.Mentre il dibattito infuria tra i fan, la prospettiva di Cameron ha un peso considerevole data la sua visione registica per Titanic.
Lascia un commento