
L’attesissimo trailer di presentazione di Witcher 4, pur non traboccando di informazioni, è riuscito ad affascinare efficacemente il pubblico. Durato ben sei minuti, il trailer ha svelato che Ciri tornerà come personaggio principale, evidenziando le sue eccezionali abilità di combattimento in un’intensa resa dei conti contro una creatura completamente nuova.
In un’intervista di dicembre con Parris Lilly di Gamertag Radio, il regista di The Witcher 4, Sebastian Kalemba, ha presentato il nuovo antagonista, una formidabile bestia chiamata “Bauk”.Traendo spunto dal folklore serbo, Kalemba ha detto che il Bauk “giocherà con le tue paure”, suggerendo che i giocatori devono confrontarsi con i loro “demoni interiori” per emergere vittoriosi. Questo intrigante concetto allude a meccaniche di gioco uniche progettate specificamente attorno a questo mostruoso avversario e sembra che CD Projekt Red possa trarre ispirazione da una fonte inaspettata.
Bauk di The Witcher 4: un concept ispirato a Metal Gear Solid





I giochi mentali di Psycho Mantis in Metal Gear Solid
Nota per i suoi elementi di gameplay innovativi, la serie Metal Gear Solid presenta un incontro eccezionale con Psycho Mantis nella sua uscita inaugurale. Questa famigerata battaglia è celebrata per la sua innovativa combinazione di profondità narrativa, tensione atmosferica e meccaniche non convenzionali.
Prima che il duello abbia inizio, Psycho Mantis valuta lo stile del giocatore, fornendo osservazioni basate sulle azioni passate del giocatore, che siano state avventate o strategiche nel loro approccio. Sorprendentemente, può persino commentare la cronologia di gioco del giocatore accedendo ai dati salvati dalla memory card della console, aggiungendo tensione psicologica.
Durante l’incontro, Psycho Mantis ordina ai giocatori di appoggiare il controller sul pavimento e afferma che lo manipolerà con le sue abilità psichiche, dimostrando una caratteristica inaspettata del feedback tattile. I giocatori scoprono presto di non poterlo colpire a causa delle sue abilità precognitive, che richiedono loro di cambiare porta del controller, un’ingegnosa svolta che ha rotto la quarta parete e ha lasciato un’impressione duratura sui giocatori sin dalla sua uscita nel 1998.
Utilizzo di meccanismi simili: il gioco psicologico dei Bauk
La capacità del Bauk di rilevare le paure delle sue vittime apre possibilità di gameplay che potrebbero essere ingegnosamente progettate per migliorare il coinvolgimento dei giocatori. Un potenziale metodo potrebbe comportare la valutazione sottile delle paure personali dei giocatori attraverso una serie di missioni apparentemente scollegate, in cui i PNG sfidano i giocatori su quali scenari o creature trovano più scoraggianti.
Questo approccio su misura potrebbe culminare in una lotta contro un boss personalizzata in modo unico contro i Bauk, usando la paura per disorientare e sfidare i giocatori. Inoltre, una meccanica creativa potrebbe comportare cambiamenti inaspettati ai controlli, creando un senso di vulnerabilità e sorpresa durante gli incontri con questa spaventosa creatura.
Lascia un commento