The Sinking City 2 potrebbe seguire il percorso del remake di Silent Hill 2

The Sinking City 2 potrebbe seguire il percorso del remake di Silent Hill 2

Frogwares, lo sviluppatore rinomato per la creazione di esperienze di gioco immersive, ha svelato il filmato di gameplay inaugurale per The Sinking City 2. Questo sequel molto atteso promette un’entusiasmante miscela di horror cosmico lovecraftiano con elementi che ricordano l’amata serie Resident Evil. L’anteprima del gameplay è stata rilasciata strategicamente per aumentare l’interesse nella campagna di crowdfunding del gioco, mostrando misteri intriganti e immagini accattivanti che i fan sono ansiosi di esplorare.

Questa rivelazione strategica ha scatenato con successo l’entusiasmo, consentendo a The Sinking City 2 di superare il suo obiettivo di crowdfunding in meno di due ore. Attualmente, la campagna Kickstarter ha accumulato quasi $ 250.000 di supporto, superando significativamente gli obiettivi finanziari iniziali. In particolare, questa puntata si appoggia pesantemente su aspetti ispirati a Resident Evil, riflettendo tendenze più ampie all’interno del genere survival horror. Questa tendenza è ulteriormente riecheggiata dal recente remake di Silent Hill 2, che indica una crescente inclinazione verso l’integrazione di meccaniche di gioco familiari nei titoli horror.

The Sinking City 2 e Silent Hill 2 Remake: un ritorno alle radici del survival horror

Paranoia nei giochi horror
Paranoia nei giochi horror
Aggiornamenti di Silent Hill 2
collina silenziosa 2
Remake di Silent Hill 2
La città che affonda 2

Superare lo scetticismo: il remake di Silent Hill 2

Il compito di rifare Silent Hill 2 è stato affidato a Bloober Team, noto per il suo lavoro su titoli come Layers of Fear e The Blair Witch. Questo iconico gioco horror psicologico è arrivato con grandi aspettative e molte reazioni iniziali sono state caratterizzate dal dubbio. Sono emerse preoccupazioni sul fatto che l’incorporazione di elementi di Resident Evil da parte di Bloober Team avrebbe spostato l’attenzione verso l’azione, piuttosto che preservare la profonda narrazione tanto amata dai fan. Fortunatamente, hanno trovato un encomiabile equilibrio, aumentando la tensione con una nuova prospettiva della telecamera sopra le spalle, assicurando al contempo che il combattimento richiedesse un’attenta strategia e precisione.

Proseguendo questa partnership, Bloober Team e Konami hanno annunciato piani per una futura collaborazione.

Ispirazioni chiare: The Sinking City 2

Ufficialmente designato come titolo survival horror in terza persona, The Sinking City 2 vanta diverse caratteristiche iconiche di Resident Evil, tra cui la sua coinvolgente angolazione della telecamera sopra le spalle. Gli elementi grotteschi dell’orrore corporeo e l’illuminazione atmosferica stabiliscono ulteriormente il suo legame con il franchise. I fan del gioco originale hanno grandi speranze mentre anticipano il sequel, soprattutto considerando il filmato che mostra promettenti miglioramenti. L’originale The Sinking City, pubblicato nel 2019, eccelleva nell’indagine e nell’esplorazione, ma una maggiore attenzione all’horror potrebbe rinvigorire il franchise.

Il cambio di genere di Frogwares: un potenziale punto di svolta

  • L’unico modo per ricevere una copia fisica di The Sinking City 2 è contribuire alla campagna Kickstarter.
  • Al momento non c’è una data di uscita confermata, ma Kickstarter stima la consegna della ricompensa per dicembre.

Sebbene inizialmente molti abbiano guardato con esitazione alle modifiche di Bloober Team a Silent Hill 2, le modifiche alla fine hanno dato i loro frutti. L’abbraccio di The Sinking City 2 alle influenze di Resident Evil sembra altrettanto promettente, offrendo uno sfondo appropriato per la sua narrazione lovecraftiana piena di ambienti agghiaccianti e body horror.

Con l’obiettivo del crowdfunding raggiunto con successo, i fan attendono con ansia la notizia della data di uscita del gioco. Sebbene la cronologia rimanga incerta, i primi filmati del gioco suggeriscono che Frogwares sta creando un’esperienza horror che vale la pena aspettare.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *