
Panoramica
- L’emblema raffigurato sullo scudo di Nika suggerisce possibili alleanze storiche in opposizione al Governo Mondiale.
- Luoghi chiave come Alabasta e Wano potrebbero svolgere un ruolo cruciale come alleati per la ciurma di Cappello di Paglia durante la Guerra Finale.
- Si ipotizza che antichi regni come Elbaf, Fishman Island e Skypiea potrebbero essere tra gli otto regni che supportano Joyboy.
Il capitolo 1136 del manga One Piece segna un momento cruciale, illuminando aspetti dell’enigmatico Void Century e ricontestualizzando credenze di lunga data sul personaggio del Dio del Sole Nika. Questo capitolo non solo svela strati di complessità attorno a Nika, ma si collega anche al viaggio trasformativo di Loki verso la trasformazione in una figura destinata a sconvolgere il mondo.
I fan hanno potuto ammirare una delle prime rappresentazioni di Nika in questo capitolo, che lo mostra mentre brandisce una spada e uno scudo emblematico. Lo scudo, ornato da un simbolo distintivo, solleva intriganti domande sui suoi legami più profondi all’interno dell’universo espansivo di One Piece .
L’emblema enigmatico sullo scudo
Un segno riconoscibile nel mondo




Prima apparizione |
One Piece, Capitolo 113, “Va tutto bene!!!” |
---|---|
Arco narrativo |
Alabasta |
L’emblema distintivo sullo scudo di Nika ha spinto i fan a impegnarsi in ampie speculazioni. Mentre alcuni scettici sostengono che il simbolo rappresenti semplicemente il sole, riconoscendo il titolo di Nika come Dio Sole, gli appassionati più attenti vedono dietro di esso una narrazione più ricca.
In particolare, il simbolo dello scudo risale ai primi episodi della serie; un’iconografia simile è ben visibile sulla bandiera di Alabasta, a indicare un significato più profondo che va oltre la sua immediata rappresentazione di Nika. Gli studiosi all’interno del fandom propongono che questo motivo solare sia emblematico delle antiche alleanze di Nika.
“Non posso abbandonare la volontà di coloro che mi hanno preceduto!” Questa affermazione risuona con la storia dell’Antico Regno, noto per la sua opposizione ai 20 regni oppressivi che formarono il Governo Mondiale. Il cerchio centrale potrebbe simboleggiare l’Antico Regno stesso, con gli otto cerchi più piccoli circostanti che rappresentano le sue nazioni alleate durante l’antico conflitto.
Oltre ad Alabasta, si possono tracciare parallelismi con lo stemma della famiglia Kozuki e i simboli trovati nella chiesa di Kuma. Il clan Kozuki ha storicamente governato Wano, a parte un periodo tumultuoso sotto Orochi e Kaido. Inoltre, hanno svolto un ruolo fondamentale nell’iscrizione dei Poneglyphs, consolidando così il loro status di uno degli antichi alleati di Joyboy. Anche la razza di Kuma, i Buccaneers, venerava Nika, il che suggerisce che Wano e la loro patria originaria fossero attori chiave in questa antica lotta.






L’insegna sullo scudo di Nika, con otto cerchi circostanti, implica che otto regni sostennero Joyboy nei suoi antichi conflitti. Attualmente sono identificati Alabasta, Wano e la patria dei Buccaneers, lasciando altri cinque regni ancora da confermare. I potenziali candidati includono Fishman Island, evidenziata dal suo emblema solare, Skypiea, con la sua ricca storia, ed Elbaf, un territorio a lungo ambito dal Governo Mondiale.
E se questa ipotesi fosse vera?
Possibilità future





Se questa teoria dovesse rivelarsi esatta entro il culmine della saga di One Piece , farebbe luce sui principali alleati che i Cappelli di Paglia possono aspettarsi di unire alle loro fila nella Guerra Finale. Nel corso dei loro lunghi viaggi, i Cappelli di Paglia hanno forgiato molte alleanze, ma quelle collegate all’antica eredità di Nika potrebbero fornire il supporto più critico nelle battaglie decisive che li attendono.
Questa teoria trova un notevole sostegno poiché gli archi associati a questi regni spesso toccano temi correlati alle Armi Antiche o all’Antico Regno stesso. Ad esempio, Alabasta ha segnato l’esplorazione iniziale delle Armi Antiche e ha accennato a cospirazioni più ampie. Wano funge da sito di Pluton, mentre Fishman Island ospita Poseidon e Noah, insieme alle prime menzioni dello stesso Joyboy.
One Piece è disponibile per lo streaming su Crunchyroll .
Lascia un commento