
Cyberpunk 2077 ha rivitalizzato con successo la sua esperienza di gioco dopo un lancio tumultuoso, grazie ai miglioramenti sostanziali apportati nell’aggiornamento 2.0. Questi miglioramenti hanno perfezionato le sue prestazioni, la grafica e le meccaniche di livellamento. Tuttavia, ciò che ha costantemente affascinato i giocatori è la narrazione riccamente intrecciata del gioco, piena di personaggi intricati e temi simbolici profondi nel suo sfondo distopico.
Un dettaglio intrigante che potrebbe sfuggire all’attenzione iniziale è la sorprendente assenza di fauna selvatica, in particolare di animali, a Night City. Man mano che i giocatori si addentrano nel gioco e si muovono nella sua metropoli tentacolare, questa assenza diventa sempre più evidente. Gli NPC spesso si lamentano della fauna perduta della zona, accrescendo il significato dei pochi animali che compaiono.La scarsità di fauna selvatica in Cyberpunk serve ad elevare il significato delle creature che compaiono nella storia, spesso inquadrandole come potenti simboli che riflettono la complessità della narrazione e dei suoi abitanti.
Iguane: simboli di pericolo e opportunità
Questi rettili compaiono nei momenti critici



In prima linea tra i limitati abitanti animali di Cyberpunk 2077 c’è l’iguana, che in particolare appare due volte nella narrazione.La prima apparizione avviene durante il prologo del gioco quando i giocatori, assumendo il ruolo di un nomade, hanno il compito di trasportare questo rettile attraverso i confini di Night City. La seconda istanza presenta un uovo di iguana scoperto a Konpeki Plaza mentre i giocatori eseguono una missione ad alto rischio volta a rubare oggetti di valore dalla potente Arasaka Corporation, per poi allevarlo come animale domestico nell’appartamento di V.
In entrambe le situazioni, l’iguana viene incontrata da V e Jackie in momenti pericolosi, quando sono impreparati alle sfide che li attendono. V e Jackie si ritrovano in scenari pericolosi per la vita, dalla ricerca nomade in cui la loro inconsapevolezza del carico rischia di trasformarsi in un disastro, alla sfortunata rapina a Konpeki Plaza. I parallelismi in questi eventi suggeriscono che l’iguana simboleggia le scelte rischiose che V e Jackie fanno mentre navigano nel loro percorso per diventare mercenari leggendari in questo mondo tumultuoso.
Nelle tradizioni letterarie, le iguane possono rappresentare una gamma di temi, dalla ricerca della libertà ai poteri superiori nel folklore. Tuttavia, Cyberpunk 2077 adotta un approccio unico, utilizzando questa creatura come riflesso dei viaggi dei personaggi piuttosto che aderire strettamente al simbolismo storico. La rarità dell’iguana nel brutale ecosistema di Night City simboleggia la resilienza, fungendo da testimonianza delle ricompense che derivano dall’assunzione di rischi, proprio come V acquisisce la Reliquia in mezzo al caos.
Un pollo morto: una metafora per l’arco di Pacifica
Questo pollame presenta un dilemma morale



Un altro animale degno di nota appare durante il secondo atto del gioco, anche se questo presenta un netto contrasto con le iguane.In questo atto, un pollo morto viene trovato in possesso di Placide, una figura di spicco della gang dei Voodoo Boys. Dato che il pollame è fuorilegge a Night City, questo pollo diventa una risorsa preziosa, contribuendo al carattere oscuro e complesso di Placide. Il modo in cui maneggia il pollo, prima decapitandolo e poi donandolo come regalo, accresce l’aura inquietante che lo circonda mentre incarna la natura moralmente ambigua delle sue attività.
Il pollo morto diventa un simbolo fondamentale, che rappresenta fino a che punto gli individui sono disposti a spingersi per perseguire gli interessi della comunità, indipendentemente dalle implicazioni etiche. Le azioni di Placide evidenziano i suoi istinti protettivi verso la sua gente, mentre mostrano un atteggiamento insensibile verso coloro che sono al di fuori della sua cerchia. Inoltre, la presenza condannata del pollo nella regione in deterioramento di Pacifica è parallela alla difficile situazione dei Voodoo Boys, che sono stati emarginati dalla società ma continuano a lottare per la sopravvivenza.
Inoltre, il pollo può anche simboleggiare V stesso nell’arco narrativo di Pacifica. Placide arruola V per una missione pericolosa, dando priorità ai suoi obiettivi rispetto alla sicurezza di V, dimostrando un disprezzo per la vita umana quando serve alla sua ambizione più grande. Come il pollo, V è una merce rara a causa della Reliquia al suo interno, ma di fronte alla possibilità di essere sacrificato per il bene dell’agenda di un altro.
Collegamenti tra Johnny, V e Bakeneko
I simboli felini risuonano in tutta Night City



L’animale più frequentemente incontrato in Cyberpunk 2077 è il gatto, in particolare la varietà senza peli che si aggira nei vicoli urbani e tra i rifiuti abbandonati. V nota che questi gatti sono sopravvissuti ad altri comuni animali urbani, dimostrando la loro tenacia contro ogni previsione, una metafora della persistenza dell’eredità in un paesaggio urbano dimenticato. Queste creature resilienti riflettono i resti della storia che si rifiutano di svanire, simili a un certo rockerboy la cui coscienza indugia nella mente di V.
Più che semplici rappresentanti della sopravvivenza, i gatti sono simboli toccanti di Johnny Silverhand. La sua continua esistenza come engramma digitale rispecchia l’esistenza di questi gatti randagi, entrambi riecheggiando l’idea di ricordi persistenti e identità perdute. Questa nozione di gatti che incarnano fantasmi è esplicitamente citata dal personaggio Goro Takemura, che narra la storia dei “bakeneko”, esseri soprannaturali che si manifestano come gatti e possiedono forme umane. Questo scambio avviene mentre Johnny condivide una sporgenza con un gatto, il che implica un livello di ironia poiché le opinioni di Takemura contrastano nettamente con la filosofia di Johnny.
L’immaginario del bakeneko incapsula la dualità dell’esistenza sia per Johnny che per V. Come questi gatti, V sopporta la violenza di Night City, esistendo come uno spettro del loro vecchio sé, essendo morto ma resuscitato grazie alla Reliquia. Il loro viaggio attraverso la distopia è spesso accompagnato da sfortune per coloro che si alleano con loro, tracciando parallelismi con il destino che tocca a molti attorno a queste figure feline.
Lascia un commento