
The Lord of the Rings: The Rings of Power offre una scelta narrativa avvincente nell’esplorazione della dinamica tra Sauron e Celebrimbor nella seconda stagione. Con Charles Edwards al centro dell’attenzione come Celebrimbor, l’attenzione si sposta sottilmente da Galadriel di Morfydd Clark. Gli showrunner hanno affermato che questa serie funge da storia delle origini di Sauron. Dopo i suoi sforzi per ingannare Galadriel nella stagione 1, gli schemi di Sauron nella stagione 2 ruotano su Celebrimbor, presentando un’interazione potente ma complicata che diverge dalla narrazione originale di Tolkien.
Le prossime stagioni, in particolare la Stagione 3 e oltre, promettono di introdurre nuovi strati al personaggio di Sauron mentre si prepara a distribuire gli Anelli degli Uomini e forgiare l’Unico Anello, amplificando il suo potere. Contemporaneamente, il nuovo sovrano di Númenor, Pharazôn, verrà a conoscenza della crescente influenza di Sauron e si prefigge la missione di sfidare questo potere, riflettendo la sua sconsiderata ambizione di espansione. Mentre la conquista iniziale di Pharazôn potrebbe sembrare trionfante, è pronto a realizzare di essere solo un altro pezzo nel grande gioco di Sauron. Il team creativo dovrebbe attingere agli elementi di successo della manipolazione di Sauron sia di Galadriel che di Celebrimbor per elevare la narrazione che coinvolge Pharazôn.
Comprendere la relazione tra Sauron e Celebrimbor
Ambiguità nelle relazioni: un’occasione persa

Per tutta la seconda stagione, The Rings of Power presenta un conflitto nel suo trattamento della relazione tra Sauron e Celebrimbor, che porta a una mancanza di chiarezza. La tensione romantica accennata tra Sauron e Celebrimbor, sebbene più allineata con le interpretazioni canoniche rispetto alle dinamiche della stagione precedente con Galadriel, alla fine vacilla nell’esecuzione. Lo spettacolo mira a rappresentare un legame autentico tra Sauron e le sue vittime; tuttavia, le contraddizioni presenti nella seconda stagione ne minano l’efficacia, contrastando nettamente con gli archi narrativi più impattanti della prima stagione.
Inizialmente, la seconda stagione enfatizza pesantemente i tratti manipolatori di Sauron: promette a Celebrimbor la fama associata al Signore degli Anelli, un’anticipazione della sua natura ambigua. Con l’avanzare della stagione, Sauron diventa sempre più oppressivo e crudele nei confronti di Celebrimbor, scendendo in atti di tormento fisico e psicologico, dimostrando una mancanza di rispetto. Il suo dialogo riflette spesso una tendenza delirante a incolpare Celebrimbor per le sue azioni, inquadrandolo come un ostacolo sciocco alla guarigione della Terra di Mezzo.
Nella rappresentazione di Sauron da parte di Charlie Vickers, la tensione tra le sue intenzioni maligne e le risposte emotive non pianificate aggiunge un livello di complessità. Le sue lacrime inaspettate durante una scena cruciale, notate da Vickers come involontarie, accrescono l’ambiguità dei sentimenti di Sauron verso Celebrimbor, come riflesso nelle osservazioni fatte dallo showrunner Patrick McKay. Tuttavia, l’incoerenza in questa relazione non riesce a risuonare con il pubblico, diminuendo l’impatto drammatico dei loro incontri.
L’importanza delle dinamiche di Sauron e Pharazôn
Necessità di profili psicologici chiari di Sauron e Pharazôn

Man mano che la narrazione procede nelle stagioni 3 e 4, è fondamentale per The Rings of Power sviluppare la trama di Númenor incentrata sulla manipolazione di Pharazôn da parte di Sauron. Posizionando Sauron come un prigioniero che cura abilmente la sua persona per sedurre e dirigere le ambizioni di Pharazôn, la serie può esplorare una relazione profondamente stratificata. Sebbene questa dinamica possa essere priva degli elementi romantici visti nelle stagioni precedenti, promette di mantenere la complessità necessaria per una narrazione avvincente.
Per ottenere una narrazione più forte, gli showrunner devono evitare l’indecisione che ha caratterizzato la seconda stagione. Invece, dovrebbero adottare un approccio inflessibile, descrivendo in modo avvincente l’influenza di Sauron su Pharazôn in un modo che si addice alla tematica del thriller psicologico dark della serie. La profondità e la ricchezza che hanno definito le interazioni precedenti di Sauron devono essere trasmesse all’arco narrativo di Pharazôn.
Esplorare l’essenza della relazione tra Sauron e Pharazôn
La percezione di Pharazôn da parte di Sauron: una mancanza di rispetto?

Mentre Sauron storicamente rispettava figure come Galadriel e Celebrimbor, sembra improbabile che estenderà lo stesso sentimento verso Pharazôn. Caratterizzato come un cattivo per eccellenza, le ambizioni spietate di Pharazôn minacciano di scontrarsi con l’ego di Sauron. La sua incessante ricerca di espansione territoriale ignora sia l’ambiente che il benessere degli abitanti, il che potrebbe provocare disprezzo da parte di Sauron piuttosto che rispetto.
Mentre le tattiche brutali di Pharazôn potrebbero risuonare con l’animosità di Sauron, sollevano interrogativi sulla possibilità che possano formare una relazione autentica. Mentre la serie naviga in questa complessa rete di dinamiche di potere e ambizione, un impegno chiaro su come questi personaggi si percepiscono a vicenda sarà fondamentale per mantenere il coinvolgimento del pubblico e la coerenza narrativa.
L’importanza di uno sviluppo forte del personaggio in The Rings of Power
L’arco di Númenor: l’opportunità di Sauron per riscattare la qualità

Mentre The Rings of Power si addentra nell’arco cruciale di Númenor, si avvicina a una delle narrazioni più significative all’interno della tradizione di Tolkien: la Caduta di Númenor. Ciò rappresenta un’opportunità fondamentale per la serie di esplorare l’ultima possibilità di Sauron di mantenere una facciata di decenza, poiché perderà presto la capacità di mascherare la sua vera natura. La tensione psicologica nella relazione di Sauron con Pharazôn dovrebbe fungere da fulcro di questo arco narrativo, a condizione che il team di sceneggiatori si impegni nella complessità di questi personaggi.
Per avere successo, la serie deve abbracciare la creatività sfrenata che ha caratterizzato le sue stagioni precedenti. Le interazioni sfumate e avvincenti di Sauron con Galadriel e il personaggio Adar evidenziano ciò che il pubblico desidera. I passi falsi osservati nella trama Sauron-Celebrimbor derivano da negoziazioni poco convinte tra il mantenimento della fedeltà al materiale originale e la creazione di rilevanza moderna. Con le solide fondamenta del legendarium di Númenor, The Rings of Power può offrire una narrazione ricca di profondità e autenticità.
Lascia un commento