Il tombino più sicuro del Giappone: decorato con il design dei Pokémon!

Il tombino più sicuro del Giappone: decorato con il design dei Pokémon!

Panoramica

  • In Giappone si trovano numerosi tombini a tema Pokémon, arricchendo il turismo anche in località meno conosciute.
  • Il tombino di Pippu a Hokkaido è protetto in modo unico e gli strumenti per la rimozione della neve sono facilmente reperibili.
  • Con oltre 200 Pokélid sparsi in tutto il Paese, queste copertine artistiche incoraggiano i turisti ad andare oltre le destinazioni più gettonate.

In Giappone, esplorare le strade rivela una caratteristica accattivante: i tombini a tema. Queste installazioni artistiche non solo rappresentano il folklore e la cultura locale, ma soddisfano anche i fan della cultura pop, in particolare del popolarissimo franchise Pokémon, aggiungendo un fascino stravagante alle città che abbelliscono.

Sparsi nei centri urbani e nei pittoreschi villaggi, i tombini a tema Pokémon mostrano vari Pokémon, offrendo una festa per gli occhi dei fan accaniti. Di recente evidenziato da SoraNews24, il tombino della città di Pippu si è guadagnato il titolo di “tombino più iperprotetto del Giappone”.La visita del giornalista Seiji Nakazawa a questa affascinante città di Hokkaido ha mostrato fino a che punto si spingono per preservare il loro Pokélid locale.

Cosa sono i Pokélid?

Il fenomeno del tombino Pokémon

pokelid-pokemon-tombaia-posizione

Per comprendere il fascino che circonda “il tombino più iperprotetto del Giappone”, è fondamentale comprendere il concetto di Pokélid, noto come “Pokéfuta” in giapponese. Questi tombini sono installati strategicamente in aree pubbliche in tutto il paese, raffigurando vari Pokémon adattati al loro ambiente locale. Ad esempio, le isole di Okinawa presentano Pokémon di tipo acqua, mentre regioni innevate come Hokkaido presentano Pokémon da clima freddo.

Attualmente, più di 200 Pokélid possono essere trovati in tutte le regioni del Giappone. I viaggiatori possono facilmente individuarli utilizzando il sito web del database Pokélid, che consente agli utenti di cercare per prefettura. Questo sito web trasforma l’esperienza dei turisti nazionali e internazionali in un Poké-viaggio, incoraggiandoli a cercare e “catturare” design unici durante l’esplorazione.

Istituiti nel 2018, i Pokélid hanno guadagnato un’immensa popolarità, con l’obiettivo di attirare l’attenzione sulle aree meno visitate e di dare una spinta alle economie locali attraverso un aumento del traffico pedonale. Sebbene regioni metropolitane come Tokyo, Osaka e Kyoto vantino i loro Pokélid, i veri appassionati devono avventurarsi in gemme nascoste come Pippu per scoprire design rari.

Il tombino più iperprotetto del Giappone

Mantenere accessibili i tombini dei Pokémon

pokelid-pokemon-tombino-protetto

Situato vicino alla stazione di Pippu a Hokkaido, “il tombino più iperprotetto del Giappone” è notevolmente riparato dalle forti nevicate invernali della regione. Poiché la neve ricopre la città, individuare questo Pokélid può essere un compito arduo per i devoti fan dei Pokémon in cerca di un’opportunità fotografica esclusiva.

Dimostrando l’eccezionale ospitalità giapponese, il consiglio locale ha costruito una tenda dedicata per proteggere il Pokélid di Pippu, che raffigura l’amato Piplup e Alolan Vulpix che si godono una giornata di neve insieme a un pupazzo di neve a forma di Vulpix. Questa tenda in particolare protegge la copertura dall’accumulo eccessivo di neve, assicurando che rimanga visibile ai visitatori avventurosi.

Inoltre, il sito include una scopa e una pala con la scritta “ポケふた用” (“per Pokéfuta”), che consentono a chiunque arrivi di scoprire il Pokélid se è nascosto sotto un cumulo di neve. Questo sforzo dedicato illustra magnificamente l’orgoglio della città per la sua attrazione unica, assicurando che i visitatori possano godere del fascino dei Pokémon dopo aver intrapreso il divertente viaggio verso Pippu.

Per altri contenuti sui Pokémon, divertitevi a guardare la serie ora in streaming su Netflix.

Fonte: SoraNews24

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *