
The Mandalorian ha debuttato nel 2019 come prima serie live-action nell’ampio universo di Star Wars. Mentre il pubblico ha ampiamente elogiato le prime due stagioni, la terza stagione ha scatenato un notevole dibattito tra i fan. Un punto di contesa degno di nota è emerso dall’episodio 3, intitolato “Capitolo 19: The Convert”, che sposta l’attenzione narrativa da Din Djarin agli ex ufficiali imperiali Dr. Pershing ed Elia Kane a Coruscant.
Questo episodio ha scatenato polemiche non necessariamente per la sua qualità, ma piuttosto perché si è discostato dalla trama principale che i fan si aspettavano. Il titolo di The Mandalorian implica una narrazione incentrata su Din, rendendo questo cambiamento sia intrigante che sconcertante.È interessante notare che l’episodio accenna a ciò che avrebbe potuto essere realizzato nel progetto non realizzato di George Lucas, Star Wars: Underworld.
L’episodio più controverso di The Mandalorian ci ha mostrato gli inferi di Coruscant
Esplorare nuove dimensioni all’interno di Coruscant





Nell’episodio 3 della stagione 3, ambientato sullo sfondo della capitale della Nuova Repubblica, gli spettatori vengono condotti in un tour del vibrante mondo sotterraneo di Coruscant. La determinazione del dottor Pershing a continuare la sua ricerca, nonostante i vincoli della Nuova Repubblica, lo porta nella rete di manipolazione tessuta da Elia Kane, che lavora per l’Imperial Remnant.
L’episodio si addentra più a fondo nelle complessità di Coruscant, presentando una rappresentazione più ricca di quella a cui il pubblico ha assistito nella trilogia prequel di Star Wars. Con il dottor Pershing che tiene una lezione scientifica, personaggi che attraversano le strade ed esplorazioni di Star Destroyer dismessi, The Mandalorian porta una vita pulsante a Coruscant che ne cattura l’essenza.
Una visione di Coruscant di George Lucas
Esplorando gli angoli nascosti di Coruscant

La rappresentazione di Coruscant in The Mandalorian è strettamente allineata alla visione di George Lucas per Star Wars: Underworld. Annunciata nel 2005, questa serie avrebbe dovuto essere un’esplorazione innovativa live-action dell’universo di Star Wars, situata tra La vendetta dei Sith e Una nuova speranza. Mirava ad addentrarsi nel ventre oscuro di Coruscant, concentrandosi su personaggi distinti in ogni episodio.
Lucas aveva piani ambiziosi, riunendo un team dinamico di sceneggiatori e persino producendo filmati di prova emersi online nel 2020. I primi resoconti affermavano che aveva immaginato oltre 100 episodi, che presentavano sia personaggi originali che personaggi preferiti dai fan, ognuno realizzato per imitare la qualità cinematografica dei lungometraggi di Star Wars.
Nonostante numerosi attori abbiano espresso interesse nel riprendere i loro ruoli, la serie alla fine ha vacillato a causa di vincoli di budget e delle limitazioni tecnologiche dell’epoca. Il sogno di Lucas è stato messo da parte nel 2010, in attesa di progressi che potessero replicare la sensazione cinematografica necessaria per una tale produzione. Con la Disney che ha acquisito Lucasfilm nel 2012, il progetto sembrava relegato agli annali delle ambizioni dimenticate.
Il futuro della visione di Underworld di George Lucas
Sceneggiature e potenziale nell’universo di Star Wars

Sebbene l’ambiziosa serie Underworld non abbia mai visto la luce, le aspirazioni creative di Lucas hanno trovato una seconda possibilità in altre forme. The Mandalorian, con il suo utilizzo di tecnologie cinematografiche avanzate come il Volume, ha catturato con successo la ricchezza della narrazione di Star Wars. Il budget di produzione, sebbene più alto di quanto Lucas sperasse inizialmente per Underworld, è riuscito a creare otto episodi di qualità a una frazione dei costi cinematografici standard.
Sono pienamente convinto che questa scena di The Mandalorian sia esattamente ciò che George Lucas voleva esteticamente dalla sua proposta di serie live action di Star Wars Underworld pic.twitter.com/dftppyr3wL — Dan Star Wars Centralized (@SCentralized) 16 luglio 2024
Inoltre, l’episodio 7 della stagione 3 offre anche scene che ricordano il tono e l’estetica che hanno racchiuso il filmato di prova per Underworld. Poiché Lucasfilm possiede le varie sceneggiature che non sono mai state portate in vita, rimane la possibilità che vengano adattate in un nuovo progetto di Star Wars. Sebbene possa differire dalla visione originale di Lucas, The Mandalorian esemplifica l’infinito potenziale della saga di Star Wars.
Lascia un commento