
Monster Hunter Wilds ha fatto un ingresso notevole nel panorama dei videogiochi, ottenendo un successo fenomenale che, seppur impressionante, non è del tutto inaspettato. Basandosi sulle iniziative di accessibilità iniziate con Monster Hunter World, questa ultima puntata offre un’esperienza accogliente per i nuovi giocatori. Il risultato? Un’impennata sbalorditiva di oltre un milione di utenti simultanei su Steam, con metriche aggiuntive sulle prestazioni della console ancora in sospeso. Molti di questi giocatori stanno giocando in modalità cooperativa, un segno distintivo dell’esperienza di Monster Hunter. Tuttavia, Monster Hunter Wilds introduce modifiche significative alle sue meccaniche multigiocatore online, con implicazioni contrastanti per i giocatori.
Gioco cooperativo senza interruzioni in Monster Hunter Wilds: vantaggi e compromessi





Mentre Monster Hunter Wilds eccelle nel rendere il gioco cooperativo più intuitivo, è carente in termini di chiarezza su come connettersi con gli amici. Le informazioni critiche su come invitare gli amici e partecipare ai Linked Party sono in qualche modo oscurate, il che può creare confusione. Quando i giocatori si uniscono a un Linked Party, rinunciano alla tradizionale dipendenza da SOS Flares o dalla Quest Board. Invece, una volta che un membro del party si imbarca in una caccia al mostro, viene inviato un invito automatico a tutti i giocatori collegati, consentendo loro di abbandonare la loro missione attuale e unirsi senza problemi.
Tuttavia, questa comodità comporta un sacrificio notevole: la struttura che la Quest Board forniva nelle precedenti iterazioni è notevolmente assente. Mentre i giochi precedenti richiedevano ai giocatori di seguire processi specifici per pubblicare missioni e inviare inviti, questo sistema ha favorito un senso di unità tra i giocatori, mantenendo tutti allineati nelle rispettive missioni. Nell’attuale configurazione, se un partecipante si immerge in una catena di missioni legata alla trama principale, la sua capacità di unirsi alle cacce cooperative è ostacolata finché non completa quel segmento della trama. Sfortunatamente, Monster Hunter Wilds non comunica queste limitazioni in modo efficace, il che può frustrare i giocatori desiderosi di collaborazione.
Informazioni essenziali per il gioco cooperativo in Monster Hunter Wilds
Un consiglio fondamentale per i giocatori che mirano a sfruttare le nuove meccaniche cooperative in Monster Hunter Wilds è di astenersi dall’avanzare nella storia principale se l’intenzione è quella di giocare con gli amici. Una volta che un membro di un Linked Party si impegna con il contenuto della storia, non sarà più disponibile per gli inviti degli altri finché quel segmento non sarà completato. Ciò può comportare il completamento di lunghe catene di missioni, a volte impiegando molto tempo, il che può isolare i giocatori dalle opportunità cooperative senza soluzione di continuità.
In conclusione, mentre le funzionalità co-op rinnovate in Monster Hunter Wilds sono senza dubbio un passo avanti, mancano della struttura coesa dei giochi passati. Questa transizione semplifica l’unione degli amici nella caccia ai mostri e offre un’esperienza di crafting coinvolgente; tuttavia, i giocatori dovrebbero puntare a progredire nella trama il più possibile in modalità giocatore singolo per massimizzare la loro esperienza co-op. Adattarsi a queste nuove meccaniche migliorerà il divertimento complessivo del gameplay e garantirà una collaborazione più fluida tra amici.
Lascia un commento