
Panoramica
- I grandi successi estivi di DC e Marvel mettono in risalto le relazioni, evidenziando legami emotivi essenziali che tengono incollato il pubblico.
- Il trailer di The Fantastic Four: First Steps della Marvel privilegia le dinamiche familiari rispetto alle semplici sequenze d’azione.
- Le storie d’amore forti tra supereroi sono essenziali per lo sviluppo dei personaggi e per catturare l’interesse del pubblico per le narrazioni future.
Mentre guardiamo avanti alla stagione dei blockbuster dell’estate 2025, due film molto attesi spiccano: Superman dei DC Studios e The Fantastic Four: First Steps dei Marvel Studios. La cui uscita è prevista per luglio, l’eccitazione sta già crescendo per quello che promette di essere un mese esaltante per gli appassionati di supereroi.
Il primo teaser di The Fantastic Four: First Steps è stato presentato in anteprima questa settimana, offrendo ai fan un’attesissima introduzione alla First Family della Marvel. Questo film in uscita segna il loro ingresso ufficiale nel Marvel Cinematic Universe, dopo due precedenti adattamenti, criticamente contrastanti, prodotti dalla 20th Century Fox. Con ogni progetto che affronta le proprie sfide, sia la Marvel che la DC hanno il compito fondamentale di reintrodurre questi iconici supereroi al pubblico contemporaneo. Mentre i trailer di entrambi i film mirano a evocare la nostalgia per la Silver Age dei fumetti, sottolineano in particolare il profondo significato delle coppie romantiche al centro delle loro trame.
Le figure centrali romantiche di DC e Marvel

Esplorando i trailer di Superman e The Fantastic Four: First Steps, è chiaro che enfatizzano gli iconici duo romantici centrali nelle loro narrazioni: Clark Kent/Superman con Lois Lane e Reed Richards/Mr. Fantastic insieme a Sue Storm/The Invisible Woman. In particolare, il teaser di Superman è scarso di dialoghi, con solo una toccante supplica di Clark: “Krypto! A casa. Portami a casa”.Questa breve battuta racchiude il peso emotivo che sottolinea le dinamiche relazionali in gioco, specialmente tra Clark (interpretato da David Corenswet) e Lois (interpretata da Rachel Brosnahan).
D’altro canto, il trailer di The Fantastic Four: First Steps abbraccia il dialogo, mostrando il forte legame tra Reed Richards e Sue Storm, interpretati rispettivamente da Pedro Pascal e Vanessa Kirby. Il trailer si conclude con Sue che afferma: “Qualunque cosa la vita ci riservi, la affronteremo insieme come una famiglia”, segnalando le sfide poste da minacce imminenti, come Galactus.
Sia James Gunn, lo sceneggiatore e regista di Superman, sia Matt Shakman, regista di The Fantastic Four: First Steps, si sforzano chiaramente di connettere emotivamente il pubblico moderno con questi amati personaggi, ancorati alle loro relazioni sentimentali. Ogni trailer intervalla momenti di azione con scambi intimi, illustrando le tenere interazioni tra Clark e Lois, con scorci sinceri della loro vita quotidiana al The Daily Planet, numerosi baci affettuosi e incontri carichi di emozione in volo. Allo stesso modo, i trailer mostrano Reed e Sue che hanno discussioni riflessive sul loro passato mentre si preparano per il loro viaggio con i loro compagni Ben Grimm/La Cosa di Adam e Johnny Storm/La Torcia Umana di Joseph.
Uno sguardo comparativo alle storie d’amore DC e Marvel

Esaminando le narrazioni romantiche nei film DC e Marvel, è evidente che la Marvel ha avuto un successo maggiore. Ciò può essere attribuito in parte alle ampie opportunità di sviluppo dei personaggi offerte dalla Marvel sullo schermo, che mostrano relazioni come quella tra Tony Stark e Pepper Potts, così come tra Steve Rogers e Peggy Carter, ciascuna delle quali riflette dinamiche uniche che intrecciano spettacolo e narrazione intima.
La relazione tra Tony Stark e Pepper Potts è particolarmente degna di nota. Nel corso di 11 anni, la loro evoluzione, da colleghi a coniugi e partner in imprese eroiche, ha approfondito il coinvolgimento del pubblico, culminando nei sacrifici emotivi rappresentati in Avengers: Endgame.
Al contrario, le rappresentazioni romantiche della DC hanno avuto difficoltà, soprattutto all’interno dei confini dell’ormai defunto DC Extended Universe, iniziato con Man of Steel nel 2013 e concluso con Aquaman and the Lost Kingdom nel 2023. Sebbene entrambi i film si concentrino su supereroi noti per i loro legami romantici, i critici sottolineano spesso la mancanza di sviluppo significativo o risonanza emotiva in queste narrazioni.

Prendiamo, ad esempio, la chimica tra Superman di Henry Cavill e Lois Lane di Amy Adams, che molti hanno ritenuto deludente. Allo stesso modo, Aquaman di Jason Momoa e Mera di Amber Heard hanno avuto un rapporto un po’ fiacco nonostante il loro viaggio avventuroso. Inoltre, le relazioni molto discusse tra Joker e Harley Quinn, presenti in varie rappresentazioni, hanno anche lottato per connettersi in modo autentico con il pubblico, sia a causa di una narrazione poco sviluppata o di una caratterizzazione non corrispondente.
Tuttavia, la DC ha visto trionfi nel romanticismo, specialmente nel primo Wonder Woman, dove il legame tra Diana Prince di Gal Gadot e Steve Trevor di Chris Pine ha risuonato profondamente, arricchito dal loro viaggio eroico condiviso. Anche la chimica tra Bruce Wayne di Robert Pattinson e Selina Kyle di Zoë Kravitz in The Batman si è rivelata accattivante, guidata da una narrazione che lascia spazio a future esplorazioni della loro relazione nell’atteso sequel.
Il fascino delle storie d’amore avvincenti sui supereroi

Sebbene l’attrazione principale per i film sui supereroi possa essere rappresentata dalle spettacolari sequenze d’azione, spesso è la profondità delle relazioni tra i personaggi a spingere il pubblico a tornare per i sequel e i film corali più grandi. Il pubblico investe nei personaggi non solo per le loro abilità straordinarie, ma anche per la loro crescita personale e le dinamiche relazionali, che sono fondamentali per rendere questi eroi riconoscibili.
In conclusione, sia Superman che The Fantastic Four: First Steps devono sottolineare le qualità che hanno reso questi supereroi così cari ai fan in origine. Lo spettacolo può emozionare, ma il vero coinvolgimento nasce dall’esplorazione di viaggi personali, dove una storia d’amore ben congegnata può evocare un autentico investimento emotivo da parte degli spettatori.

L’attuale rappresentazione di Superman è soggetta a cambiamenti, influenzata da rappresentazioni in serie come The Boys e Invincible, che offrono interpretazioni più dark del personaggio. Tocca a James Gunn e David Corenswet riformulare Superman per una nuova generazione, richiamando gli ideali di verità, giustizia e speranza. Lois Lane è pronta a svolgere un ruolo fondamentale in questa reinvenzione, diventando parte integrante del collegamento del pubblico con questo universo rinnovato.
Allo stesso modo, la Marvel deve affrontare aspettative significative con The Fantastic Four: First Steps. Dopo anni di adattamenti misti, dal film inedito del 1994 di Roger Corman al reboot poco stellare del 2015, il marchio ha bisogno di un ritorno trionfale. Con l’esperienza di Shakman mostrata in WandaVision, i fan sperano che riesca a destreggiarsi con successo nelle complicate dinamiche della storia d’amore tra Reed Richards e Sue Storm, trovando un equilibrio tra umorismo, azione e narrazione sentita.
Lascia un commento