The Elder Scrolls Online introduce le sottoclassi e le stagioni del Culto del Verme nel 2023

The Elder Scrolls Online introduce le sottoclassi e le stagioni del Culto del Verme nel 2023

ZeniMax Online Studio svela i piani entusiasmanti per Elder Scrolls Online nel 2025

ZeniMax Online Studio sta tracciando un percorso di trasformazione per Elder Scrolls Online nel 2025, passando dal tradizionale modello annuale a capitoli a una strategia di contenuti stagionali più dinamica. Questa transizione promette di rinvigorire l’esperienza di gioco per i giocatori che hanno seguito l’evoluzione della narrazione per oltre un decennio.

Presentazione di Seasons of the Worm Cult

Il primo capitolo di questo nuovo approccio si intitola ” Stagioni del Culto del Verme”, e annuncia il ritorno della formidabile fazione del Culto del Verme, inizialmente presente nella trama originale del gioco. Questa stagione è destinata a sviluppare ulteriormente la narrazione, reintroducendo personaggi amati come Razum-dar, Skordo, Gabrielle e Vanus Galerion.

Esplora la nuova zona: Solstizio

I giocatori avranno l’opportunità di esplorare Solstice, una vivace isola tropicale popolata sia da Argoniani che da Alti Elfi. La città principale, Sunport, è governata dagli Elfi di Corelanya e dagli Argoniani delle Maree, una nuova fazione all’interno della tribù Argoniana. L’isola è inoltre popolata da nuove creature, tra cui i Behemoth Argoniani e gli Argoniani di Pietra, che arricchiscono il panorama degli avversari che i giocatori incontreranno.

Partecipa a un evento comunitario epico

Inizialmente, i giocatori avranno accesso solo a metà di Solstice, mentre collaboreranno per smantellare il Muro Serpeggiante eretto dai negromanti, una caratteristica che ricorda l’ evento “Porte di Ahn’Quiraj” di World of Warcraft. Questa sfida a livello di server inizierà a fine estate, consentendo a tutti i giocatori, indipendentemente dal fatto che abbiano acquistato il nuovo pass contenuti, di collaborare con la Compagnia di Stirk in questa grande missione.

Immagine del Solstizio di Elder Scrolls Online

Il nuovo sistema di sottoclassamento rivoluziona lo sviluppo del personaggio

L’aggiunta più rivoluzionaria per i giocatori è l’introduzione delle sottoclassi. Partendo da un personaggio di livello 50, i giocatori possono ora combinare linee abilità di altre classi mantenendone almeno una della classe originale scelta all’inizio. Questa significativa progettazione apre oltre tremila combinazioni di abilità uniche, consentendo un’esperienza di gioco ricca e personalizzata. La progressione delle linee abilità a livello di account migliora ulteriormente questa funzionalità, garantendo che le abilità sbloccate da un personaggio siano accessibili a tutti.

Cronologia delle uscite dei nuovi contenuti

Come parte delle Stagioni del Culto del Verme, i fan possono cimentarsi in una missione prologo disponibile ora, mentre il primo capitolo importante della storia è previsto per giugno. Aggiornamenti successivi seguiranno nel corso del 2025, con la prossima importante uscita prevista per la fine dell’estate. Sempre a partire da giugno, il gioco introdurrà una nuova prova per 12 giocatori nota come Gabbia di Ossein, ambientata nelle profondità di Coldharbour, nel regno daedrico di Molag Bal. I giocatori dovranno proteggere la Cista Dolorosa, una potente reliquia che trasforma il dolore in forza, dalle mani di Molag Bal e dei suoi seguaci.

Miglioramenti in corso oltre la Stagione del Culto del Verme

Oltre ai nuovi contenuti, ZeniMax Online sta attivamente lavorando a miglioramenti in diverse aree del gioco, tra cui le meccaniche PvP (Player vs Player), in particolare il sistema RvR (Reame vs Reame) a seguito del recente test di Cyrodiil Champions. L’azienda si sta inoltre concentrando sul miglioramento dell’esperienza di gioco per i nuovi giocatori, ottimizzando la grafica, perfezionando le dinamiche di combattimento e aggiornando l’interfaccia utente per PC.

Per approfondire le prossime funzionalità, tra cui le sottoclassi e le Stagioni del Culto del Verme, dai un’occhiata agli approfondimenti dettagliati del direttore dello studio Matt Firor, del direttore del gioco Rich Lambert e della produttrice esecutiva Susan Kath.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *