
Nel panorama anime odierno, la prevalenza dei sequel è più evidente che mai. Sebbene rimanga imprevedibile quale serie riceverà dei follow-up, gli annunci di nuove stagioni spesso avvengono poco dopo la conclusione delle puntate precedenti. Anche franchise a lungo dormienti come Bleach, Puella Magi Madoka Magica e Panty & Stocking with Garterbelt stanno riemergendo per offrire contenuti nostalgici sia ai fan veterani che a quelli emergenti.
Tuttavia, questa tendenza dei sequel non è universalmente valida. Molte serie anime si concludono senza una vera e propria continuazione, lasciando i fan desiderosi di altro. Numerose produzioni di alta qualità rimangono senza seconde stagioni, nonostante abbiano ricche narrazioni in attesa di essere esplorate. Qui, mettiamo in luce alcuni di questi titoli eccezionali, riflettendo sul loro potenziale di rinascita, una prospettiva che si fa sempre più fioca con ogni anno che passa.
10. La scomparsa di Nagato Yuki-Chan
Serie anime di Satelight; basata sul manga di Puyo

The Disappearance of Nagato Yuki-chan di Satelight funge da spin-off all’interno dell’universo di Haruhi Suzumiya, divergendo dalla narrazione del film per presentare una realtà alternativa. Questa serie spensierata è incentrata su Yuki Nagato, una timida topo di biblioteca, nella sua ricerca per conquistare l’affetto del suo pari, Kyon, aiutata dalla sua amica, Ryoko Asakura. Il cambiamento ha portato dinamiche romcom fresche e coinvolgenti, divergendo dalla trama originale, ma abbracciando comunque il fascino che ha risuonato con i fan fedeli. Sebbene sia finita prima dell’unione di Yuki e Kyon, la popolarità duratura del franchise di Haruhi lascia la porta aperta per una rinascita.
9. Non importa come la vedo, è colpa vostra se non sono popolare
Serie anime di Silver Link; basata sul manga di Nico Tanigawa

Con Tomoko Kuroki, la protagonista di No Matter How I Look at It, It’s You Guys’ Fault I’m Not Popular è un’otaku antisociale che lotta per la popolarità attraverso la sua competenza nei giochi otome. La serie impiega la commedia cringe per descrivere il suo isolamento, trasformandosi infine in una narrazione di spaccato di vita perspicace. Il suo sviluppo organico dei personaggi aumenta il coinvolgimento degli spettatori, ma la serie si è conclusa senza esplorare appieno il viaggio di Tomoko, sollevando preoccupazioni sul suo potenziale ritorno dopo più di un decennio.
8. Raduno Oscuro
Serie anime di OLM, Inc.; Basata sul manga di Kenichi Kondo
In Dark Gathering, prodotto da OLM, Inc., lo studente universitario Keitaro Gentoga affronta una vita ordinaria, pur possedendo un’abilità unica nel percepire il soprannaturale. Sebbene sottovalutata durante la sua messa in onda originale, la serie ha conquistato i fan con la sua animazione vibrante e i personaggi coinvolgenti, in particolare i design mostruosi. La serie si è conclusa con un cliffhanger mentre copriva l’arco cruciale del manga e, sebbene sia stata pubblicata solo due anni fa, gli impegni attuali di OLM, Inc.potrebbero ostacolare un ritorno.
7. Nichijou
Serie anime di Kyoto Animation; basata sul manga di Keiichi Arawi
Nichijou della Kyoto Animation esplora le vite stravaganti degli eccentrici abitanti di Tokisadame, concentrandosi sul trio di liceali Yuko Aioi, Mio Naganohara e Mai Minakami. La serie fonde magistralmente l’umorismo assurdo con un’estetica visiva sbalorditiva, dando vita a una delle opere più importanti della Kyoto Animation. Nonostante la mancanza di trame generali, l’assenza di una seconda stagione è una delusione per i fan. In particolare, mentre il successore spirituale, City, è programmato per un adattamento anime nel 2025, non può replicare il fascino unico di Nichijou.
6. Il paese delle meraviglie dell’uomo morto
Serie anime di Manglobe; Basato sul manga di Jinsei Kataoka e Kazuma Kondou
Deadman Wonderland segue Ganta Igarashi, uno studente delle medie ingiustamente imprigionato in un bizzarro penitenziario che si rivolge a coloro che hanno la capacità di manipolare il loro sangue. Questa serie adrenalinica combina un’animazione superba e sequenze d’azione emozionanti, guadagnandosi una fanbase affezionata. Sfortunatamente, la mancanza di copertura della lunga trama del manga originale rimane deludente. Il fallimento di Manglobe nel 2015 inibisce ulteriormente una potenziale rinascita, tenendo i fan nel limbo.
5. Aoashi
Serie anime di Production IG; Basata sul manga di Yugo Kobayashi
Aoashi di Production I. G è incentrato su Ashito Aoi, un promettente giovane calciatore la cui vita cambia dopo un incontro fortuito con un leggendario allenatore, che lo porta a unirsi al Tokyo Esperion, una prestigiosa squadra di calcio giovanile. Con un’animazione squisita e personaggi avvincenti, Aoashi è emerso come uno dei migliori anime sportivi degli ultimi anni. Tuttavia, i fan hanno atteso con ansia la notizia di una seconda stagione per quasi tre anni, nonostante gli sviluppi irrisolti della storia. La popolarità potrebbe ancora indicare che è possibile una continuazione, ma l’incertezza incombe.
4. Furioso
Serie anime di OLM, Inc.; Basato sul manga di Kentaro Miura
La classica serie dark fantasy, Berserk, segue la storia di Guts, uno spadaccino vendicativo che combatte contro la demoniaca Mano di Dio. L’adattamento originale del 1997 di OLM, Inc.ha ricevuto consensi nel corso degli anni per la sua narrazione d’impatto e l’animazione memorabile. Tuttavia, la serie si è conclusa con un famigerato cliffhanger che deve ancora essere risolto, lasciando i fan insoddisfatti. Considerato il miglior adattamento di Berserk, la sua brusca fine rimane una fonte di delusione.
3. Terra del Lucente
Serie anime di Orange; basata sul manga di Haruko Ichikawa
Land of the Lustrous immerge gli spettatori in un futuro distopico in cui l’estinzione umana ha spianato la strada a esseri basati sulle pietre preziose, noti come Lustrous, che sono perennemente in guerra con i Lunarian. Il protagonista Phos, ritenuto troppo debole per combattere, viene incaricato di documentare la storia naturale, in collaborazione con il collega emarginato Cinnabar. Questa serie evidenzia la giustapposizione tra l’orrore apocalittico e la bellezza della natura, resa attraverso un’animazione mozzafiato. Le sue immagini sbalorditive sottolineano perché l’assenza di una continuazione sia particolarmente toccante.
2. Bocchi The Rock!
Serie anime di CloverWorks; basata sul manga di Aki Hamazi
Bocchi the Rock! di CloverWorks presenta Hitori Gotoh, una ragazza che combatte l’ansia sociale mentre sogna di entrare in contatto tramite le sue abilità con la chitarra. Mentre si unisce alla Kessoku Band, Hitori, soprannominata “Bocchi”, diventa gradualmente più sicura di sé tra i suoi compagni di band. Inizialmente percepito come un’altra offerta di spaccato di vita, l’anime ha rapidamente affascinato il pubblico con la sua straordinaria animazione e il commento ponderato sull’ansia sociale, affermandosi come un punto di forza nel 2022. Il suo immenso successo aumenta le aspettative per una seconda stagione, che si spera si materializzerà presto.
1. Nessun gioco, nessuna vita
Serie anime di Madhouse; basata sulla light novel di Yuu Kamiya
No Game No Life segue i fratelli Sora e Shiro, giocatori d’élite noti come Blank, che vengono trasportati a Disboard, un mondo in cui le dispute vengono risolte tramite giochi ad alto rischio. Questa serie ha ottenuto ampi consensi per i suoi personaggi vivaci e la premessa innovativa. Nonostante la sua popolarità, il franchise ha visto solo un film prequel rilasciato nel 2017, creando una frustrazione divertente tra i fan che lamentano la mancanza di contenuti aggiuntivi. L’assenza di una seconda stagione per questa amata serie è un promemoria costante di ciò che i fan si stanno perdendo.
Lascia un commento