Perché Nintendo dovrebbe investire di più negli spin-off non canonici di The Legend of Zelda

Perché Nintendo dovrebbe investire di più negli spin-off non canonici di The Legend of Zelda

The Legend of Zelda , una pietra angolare del portfolio Nintendo, ha affascinato i giocatori sin dal suo inizio nel 1986. Nel corso di quasi quattro decenni, il franchise ha visto il lancio di 20 titoli principali su più di 10 diverse console Nintendo, integrati da otto remaster e porting in HD. Nonostante questa impressionante moltitudine, i fan rimangono desiderosi di contenuti più frequenti e diversificati da questa amata serie.

In genere, i nuovi giochi della serie The Legend of Zelda vengono rilasciati ogni due anni, accompagnati da occasionali remaster o porting. Mentre alcuni appassionati apprezzano il tempo impiegato per sviluppare completamente ogni titolo, altri desiderano ardentemente un programma di rilascio più rapido. Nintendo sembra pronta a soddisfare entrambi gli schieramenti aumentando la sua produzione di spin-off non canonici, simili a titoli come Cadence of Hyrule e Hyrule Warriors .

Perché The Legend of Zelda dovrebbe accogliere più spin-off non canonici

Giocare come Zelda in Cadence of Hyrule
Hyrule Warriors: L'era della calamità
Hyrule Warriors: L'era della calamità
Schermata 4 dell'addestramento con la balestra di Link
Schermata 3 dell'addestramento con la balestra di Link

L’aumento degli spin-off consoliderebbe ulteriormente la posizione di Zelda come franchise chiave

Sebbene The Legend of Zelda occupi un posto prestigioso tra i franchise di punta di Nintendo, la sua produzione è ancora inferiore a quella di Mario. Mentre nuovi titoli di Mario, tra cui giochi sportivi e di società, continuano a raggiungere il mercato, spesso producendo una sola uscita all’anno, la serie Zelda al momento non gode della stessa frequenza di esposizione. La popolarità dei suoi personaggi e la ricca narrazione potrebbero trarre vantaggio da un coinvolgimento più costante con un pubblico più ampio.

The Legend of Zelda è pronto per esperienze di gioco variegate

Il vasto mondo di The Legend of Zelda si è evoluto attraverso vari generi, dai dungeon crawler top-down alle rivoluzionarie esperienze open-world. Questa flessibilità apre le porte a diverse possibilità di gioco.

Gli spin-off passati come Cadence of Hyrule e Hyrule Warriors illustrano il potenziale di innovazione all’interno del franchise. Mostrano come la serie può prosperare quando gli sviluppatori vanno oltre i confini canonici ed esplorano stili di gioco alternativi, anche se alcuni elementi, come quelli in Hyrule Warriors: Age of Calamity , accennano a un’esperienza narrativa canonica ma sono spesso presi con le pinze dai fan.

Il potenziale per nuovi spin-off di Zelda è vasto. Gli sviluppatori potrebbero avventurarsi in generi come i giochi di combattimento, l’azione a scorrimento laterale o persino un’avventura a tema sportivo, a patto che integrino in modo autentico l’amata tradizione. Nintendo ha una vasta gamma di studi di talento, come ArtePiazza e Intelligent Systems, che potrebbero espandere creativamente l’universo di Zelda.

Incentivi finanziari per aumentare gli spin-off di Zelda

È interessante notare che il franchise di Zelda ha visto un numero limitato di spin-off negli ultimi decenni. A parte qualche passo falso come i famigerati giochi CD-i e alcuni titoli incentrati su Tingle, gli spin-off più importanti hanno incluso Cadence of Hyrule , Link’s Crossbow Training e la serie Hyrule Warriors .

Nonostante le relativamente poche uscite, questi giochi hanno riscosso un successo commerciale. Link’s Crossbow Training ha venduto circa 5,7 milioni di copie, mentre tutte le edizioni di Hyrule Warriors insieme hanno raggiunto quasi 2 milioni. L’ultimo arrivato, Hyrule Warriors: Age of Calamity , ha confermato vendite superiori a 4 milioni di unità. Sebbene queste cifre non rivaleggino con le vendite di successo di Breath of the Wild , che hanno superato i 32 milioni entro settembre 2024, indicano una forte presenza sul mercato che non dovrebbe essere trascurata.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *