
Il lancio di Persona 3 Reload all’inizio del 2024 ha riacceso i dibattiti sul potenziale di un remake di Persona 4. Sebbene non sia antiquato come il suo predecessore, la grafica e l’interfaccia utente di Persona 4 non sono all’altezza degli standard stabiliti da puntate più recenti come Persona 5 e Persona 3 Reload. Inoltre, le opportunità di miglioramento del gameplay, inclusi aggiornamenti della qualità della vita e design dei dungeon rivisitati, sono notevolmente assenti.
Sono circolate voci sullo sviluppo di un remake di Persona 4, alimentate da intuizioni di addetti ai lavori del settore. Sebbene Atlus non abbia ancora confermato queste affermazioni, la curiosità è cresciuta notevolmente. In particolare, Shihoko Hirata, la cantante nota per i suoi contributi alla colonna sonora di Persona 4, ha recentemente condiviso su Instagram che sta lavorando a un progetto non divulgato presso il MIT Studio, una struttura di registrazione di Tokyo frequentata da Sega e Atlus. Ciò ha portato molti a ipotizzare che il coinvolgimento di Hirata potrebbe alludere a un imminente remake di Persona 4, che, se vero, potrebbe essere lanciato prima del previsto.
Un remake di Persona 4 potrebbe uscire prima del previsto?





Adottare un modello di successo: approfondimenti da Persona 3 Reload
Se un remake di Persona 4 è davvero in lavorazione, è probabile che rispecchi l’approccio adottato con Persona 3 Reload. Ciò potrebbe significare una ricostruzione completa utilizzando Unreal Engine 4, un nuovo doppiaggio e una colonna sonora aggiornata, insieme a dungeon raffinati e un sistema di combattimento più simile a Persona 5. Mentre questa impresa richiederebbe risorse considerevoli, la tempistica di sviluppo per un remake di Persona 4 potrebbe non essere lunga quanto quella di Persona 3 Reload, grazie alle basi gettate dal progetto precedente.
Riutilizzo delle risorse: una mossa strategica per Atlus?
Sebbene i cast di Persona 3 e Persona 4 siano completamente distinti, i due titoli condividono meccaniche di combattimento, avversari e schemi di attacco comuni. Ad esempio, molte delle ombre incontrate in Persona 3 Reload appaiono anche in Persona 4, inclusi nemici familiari come Angry Tables e Magic Hands. Alcuni effetti sonori sono stati persino ripresi dall’originale Persona 3.
Lo sviluppo di Persona 3 Reload ha richiesto oltre quattro anni, in gran parte a causa della necessità di ricostruire il gioco da zero con un nuovo motore. Con una base già stabilita per i moderni titoli Persona, un remake di Persona 4 potrebbe essere realizzabile in un lasso di tempo ridotto, potenzialmente da uno a due anni in meno rispetto al suo predecessore. Atlus potrebbe adottare una strategia simile a quella di RGG Studio, noto per il riutilizzo di asset nella sua serie Yakuza, il che potrebbe semplificare il processo di sviluppo.
Speculazioni sulla cronologia di uscita del possibile remake
Mentre alcuni potrebbero criticare la pratica del riciclo di asset, nel contesto di un remake di Persona 4, questo approccio potrebbe non solo essere pragmatico, ma anche migliorare l’esperienza complessiva. Pertanto, se le animazioni dei personaggi e i modelli 3D di Persona 3 Reload tornassero, i giocatori potrebbero non trovare l’esperienza diminuita. Ciò porta alla conclusione che le voci che coinvolgono Shihoko Hirata potrebbero effettivamente avere validità, suggerendo che gli sviluppi del remake di Persona 4 potrebbero essere più avanti di quanto inizialmente creduto. Di conseguenza, i fan potrebbero aspettarsi un’uscita già nel 2027 o nel 2028.
Lascia un commento ▼