
Questo articolo contiene spoiler sulla seconda stagione di The Apothecary Diaries.
Panoramica dell’episodio
- Si svela il misterioso omicidio di Lady Jin, che coinvolge sia un consorte autentico che uno falso.
- I personaggi nutrono il sospetto che Jin abbia orchestrato attentati alla vita di altri, mentre permane l’enigma della sua stessa dipartita.
- Per un anno intero Jinshi si lasciò ingannare, credendo di aver fatto visita alla vera Lady Jin, che era già deceduta.
- La narrazione affronta temi quali gelosia, tormento psicologico e omicidi involontari.
- Per nascondere il crimine, gli inservienti escogitano un piano per far passare una cameriera per il consorte, lasciando intendere sinistre conseguenze.
- Le intuizioni di Maomao aiutano il pubblico a orientarsi tra le complessità degli eventi che si susseguono.
Con l’avanzare della seconda stagione di The Apothecary Diaries, i fan hanno modo di assistere a scorci allettanti di sviluppi chiave della trama, in particolare le scene attese che andranno in onda presto su Crunchyroll. Tuttavia, come di consueto, i singoli episodi continuano a tessere i loro misteri sconcertanti.
Tra le rivelazioni significative di questa stagione c’è il mistero dell’omicidio che circonda Lady Jin. Sebbene sia un personaggio minore, la sua morte prematura ha lasciato una profonda impressione sul pubblico. In particolare, l’introduzione di Lady Jin nella serie è non convenzionale; viene introdotta postuma, con la maggior parte dei personaggi che presumono che sia morta per avvelenamento.
La vera consorte Jin

All’interno della narrazione emergono due personaggi chiamati Consorte Jin : la consorte autentica e un impostore.
Lady Jin è raffigurata come una consorte di medio rango nella corte imperiale, che sfrutta la statura del padre per ottenere influenza. Sfortunatamente, la sua arroganza ha portato altri a sospettare che stia complottando contro consorti rivali, specialmente quelle di rango più elevato.
Ad esempio, gli assistenti di Gyokuyou sospettano che Jin possa aver tentato di avvelenare la Preziosa Consorte mesi prima degli eventi narrati nella seconda stagione.
Tuttavia, la narrazione prende una svolta quando Jin si ammala inaspettatamente e adotta un atteggiamento più riservato. Questa malattia la colpiva da un anno prima dell’attuale trama, spingendo Jinshi a fare visite mensili per monitorare la sua salute.
La falsa concubina Jin


A sua insaputa, Jinshi è stato ingannato per la maggior parte dell’anno; in realtà si stava prendendo cura di una cameriera che impersonava Lady Jin. In realtà, la vera Lady Jin era già morta.
Nonostante la sua ambizione di salire di grado, Jin non catturò mai l’ammirazione dell’Imperatore. Tuttavia, uno dei suoi attendenti, Tao, fu corteggiato da un funzionario di alto rango, creando una sorprendente somiglianza tra i due.
Il destino di Jin rimane avvolto nel mistero, ma la trama si dipana attraverso le congetture di Maomao sugli eventi. Data la natura fittizia della storia, il pubblico è invitato a considerare le teorie di Maomao come verità.
Secondo Maomao, la gelosia potrebbe aver spinto Lady Jin a tormentare psicologicamente il suo attendente, fino a un violento scontro che, involontariamente, ha portato alla morte di Jin.
Nel tentativo di nascondere questo tragico incidente, gli inservienti escogitarono uno stratagemma: Tao si sarebbe travestita da consorte, fingendo di avere una malattia attribuita ai funghi velenosi e nascondendo così il suo volto con delle bende.
Questo elaborato stratagemma permise loro di ingannare la corte interna per un anno intero. Tuttavia, mentre gli intrecci romantici di Tao progredivano, i piani di matrimonio incombevano, minacciando di smascherare la farsa. In un disperato tentativo di mantenere la loro copertura, gli altri attendenti decisero di eliminare la falsa consorte, ponendo fine a questa storia contorta.
The Apothecary Diaries è attualmente disponibile in streaming su Crunchyroll negli Stati Uniti, sia con i sottotitoli che con il doppiaggio, ed è disponibile anche su Netflix in alcune regioni asiatiche.
Lascia un commento