
Nel vasto universo degli X-Men , non tutti i mutanti sono dotati di abilità straordinarie. Mentre ogni mutazione presenta le sue sfide uniche, alcuni mutanti affrontano realtà particolarmente dure, che li portano a essere emarginati persino tra i loro pari. Dalle grottesche trasformazioni fisiche ai poteri che infliggono danni a se stessi, queste conseguenze possono isolare in modo significativo questi eroi. Questo fenomeno richiama l’attenzione sulla realtà che, nonostante il fascino delle abilità speciali, alcuni mutanti sono lasciati con poteri che sono più una maledizione che una benedizione.
Nel corso della lunga storia della razza mutante, in particolare fin dall’alba della loro esistenza, molto prima dell’ascesa di Apocalisse, i poteri si sono evoluti e differenziati immensamente. Nella narrazione odierna, assistiamo a mutanti che lottano con capacità che spesso sembrano incontrollabili o letali. Altri possiedono poteri che li rendono emarginati nella società o, peggio, subiscono processi evolutivi incompleti che i loro corpi semplicemente non possono sostenere. Le complessità di queste mutazioni sottolineano una profonda verità: all’interno dei rinomati X-Men e del più ampio universo Marvel, alcuni mutanti finiscono semplicemente per trovarsi in una situazione peggiore dei loro compatrioti.
10 Non ti scordar di me
Ha debuttato in X-Men: Legacy #300 di Mike Carey, Simon Spurrier, Christos N. Gage e altri

ForgetMeNot è un toccante promemoria del lato tragico dei poteri mutanti. Sebbene sia un membro fondamentale degli X-Men, la sua abilità unica provoca gravi implicazioni sociali: chiunque distolga lo sguardo da lui dimentica all’istante che esiste. Questa profonda maledizione lo rende invisibile e sconosciuto, persino durante i momenti più critici degli X-Men dopo l’M-Day. Oltre a essere solo un sconcertante scherzo del destino, il suo potere diventa una forza isolante che influenza ogni aspetto della sua vita.
Le capacità di ForgetMeNot si estendono fino a eludere il rilevamento da parte di entità psichiche e tecnologiche, aggiungendo un tocco di tragedia alla sua rappresentazione comica. Le sue lotte con l’amicizia e il supporto sono dolorosamente evidenziate da eventi in cui viene trascurato in situazioni terribili. Nessuno si ricorda di preoccuparsi per lui una volta che distolgono lo sguardo, costringendolo a una vita di solitudine all’interno di una comunità che si vanta di appartenere.
9 Pelle
Debuttò in Uncanny X-Men #317 di Scott Lobdell, Joe Madureira e altri

Skin, alias Angelo Espinosa, presenta un caso peculiare di mutazione con la sua pelle lunga ed elastica, che può misurare ben sei piedi di lunghezza. A prima vista, questo potrebbe sembrare banale, eppure Angelo ha adattato le sue capacità per azioni eroiche. Tuttavia, porta il peso perpetuo della sua pelle grigia e flaccida, che pende in modo poco attraente dalla sua figura, rendendolo un promemoria costante delle sue differenze.
Sebbene abbia trovato accettazione durante l’era di Krakoa, le sfide di Skin sono state amplificate nel clima attuale. La percezione del suo aspetto spesso oscura l’eroe che giace sotto la superficie, portando la società a giudicarlo severamente in base all’estetica piuttosto che al carattere.
8 Avvizzire
Debuttato in New Mutants #3 di Nunzio DeFilippis, Christina Weir e altri

Wither, o Kevin Ford, è alle prese con uno dei poteri mutanti più devastanti. La sua capacità di far decadere la materia organica rende il contatto fisico pericoloso, non solo per gli altri, ma anche per se stesso psicologicamente. Le conseguenze traumatiche del suo potere sono state illustrate in un incidente straziante in cui suo padre è morto in pochi secondi al suo tocco, preparando il terreno per un’esistenza travagliata e piena di autoisolamento.
Sebbene il suo recente legame con gli Hellions di Emma Frost offra un barlume di speranza, Wither non riesce a sfuggire al suo oscuro passato, un passato segnato dalla perdita involontaria di vite umane e dal tumulto emotivo derivante dalla sua maledizione.
7 Signor Sensibile
Debuttò in X-Force #117 di Peter Milligan, Michael Allred e altri

Noto come Guy Smith, Mister Sensitive sperimenta la vita attraverso una lente agonizzante. I suoi poteri, che potenziano i suoi sensi a livelli sovrumani, sono accompagnati da un doloroso bagliore di sovrastimolazione. Le brezze leggere sono percepite come un fastidioso fastidio, rendendogli quasi impossibile funzionare senza la sua tuta specializzata che mitiga questi effetti.
Nonostante questi ostacoli, Guy dimostra il suo valore come tenace membro degli X-Men, trovando modi per adattarsi e persino padroneggiando l’abilità della levitazione. Tuttavia, le sue percezioni amplificate spesso ostacolano il suo godimento dei piaceri quotidiani, lasciandolo desiderare una parvenza di normalità.
6 Becco
Debuttato in New X-Men #117 di Grant Morrison, Ethan Van Sciver e altri

Beak, nella sua forma simile a quella di un uccello, incarna la nozione di mutazione andata male. Con tratti fisici significativi che ricordano quelli degli uccelli, tra cui ossa cave, la sua fisiologia unica ostacola la sua robustezza rispetto agli umani. Mentre l’aspetto esteriore può spesso essere sgradevole, il suo fascino e la sua natura carismatica lo hanno reso caro a molti.
Nonostante le difficoltà legate al suo aspetto, Beak conduce una vita appagante, gestendo con successo i rapporti con una famiglia che lo sostiene, il che suggerisce che anche le mutazioni più peculiari possono aprire la strada alla felicità.
5 Iesse
Debuttato in Ultimate X-Men #41 di Brian Michael Bendis, David Finch e altri

Jesse rappresenta uno dei racconti più tragici della trama di Ultimate X-Men. Sebbene desideroso di abbracciare la sua identità mutante, Jesse si è trovato al centro di una devastazione insondabile quando i suoi poteri si sono attivati. La sua capacità di emettere sostanze corrosive ha portato a un evento catastrofico in cui ha inavvertitamente annientato 256 persone, costringendo Wolverine a prendere una decisione straziante di porre fine alla vita di Jesse per proteggere il mondo.
Questa sconvolgente narrazione solleva domande toccanti sulla responsabilità che deriva da capacità straordinarie e sulle dure realtà che i mutanti possono affrontare, trasformando talvolta gli eroi in messaggeri di morte.
4 Glob Herman
Debuttato in New X-Men #117 di Grant Morrison, Ethan Van Sciver e altri





Glob Herman è emerso come un personaggio preferito dai fan all’interno della comunità mutante, sebbene affronti notevoli difficoltà a causa della sua composizione unica. La sua pelle, sostituita da una bio-cera che ricorda la cera d’api, lo rende sia resiliente che visivamente alieno. Di conseguenza, sperimenta spesso rifiuto e isolamento.
Sebbene i suoi poteri, come la resistenza al danno fisico e l’immunità alla combustione, gli garantiscano dei vantaggi, il peso emotivo dell’essere un emarginato spesso grava pesantemente su di lui. Il viaggio di Glob mette in mostra le complessità dell’essere un mutante e il delicato equilibrio tra l’accettazione dei propri tratti unici e il desiderio di accettazione e connessione.
3 John il brutto
Debuttato in New X-Men #114 di Grant Morrison, Frank Quitely e altri

Ugly John, sebbene non sia caratterizzato da abilità convincenti, aggiunge un fascino unico alla tradizione degli X-Men. Il suo tratto distintivo, ovvero possedere tre facce, non gli ha fornito i punti di forza che hanno altri mutanti. Invece, è stato spesso un peso, avendo bisogno di essere salvato durante vari scontri, sollevando la questione del suo scopo all’interno della squadra.
Dopo i tumultuosi eventi che hanno circondato Krakoa, ha cercato rifugio in Australia insieme ad altri mutanti emarginati. Nonostante un aspetto ottimista, la sua esistenza solleva domande toccanti su identità e riconoscimento; pochi lo riconoscono persino per nome, optando invece per etichettarlo come “Ugly John”, riducendolo a uno scomodo stereotipo.
2 Spirito del tempo
Debuttò in X-Force #116 di Peter Milligan, Mike Allred e altri

Zeitgeist, o Axel Cluney, incarna la dualità di un mutante i cui poteri sono sia notevoli che inquietanti. Espellendo acido gastrico corrosivo, una forma funzionante di vomito, presenta potenziali svantaggi non solo per i nemici ma anche per se stesso. I suoi poteri autodistruttivi ostacolano le sue ambizioni, costringendolo a indossare una maschera protettiva per evitare incidenti imprevisti.
Dopo la manifestazione delle sue capacità, si verificò un incidente particolarmente imbarazzante, che portò a momenti di confronto che lo ridussero a una caricatura della malvagità. Come un eroe caduto che si addentra nel territorio degli antieroi, il viaggio di Axis risuona con la disillusione affrontata da molti mutanti in mezzo alla discordia sociale.
1 Xorn e Zorn
Debuttò in New X-Men Annual 2001 #1 di Grant Morrison e altri





I gemelli Xorn e Zorn sono figure tragiche nell’universo Marvel, la loro umanità è messa in ombra dagli immensi poteri che possiedono. Gravati dalla necessità di indossare caschi specializzati per prevenire gli effetti collaterali catastrofici delle loro abilità, la loro esistenza riflette il paradosso di potere e vulnerabilità. Utilizzati e manipolati durante i loro viaggi, incarnano le lotte affrontate da molti mutanti.
Miracolosamente, Xorn ha trovato opportunità di redenzione come parte del team degli X-Men dell’Alaska . La loro storia sottolinea le complessità della narrazione degli X-Men, in cui doni straordinari possono essere sia una fonte di forza che un peso, illustrando la natura multiforme dell’esistenza mutante in un mondo che spesso li fraintende.
Lascia un commento