Grazie, John Wick, per aver risolto un problema persistente nei film d’azione di Hollywood

Grazie, John Wick, per aver risolto un problema persistente nei film d’azione di Hollywood

John Wick ha rivitalizzato il genere dei film d’azione confrontandosi con uno dei cliché di lunga data di Hollywood, migliorando nel frattempo il panorama dell’azione cinematografica. Nella storia del cinema, ci sono sempre stati alcuni film d’azione seminali che ridefiniscono le aspettative. Gli anni ’80 hanno visto l’ascesa di titoli iconici come Rambo e Terminator, che hanno reso popolare l’archetipo dell’eroe muscoloso che scatena una potenza di fuoco pesante. Negli anni ’90, il genere ha spostato l’attenzione verso personaggi ordinari spinti in situazioni estreme, come mostrato in film come Die Hard e Speed.

Negli anni 2010, John Wick è emerso come un film rivoluzionario che ha stabilito nuovi standard per le sequenze d’azione e lo sviluppo dei personaggi. Dopo il suo enorme successo globale, un’ondata di film ha tentato di emulare la sua estetica e il suo tono distinti, tra cui Nobody di Bob Odenkirk, Atomic Blonde di Charlize Theron e Extraction di Chris Hemsworth. Ognuno di questi film incarna la brutalità elegante e la coreografia intricata che John Wick ha portato alla ribalta, aiutando successivamente il genere a liberarsi di alcune delle sue convenzioni più ripetitive.

John Wick: un punto di svolta nelle cinematiche d’azione

Elevare la coreografia dei combattimenti oltre l’approccio del franchise di Bourne

Prima dell’uscita di John Wick, il franchise di Bourne, guidato da Matt Damon, dominava la scena d’azione con il suo caratteristico stile di ripresa “shaky-cam”.Questa tecnica, progettata per aumentare l’immersione scuotendo la telecamera durante le scene intense, è diventata un metodo preferito tra i registi. Sfortunatamente, questo approccio è presto diventato pervasivo, con film come Elysium e The Hunger Games che imitavano questa tendenza per l’eccitazione.

John Wick ha interrotto questa tendenza traendo ispirazione dal cinema di arti marziali, enfatizzando la coreografia chiara e le abilità di combattimento del suo cast. Keanu Reeves, un artista marziale impegnato, ha permesso al film di produrre scene d’azione nitide e coinvolgenti che si ponevano in netto contrasto con la caotica telecamera tremolante. Questo perno ha aperto nuove strade per il brivido nei film d’azione, un’evoluzione che sia la critica che il pubblico hanno accolto con entusiasmo.

Shaky-Cam: efficace ma problematico nei film d’azione

Padronanza e abuso della Shaky-Cam nella serie Bourne e oltre

L'identità di Bourne

La tecnica della shaky-cam, sebbene spesso criticata, è stata efficacemente utilizzata da Paul Greengrass nei film di Bourne. Invece di distogliere l’attenzione dalle scene di lotta, ha aggiunto intensità e un senso di immediatezza. L’abile gestione della shaky-cam da parte di Greengrass ha permesso al pubblico di impegnarsi profondamente nell’azione, creando sequenze cinetiche memorabili.

Titolo Anno di rilascio Lordo mondiale Punteggio di Rotten Tomatoes
L’identità di Bourne 2002 $214.034.224 84%
La supremazia di Bourne 2004 $290.835.269 82%
L’ultimatum di Bourne 2007 $444.100.035 92%
L’eredità di Bourne 2012 $276.144.750 56%
Il mio amico Jason Bourne 2016 $415.484.914 54%

Sfortunatamente, mentre la serie Bourne ha fatto un uso efficace della shaky-cam, molti registi che hanno cercato di replicarne il successo hanno utilizzato questa tecnica indiscriminatamente. Troppo spesso, la shaky-cam è servita come copertura per una coreografia scadente, offuscando le sequenze d’azione al punto che il pubblico ha perso di vista l’azione. Persino film acclamati come The Hurt Locker e Man of Steel sono caduti vittime di questo fenomeno. L’ossessione per la shaky-cam, innescata dal successo della trilogia Bourne, alla fine ne ha diluito l’efficacia in tutta Hollywood.

Stabilire un nuovo standard: le sequenze di combattimento di John Wick

L’influenza di John Wick: un nuovo modello per i film d’azione

John Wick Capitolo 2

Con le sue scene di lotta impeccabilmente realizzate e un lavoro di ripresa stabile, John Wick segna un cambiamento significativo nel modo in cui l’azione viene rappresentata nei film. A differenza dei suoi predecessori che si affidavano alla telecamera tremolante per ottenere effetti drammatici, questo film ha messo a nudo l’arte dietro le sequenze d’azione, chiedendo che le produzioni future si elevino al suo livello. Dopo l’uscita del film nel 2014, i film d’azione aspiranti non potevano più fare affidamento sulla disorientazione visiva; al contrario, sono stati sfidati a presentare la violenza con chiarezza, mostrando ogni momento di impatto nella sua gloria.

Leggi di più qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *