TGS 2025: Final Fantasy VII Rebirth Q&A con il regista Naoki Hamaguchi – Nessun DLC previsto, possibile terza parte

TGS 2025: Final Fantasy VII Rebirth Q&A con il regista Naoki Hamaguchi – Nessun DLC previsto, possibile terza parte

Durante il Tokyo Game Show di quest’anno, presso l’affollato Makuhari Messe, abbiamo dedicato quindici minuti preziosi a una conversazione con Naoki Hamaguchi, il director di Final Fantasy VII Rebirth. In questa breve ma approfondita intervista, abbiamo discusso delle prossime uscite della trilogia di Final Fantasy VII Remake per Nintendo Switch 2 e Xbox Series S|X, presentate da Square-Enix. Nonostante il tempo limitato e la mediazione di un interprete, siamo riusciti ad approfondire diversi argomenti chiave che stanno a cuore sia ai fan che ai giocatori.

Innovazioni nei formati di gioco

In una recente intervista, hai affermato che Final Fantasy VII Rebirth sarà distribuito su una Game Key Card anziché su una tradizionale cartuccia fisica. Prevedi che Nintendo aumenterà la velocità di queste Game Key Card in futuro?

Dal mio punto di vista, le limitazioni della velocità di caricamento sono principalmente un problema legato alle specifiche hardware del Nintendo Switch 2. Anche se non posso parlare direttamente per Nintendo, credo che l’innovativo formato Game Key Card da loro proposto sia uno sviluppo notevole.

È improbabile che Nintendo si concentri sul miglioramento della velocità di caricamento delle cartucce tradizionali. Prevedo invece che si concentrerà maggiormente sulla diffusione del formato Game Key Card, vantaggioso per sviluppatori come noi. Vogliamo anche che i giocatori comprendano le implicazioni di questo nuovo formato in termini di costi e usabilità.

La collaborazione tra Nintendo e gli editori per promuovere il formato Game Key Card sembra aprire la strada più promettente per i giocatori.

Opzioni di accessibilità nel gameplay

Le versioni aggiornate di Final Fantasy VII Remake includono opzioni di accessibilità, come la modalità Facile e la salute infinita, disponibili tramite la funzionalità di progressione semplificata. Queste modifiche sono una risposta alle critiche relative alla difficoltà della versione originale?

L’inclusione di queste funzionalità va oltre il semplice bilanciamento del gioco; crediamo che l’attuale bilanciamento del gameplay sia piuttosto soddisfacente, poiché sono stati effettuati ampi lavori di messa a punto durante lo sviluppo.

Il nostro obiettivo dietro questi miglioramenti è quello di adattarci ai modi sempre più diversificati in cui il pubblico contemporaneo interagisce con i videogiochi. Inizialmente, i giocatori si divertivano a giocare su console sui televisori del soggiorno, ma oggi vediamo il gameplay estendersi anche alle camere da letto e persino all’uso di dispositivi portatili all’aperto. Riconoscendo questa varietà negli ambienti di gioco, abbiamo puntato a creare un’esperienza più versatile, adatta a tutti i tipi di giocatori.

Sviluppi futuri sulle piattaforme mobili

C’è l’ambizione di sviluppare una versione mobile della trilogia di Final Fantasy VII?

Siamo certamente interessati a raggiungere un pubblico più ampio. Tuttavia, valutando il mercato mobile, in particolare tra gli utenti iPhone e Android, al momento non percepiamo una domanda sufficiente a giustificare la creazione di una versione mobile di Final Fantasy VII Remake. Se dovesse emergere una domanda, saremmo aperti a valutarla.

Al momento, non riteniamo che le condizioni di mercato giustifichino una simile mossa. Tuttavia, continueremo a monitorare le tendenze e a valutare le opportunità che potrebbero consentirci di riconsiderare questa idea in futuro.

Considerazioni sui DLC per la trilogia remake

Sono previsti contenuti scaricabili (DLC) che collegherebbero Final Fantasy VII Rebirth all’ultimo capitolo della trilogia, in modo simile a quanto fatto con Final Fantasy VII Remake Intergrade?

Inizialmente, si era pensato di sviluppare un DLC “Rebirth”.Tuttavia, dopo una rivalutazione, ci siamo resi conto che i fan erano principalmente ansiosi di vedere il terzo capitolo pubblicato il più rapidamente possibile. Pertanto, abbiamo deciso di dare priorità a questo obiettivo anziché concentrarci sul DLC “Rebirth”.

Detto questo, una volta lanciato il terzo capitolo, potremmo riconsiderare la possibilità di creare DLC per arricchire l’esperienza. Dato il completamento della trilogia di Final Fantasy VII Remake, prevediamo che un pubblico più ampio sarà interessato a interagire con il franchise, il che apre opportunità per potenziali DLC o persino nuovi titoli.

Potenziale per un gioco Queen’s Blood autonomo

Se l’interesse dei fan fosse sufficiente, prenderesti in considerazione di dare priorità a un gioco autonomo di Queen’s Blood?

Come accennato in precedenza, il nostro obiettivo immediato è pubblicare un terzo capitolo di alta qualità il prima possibile. Al momento, un titolo monotematico dei Queen’s Blood non rientra tra le nostre priorità principali e non abbiamo ancora definito i piani per il futuro post-lancio del terzo capitolo. Tuttavia, se la domanda dovesse essere significativa, la prenderemo sicuramente in considerazione.

Momenti salienti della colonna sonora

Final Fantasy VII Rebirth vanta una colonna sonora molto estesa. C’è una canzone in particolare che ti è rimasta più impressa?

Sebbene brani come l’iconico tema principale di Final Fantasy siano dei classici, mi sono ritrovato particolarmente affezionato alla canzone degli Stamp, Bow Wow Wow (Chuken Stamp).

È incredibilmente orecchiabile!

Spero che molti giocatori si divertiranno con questo brano tanto quanto me.

Grazie per aver condiviso con noi le tue intuizioni.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *