
Queste informazioni non costituiscono consulenza finanziaria. L’autore non detiene alcuna posizione nei titoli azionari citati in questo articolo.
La svolta strategica di Tesla in Cina: un passo verso l’intelligenza artificiale DeepSeek
In un deciso allontanamento dalla sua strategia globale, Tesla ha iniziato a integrare i modelli di intelligenza artificiale di DeepSeek nei suoi veicoli elettrici (EV) prodotti in Cina. Questa decisione riflette la consapevolezza dell’azienda dei sentimenti locali riguardo alla dipendenza dalla tecnologia occidentale, in particolare con l’abbandono dell’utilizzo del Grok Large Language Model (LLM) di xAI.
$TSLA 🇨🇳ULTIMA ORA: Tesla Cina introdurrà ‘DeepSeek’ nei suoi veicoli.pic.twitter.com/UYEALL8Zck
— Tsla Chan (@Tslachan) 21 agosto 2025
Integrazione DeepSeek: un nuovo capitolo per Tesla in Cina
Le recenti registrazioni del numero di identificazione del veicolo (VIN) hanno confermato che DeepSeek è ora elencata come la tecnologia di intelligenza artificiale utilizzata nelle auto Tesla vendute in Cina. Questa mossa è in netto contrasto con le pratiche di Tesla nella maggior parte delle altre regioni, dove le sue esigenze di intelligenza artificiale sono gestite da Grok LLM di xAI.
Secondo il Financial Times, i vertici cinesi hanno ritenuto “offensivi” i commenti del Segretario Lutnick, che si è detto “dipendente dalla tecnologia americana”, spingendo i decisori politici a valutare opzioni per limitare l’acquisizione di $NVDA H2O da parte delle aziende cinesi. I gruppi tecnologici cinesi hanno ridotto significativamente i loro acquisti…pic.twitter.com/OdjKEFia6C
— Ray Wang (@rwang07) 21 agosto 2025
Nazionalismo crescente e restrizioni tecnologiche
Questa decisione strategica nasce in un contesto di crescente sensibilità da parte della leadership cinese nel voler evitare quella che percepiscono come un’eccessiva dipendenza dalla tecnologia americana. Le recenti dichiarazioni del Segretario al Commercio statunitense Howard Lutnick, che sembravano criticare la dipendenza tecnologica della Cina, hanno rafforzato questo sentimento.
Nell’ambito di questa spinta, la Cina sta attivamente scoraggiando le aziende tecnologiche nazionali dall’acquistare le GPU H20 di NVIDIA a causa di preoccupazioni relative a potenziali spyware backdoor e si vocifera di imminenti divieti su tecnologie specifiche considerate rischiose.
Le sfide che DeepSeek deve affrontare nel settore dei chip prodotti a livello nazionale
Nonostante gli sforzi della Cina per rafforzare le proprie capacità di intelligenza artificiale, le prestazioni dei chip di intelligenza artificiale sviluppati internamente non sono state ottimali. DeepSeek ha recentemente posticipato il lancio del suo modello R2, una battuta d’arresto attribuita alle inadeguate prestazioni di training dei chip forniti da Huawei. Ciò solleva interrogativi sull’efficacia con cui il governo cinese può influenzare il suo dinamico settore tecnologico di fronte a queste sfide.
Fa tutto parte di una visione/strategia più ampia 😂 Starship 10 verrà lanciata domenica. Grok 5 inizierà l’addestramento il mese prossimo. Anche Tesla Autopilot V14 inizierà il mese prossimo. La strategia a lungo termine è convincente.
— Elon Musk (@elonmusk) 21 agosto 2025
Uno sguardo al futuro: sviluppi nella tecnologia AI di Tesla
Nel frattempo, in notizie correlate, Elon Musk ha confermato che l’attesissima versione 14 della Full Self-Driving (FSD) sarà lanciata a settembre. Inoltre, xAI prevede di iniziare l’addestramento per la prossima iterazione del Grok LLM il mese prossimo, un progetto che Musk descrive come potenzialmente in grado di realizzare una “vera AGI”, evidenziando l’ambiziosa traiettoria tecnologica di Tesla.
Per approfondimenti più dettagliati, consulta la copertura completa e le immagini originali qui.
Lascia un commento