
In una rinascita che ricorda le tendenze passate, i produttori di smartphone stanno ancora una volta dando priorità ai design ultrasottili per i loro dispositivi. Si prevede che Samsung presenterà il Galaxy S25 Edge a maggio, mentre Apple è pronta a continuare questa tendenza con il lancio dell’iPhone 17 Air più avanti quest’anno. A unirsi alle fila degli innovatori di smartphone sottili c’è TECNO, che mira a presentare quello che afferma essere lo smartphone più sottile del settore con il suo concetto SPARK Slim. Questo dispositivo non solo enfatizza l’eleganza, ma promette anche una maggiore capacità della batteria insieme a specifiche interne impressionanti.
Caratteristiche e tecnologia previste per SPARK Slim di TECNO
Una sfida significativa associata agli smartphone ultrasottili è il compromesso sulle dimensioni della batteria, che spesso si traduce in una durata della batteria più breve e potenziali problemi di surriscaldamento. TECNO sembra affrontare questo problema con SPARK Slim, che dovrebbe debuttare al Mobile World Congress (MWC) 2025, a partire dal 3 marzo. Sorprendentemente, questo smartphone vanta un profilo elegante che misura appena 5, 75 mm di spessore.

Al contrario, il Galaxy S25 Edge è più spesso, con dimensioni dichiarate di 5, 84 mm. In particolare, lo SPARK Slim ospita una robusta batteria da 5.200 mAh, che supera la capacità del Galaxy S25 Ultra di Samsung. Inoltre, è dotato di due fotocamere posteriori da 50 MP, un display AMOLED da 6, 78 pollici con bordi curvi, una risoluzione di 1224p e una frequenza di aggiornamento fino a 144 Hz. Il display vanta un’impressionante luminosità di picco di 4.500 nit e include una fotocamera frontale da 13 MP.

SPARK Slim presenta una sporgenza della fotocamera evidente sul retro, che riflette la tendenza verso moduli fotocamera di grandi dimensioni che molti consumatori apprezzano. La batteria, sebbene relativamente sottile a 4, 04 mm, supporta una ricarica rapida fino a 45 W, sebbene TECNO non abbia rivelato quale variante sia stata utilizzata per migliorare la capacità della batteria. Si ritiene ampiamente che la batteria impieghi la tecnologia silicio-carbonio, che può rafforzare la capacità senza aggiungere spessore significativo.

Mentre i dettagli riguardanti il chipset che alimenta SPARK Slim rimangono segreti, TECNO deve ancora confermare i piani per la produzione di massa del dispositivo. In precedenza, l’azienda aveva presentato un innovativo smartphone tri-fold da 10 pollici, il Phantom Ultimate 2, che non ha raggiunto il lancio commerciale. Ciò solleva preoccupazioni sul fatto che SPARK Slim potrebbe allo stesso modo rimanere un semplice concept presentato per l’attenzione dei media, piuttosto che un prodotto pronto per il mercato. Tuttavia, sia gli appassionati che gli amanti della tecnologia sperano che TECNO dimostri che gli scettici si sbagliano e vada avanti con un lancio.
Lascia un commento ▼