Tecniche semplici per rilevare efficacemente il testo generato dall’intelligenza artificiale

Tecniche semplici per rilevare efficacemente il testo generato dall’intelligenza artificiale

Vuoi sapere se un testo è stato generato da un’intelligenza artificiale come ChatGPT? In molti casi, una rapida occhiata può rivelare la verità. Indicatori come un linguaggio eccessivamente elaborato, l’assenza di un tocco umano distintivo o una serie di frasi fatte possono tutti segnalare la presenza di contenuti generati dall’intelligenza artificiale, anche senza l’ausilio di sofisticati strumenti di rilevamento.

Identificazione manuale della scrittura generata dall’intelligenza artificiale

Sebbene esistano diverse soluzioni software per identificare i testi creati dall’intelligenza artificiale, nessuna è infallibile. Qui esploreremo gli indizi intuitivi su cui si basano gli editor esperti durante i loro processi di revisione. I fattori chiave includono grammatica e punteggiatura, organizzazione dei paragrafi, chiarezza di pensiero, sequenza logica delle idee e il contesto umano essenziale che permea la scrittura autentica.

Indipendentemente dalla complessità del modello di intelligenza artificiale utilizzato, le deviazioni dalle convenzioni di scrittura standard possono facilmente rivelare i contenuti generati dall’intelligenza artificiale. Gli scrittori umani, anche quelli meno esperti, in genere evitano gli errori frequentemente commessi da sistemi di intelligenza artificiale come ChatGPT, Gemini, Copilot o Perplexity.

Di seguito una breve panoramica dei marcatori più comuni per valutare l’autenticità di qualsiasi opera scritta. Per un approfondimento sull’argomento, si consiglia di consultare l’ultima guida completa intitolata ” Signs of AI Writing” (Segni della scrittura basata sull’intelligenza artificiale ), redatta da una comunità di editor di Wikipedia, me compreso.

Riconoscere il linguaggio formulaico

Molti lettori si sono imbattuti in post o articoli sui social media che sembrano emanare una qualità simile a quella dell’intelligenza artificiale. Questa percezione non è semplicemente istintiva; deriva dalle caratteristiche dei Large Language Models (LLM) che si basano su norme statistiche, dando luogo a frasi intrise di gergo, prive di sottigliezze e spesso eccessivamente formalizzate, simili a formule prevedibili.

Esempio di testo generato dall'intelligenza artificiale con linguaggio eccessivamente superficiale.

Gli strumenti di scrittura basati sull’intelligenza artificiale spesso tendono a usare un linguaggio eccessivamente formale, in netto contrasto con le naturali sfumature narrative mostrate dagli autori umani. Anche ripetuti tentativi di perfezionare un testo generato dall’intelligenza artificiale possono produrre un tono innaturalmente neutro, indicando un possibile coinvolgimento dell’intelligenza artificiale. A differenza dell’intelligenza artificiale, gli autori umani modulano la propria voce in base al contesto emotivo. In particolare, Gemini ha dimostrato una tendenza a fornire risposte strutturate senza un tocco personalizzato.

Assenza di vera voce umana

L’assenza di una voce umana è un segno rivelatore significativo. La voce unica di uno scrittore infonde personalità al suo lavoro. Dagli articoli tecnici alle recensioni personali, emergono modelli distintivi che sono caratteristici di ogni singolo autore.

Nonostante l’ampio accesso ai dati, i modelli di intelligenza artificiale faticano a creare testi con un tocco personale e distintivo. Ad esempio, quando ho incaricato Gemini Pro di reinterpretare in modo creativo la favola di Esopo, “La tartaruga e la lepre”, con un tocco di originalità, il programma ha fatto ricorso a un gergo tecnico, perdendo le sfumature emotive della narrazione umana.

La produzione dei Gemelli è priva del tocco creativo di uno scrittore.

La scrittura umana è spesso caratterizzata da idiosincrasie, toni emotivi intensi, dialetti regionali e modi di dire personali. Al contrario, i risultati dell’intelligenza artificiale mancano di individualità, tendendo verso un tono monotono che diventa rapidamente ripetitivo. Anche quando l’intelligenza artificiale cerca di riflettere le emozioni o di ispirarsi a personalità di spicco, i risultati rimangono piatti e privi di autentica esperienza umana.

Identificazione di anomalie grammaticali e strutturali

Sebbene l’intelligenza artificiale possa generare efficacemente testi con una grammatica impeccabile, questa raffinatezza può talvolta sconfinare nel regno dell’assurdo. Uno scrittore umano in genere evita queste insidie.

  • Uso eccessivo di gerundi : queste forme nominali che terminano in -ing possono diventare eccessivamente diffuse nei testi generati dall’intelligenza artificiale, riflettendo le tendenze riscontrate nella scrittura accademica. Sebbene i gerundi possano essere utili, quantità eccessive potrebbero rendere l’esperienza di lettura poco piacevole.
Esempio di gerundi eccessivi nel testo generato dall'intelligenza artificiale.
  • Uso incoerente del trattino lungo : alcuni scrittori hanno abbandonato l’uso del trattino lungo per evitare di sembrare un’intelligenza artificiale. Tuttavia, questi segni di punteggiatura, se usati con attenzione, dovrebbero migliorare la fluidità del testo, anziché interromperla.
  • Flusso narrativo interrotto : a differenza dell’intelligenza artificiale, gli autori umani mantengono narrazioni coese con transizioni chiare. I risultati dell’intelligenza artificiale possono subire bruschi cambiamenti, portando a incongruenze logiche.
Illustrazione di una sequenza e punteggiatura scadenti nel testo di intelligenza artificiale.
  • Frasi di transizione eccessivamente frequenti : i testi generati dall’intelligenza artificiale spesso si basano troppo su transizioni come “inoltre” o “inoltre”, compromettendo la leggibilità complessiva.
  • Lunghezza uniforme dei paragrafi : i tipici testi di intelligenza artificiale contengono paragrafi che sono innaturalmente coerenti in termini di lunghezza e struttura, privi della varietà e della personalità presenti nella scrittura umana.

È sempre possibile identificare la scrittura basata sull’intelligenza artificiale?

La domanda chiave rimane: è possibile stabilire con certezza se un testo è stato scritto da un’IA? Non tutti i risultati generati dall’IA seguono schemi prevedibili. Alcune tecniche possono indurre ChatGPT a generare risposte sfumate, creando un panorama complesso da valutare.

Per evitare che il tuo testo assomigli inavvertitamente a un testo scritto con intelligenza artificiale, valuta la possibilità di perfezionare il tuo lavoro per attenuare questi indicatori tipici. Alcuni scrittori e studenti si stanno rivolgendo a “servizi di scrittura con intelligenza artificiale umanizzata” specializzati per affrontare questi problemi. Tuttavia, l’efficacia di queste soluzioni può variare. In definitiva, per evitare potenziali insidie ​​in futuro, è consigliabile coltivare il proprio stile di scrittura unico ed evitare un’eccessiva dipendenza dagli strumenti di intelligenza artificiale.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *