
Svelate le specifiche trapelate di PlayStation 6 e Project Canis Handheld
In un recente aggiornamento dell’analisi di lunedì della PlayStation 6 e della sua controparte portatile, rispettivamente nome in codice Orion e Canis, il canale YouTube Moore’s Law Is Dead (MLID) ha divulgato le specifiche ricavate da una fuga di notizie di presentazione di AMD risalente al 2023. Queste informazioni fanno luce sull’approccio strategico di Sony per i suoi sistemi di gioco di prossima generazione.
PlayStation 6: l’enfasi sull’efficienza
La prossima PlayStation 6 sembra essere progettata con un’attenzione particolare all’efficienza, puntando a una potenza della scheda termica (TBP) di soli 160 watt. L’architettura sarà caratterizzata da un design a chiplet che include 8 core Zen 6 insieme a 40-48 unità di elaborazione RDNA 5, con velocità di clock superiori a 3 GHz.
Sebbene il numero di unità di calcolo sia inferiore alle 60 disponibili su PlayStation 5 Pro, le loro velocità di clock migliorate promettono un notevole incremento delle prestazioni. Inoltre, si prevede che l’architettura RDNA 5 migliorerà significativamente le prestazioni delle istruzioni per clock (IPC), producendo risultati migliori per unità di calcolo rispetto a quelli presenti su PS5 Pro.
Capacità di memoria e larghezza di banda
Le specifiche di memoria riflettono una larghezza di bus ridotta rispetto a PS5 Pro: 160 o 192 bit contro 256 bit. Tuttavia, il passaggio alla memoria GDDR7 consente velocità di clock straordinarie fino a 32 Gbps, il che si traduce in una larghezza di banda che va da 640 GB/s a 768 GB/s, superando i 576 GB/s di PS5 Pro.
Aspettative di performance: un cambiamento di paradigma
Le previsioni indicano che le prestazioni di rasterizzazione di PlayStation 6 potrebbero essere oltre tre volte superiori a quelle della PS5 originale e circa il doppio di quelle della PS5 Pro. In termini di potenza grafica, si prevede che le sue capacità grafiche siano pari a quelle di una GeForce RTX 4080, sebbene i confronti diretti tra console e schede grafiche per PC diano spesso risultati contrastanti. Inoltre, i progressi nelle meccaniche di ray tracing potrebbero migliorare le prestazioni di ben sei o dieci volte.
A quanto pare, la retrocompatibilità è mantenuta sia per i titoli PS4 che per quelli PS5. La produzione di PlayStation 6 dovrebbe iniziare a metà del 2027, con il lancio nei negozi previsto tra la fine del 2027 e l’inizio del 2028, a un prezzo presumibilmente di circa 499 dollari.
Progetto Canis: una nuova esperienza portatile
Il dispositivo portatile Project Canis è progettato per utilizzare un die compatto da 3 nm, con 4 core Zen 6C. Si prevede che la GPU di questo dispositivo comprenda tra 12 e 20 unità di calcolo RDNA 5, con frequenze di clock comprese tra 1, 6 GHz e 2, 2 GHz. Includerà anche una configurazione RAM LPDDR5X 7500 a 128 bit con un consumo energetico di 15 watt.
Si prevede che le prestazioni di rasterizzazione saranno circa la metà di quelle della PS5 base, mentre i progressi in RDNA 5 suggeriscono prestazioni di ray tracing potenzialmente superiori. Ulteriori funzionalità includeranno la retrocompatibilità con PS4 e PS5, il supporto per l’archiviazione microSD e SSD M.2, funzionalità di feedback tattile, doppi microfoni, un’interfaccia touchscreen e una porta USB-C per la ricarica rapida e l’uscita video.
Con le sue capacità attese, Project Canis sembra destinato a mettere in ombra la prossima Xbox Ally X, sebbene debba fare i conti con l’imminente arrivo sul mercato di quest’ultima. La console portatile PlayStation è progettata per un periodo di lancio concomitante con PlayStation 6 e si stima che il prezzo si aggiri tra i 400 e i 500 dollari.
Approfondimenti sulla console Xbox di nuova generazione
MLID ha anche fornito un breve commento sulla console Xbox di prossima generazione, nome in codice Magnus. Si prevede che questa console ospiterà 11 core Zen 6 e 68 unità di calcolo, rendendola più potente di PS5 Pro ma ancora al di sotto delle capacità di PlayStation 6. Microsoft sembra voler posizionare questa console per un lancio precedente a PlayStation 6, replicando potenzialmente la strategia di lancio di successo di Xbox 360, che ha debuttato un anno prima di PlayStation 3. Tuttavia, la disponibilità confermata della nuova Xbox non è prevista prima del 2027.
Grazie a queste informazioni, i giocatori possono aspettarsi un’entusiasmante evoluzione nel mondo dei videogiochi per console, caratterizzata da notevoli miglioramenti in termini di prestazioni, efficienza ed esperienza utente.
Lascia un commento