Svelate le CPU Intel Nova Lake-S per desktop: fino a 52 core, inclusi 16 core P e 32 core E, TDP di 150 W; modelli entry-level con 12 core

Svelate le CPU Intel Nova Lake-S per desktop: fino a 52 core, inclusi 16 core P e 32 core E, TDP di 150 W; modelli entry-level con 12 core

Le recenti indiscrezioni sulla serie di CPU desktop Nova Lake-S “Core Ultra 400” di Intel rivelano un significativo progresso nella potenza di elaborazione, con configurazioni che vantano fino a 52 core e un TDP (Thermal Design Power) di 150 W, progettate per il socket LGA 1854.

Presentazione delle CPU desktop Intel Nova Lake-S: fino a 52 core e TDP di 150 W in arrivo nel 2025

Le future CPU Intel Nova Lake-S sono state oggetto di attenzione grazie alle indiscrezioni di Chi11eddog. Approfondimenti condivisi indicano che i produttori di schede madri sono nelle fasi preliminari dello sviluppo delle loro piattaforme di prossima generazione. Queste integreranno il socket LGA 1854 insieme al più recente Platform Controller Hub (PCH) della serie 900. Questo progresso denota un ritorno alle tecnologie di memoria avanzate, con CUDIMM che emerge come la scelta ottimale per gli appassionati che cercano prestazioni al top.

Inoltre, diverse schede madri sono in fase di valutazione per la compatibilità con velocità di memoria superiori a 10.000 MT/s, abilitate da un nuovo controller di memoria integrato presente nelle CPU Nova Lake-S.

Dettagli sulla configurazione principale delle CPU Nova Lake-S

Oltre ai dettagli sulla piattaforma, le indiscrezioni specificano anche sette diverse WeU all’interno della famiglia Nova Lake-S Desktop. Ecco una ripartizione delle configurazioni previste:

  • Core Ultra 9: 16 core Performance (P), 32 core Efficient (E) e 4 core Low Power Efficient (LP-E) (150 W)
  • Core Ultra 7: 14 core P, 24 core E e 4 core LP-E (150 W)
  • Core Ultra 5: 8 core P, 16 core E e 4 core LP-E (125 W)
  • Core Ultra 5: 8 core P, 12 core E e 4 core LP-E (125 W)
  • Core Ultra 5: 6 core P, 8 core E e 4 core LP-E (125 W)
  • Core Ultra 3: 4 core P, 8 core E e 4 core LP-E (65 W)
  • Core Ultra 3: 4 core P, 4 core E e 4 core LP-E (65 W)
Intel Core Ultra 200S

La CPU di punta della gamma Nova Lake-S, la Core Ultra 9, stabilirà un nuovo standard con un totale di ben 52 core, con una configurazione di 16 P-core, 32 E-core e 4 core LP-E. Questo rappresenta un notevole balzo in avanti rispetto all’attuale modello di punta, il Core Ultra 9 285K, che offre solo 8 P-core e 16 E-core per un totale di 24 core, ottenendo così un aumento di 2, 16 volte nel numero di core e un raddoppio sia dei P-core che degli E-core. Questa caratteristica mantiene un TDP PL1 di 150 W.

La prossima in linea è una configurazione a 42 core, composta da 14 core P, 24 core E e 4 core LP-E. Sono in corso discussioni all’interno di Intel sulla classificazione di questo modello come Core Ultra 9 o Core Ultra 7. In ogni caso, anche questo modello aderisce alla potente configurazione PL1 da 150 W, mostrando un significativo balzo in avanti rispetto all’attuale offerta a 20 core del Core Ultra 7.

Più in basso nella gerarchia, le CPU con 8 e 6 P-core includeranno tre varianti. La più potente di queste offrirà un totale di 28 core: 8 P-core, 16 E-core e 4 core LP-E, superando di 4 core il Core Ultra 9 285K. La seconda configurazione eguaglia il Core Ultra 9 285K con 8 P-core, 12 E-core e 4 core LP-E per un totale di 24 core, seguita da un design a 18 core composto da 6 P-core, 8 E-core e 4 core LP-E. La maggior parte di questi WeU, ad eccezione dei modelli con 6 P-core, sarà disponibile nelle versioni da 125W e 65W, quest’ultima con un limite di potenza di 65W.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *