
Recenti aggiornamenti nell’applicazione AIDA64 suggeriscono l’esistenza della scheda grafica Radeon RX 7300, che non è ancora stata annunciata ufficialmente da AMD. Questo sviluppo dimostra il continuo interesse della comunità tecnologica per le GPU entry-level.
AIDA64 conferma l’esistenza della Radeon RX 7300
In precedenti report, AMD avrebbe dovuto presentare due GPU RDNA 3 economiche, ovvero la Radeon RX 7400 e la RX 7300. Tuttavia, queste anticipazioni non si sono concretizzate come previsto. Ciononostante, nuove prove suggeriscono che la RX 7300 potrebbe essere effettivamente in fase di sviluppo, come indicato da un recente aggiornamento del database di AIDA64.
AIDA64, un rinomato strumento di monitoraggio hardware, ha ufficialmente aggiunto la Radeon RX 7300 all’elenco delle GPU supportate. Questa inclusione è stata notata per la prima volta da @Olrak29_ nell’ultima versione beta 7.65.7415 di AIDA64 Extreme. Il rapporto elenca specificamente l’architettura “NAVI 33” associata a questa GPU, corroborando le informazioni precedenti condivise dal leaker Komachi Ensaka.

Questo nuovo aggiornamento potrebbe suggerire che AMD non abbia abbandonato i suoi piani per le schede grafiche entry-level basate su RDNA 3 nella serie RX 7000. In alternativa, è possibile che la RX 7300 venga sviluppata esclusivamente per i mercati OEM e non sia disponibile per l’acquisto diretto da parte dei consumatori. A differenza della sua predecessora, la serie RX 6000, che presentava opzioni economiche come la RX 6500 XT e la RX 6400, la serie RX 7000 non ha ancora introdotto alternative entry-level, poiché AMD ha optato per concentrarsi su modelli di fascia alta come la serie RX 9000.
Si prevede che la RX 7300 sarà dotata della prima architettura di classe X300 nella gamma RDNA, con un numero di stream processor previsto compreso tra 640 e 896, 4 GB o 6 GB di VRAM e un bus di memoria a 64 o 96 bit. Il suo prezzo dovrebbe oscillare tra i 100 e i 130 dollari. RX 7400, invece, non è ancora stata confermata, ma si prevede che includa 6 GB di VRAM e un numero di stream processor compreso tra 1024 e 1536.
Progettate come soluzioni entry-level, queste GPU dovrebbero funzionare senza richiedere connessioni di alimentazione esterne aggiuntive, rendendole adatte alle attività quotidiane o alla gestione di più monitor, migliorando così la produttività. Per quanto riguarda la serie RX 9000, basata sull’architettura RDNA 4, le informazioni sulle potenziali GPU di classe X300 e X400 rimangono scarse, sebbene la recente comparsa della Radeon RX 9050 su un sito web indichi che AMD potrebbe ancora ricercare soluzioni GPU convenienti in futuro.
Lascia un commento