
Il presente articolo non costituisce un consiglio di investimento e l’autore non detiene alcuna posizione nei titoli azionari trattati.
Le attuali sfide di Supermicro nel mercato dei server AI
Supermicro (SMCI), attore chiave nel mercato GPU-as-a-Service e importante fornitore di rack per server AI raffreddati a liquido, si trova ad affrontare molteplici ostacoli che potrebbero influire sulle sue prestazioni future. Gli analisti esprimono preoccupazione per i suoi meccanismi di controllo interno, il contesto sempre più competitivo e la sempre minore unicità della sua tecnologia di raffreddamento a liquido.
Valutazione dell’analista
In un recente articolo, l’analista di Bank of America Ruplu Bhattacharya ha assunto una posizione ribassista su Supermicro, assegnando un rating “Underperform” e fissando un obiettivo di prezzo per le azioni di 35 dollari. Questo obiettivo suggerisce un potenziale ribasso di circa il 28% rispetto all’attuale prezzo di negoziazione di 48, 69 dollari.
Principali preoccupazioni identificate dagli analisti
Bhattacharya ha delineato cinque principali fattori ribassisti che influenzano le azioni Supermicro:
- Pressione sui margini: si prevede che la società subirà una compressione dei margini nel breve termine a causa degli elevati livelli di inventario di prodotti obsoleti e della concorrenza più intensa.
- Limitazioni alla crescita dei ricavi: la disponibilità limitata di GPU e componenti essenziali per la tecnologia di raffreddamento a liquido potrebbe ostacolare la crescita dei ricavi.
- Scenario competitivo: aziende rivali come Dell e HP stanno sfruttando efficacemente la loro solida base di clienti aziendali per ottenere un vantaggio competitivo nel mercato dei server di intelligenza artificiale.
- Rischi interni: le indagini e i contenziosi in corso comportano rischi intrinseci per l’azienda, aggravati da un quadro di controllo interno relativamente debole.
- Mercificazione tecnologica: la tecnologia di raffreddamento a liquido di Supermicro, un importante elemento di differenziazione, rischia di diventare una “mercificazione”, consentendo ai concorrenti di ridurre il divario tecnologico.
Alla luce di queste preoccupazioni, Bhattacharya prevede un calo del margine lordo di Supermicro dall’11, 3% per l’anno fiscale 2025 al 9, 4% entro l’anno fiscale 2027.
Sviluppi recenti
È interessante notare che Supermicro ha recentemente raccolto circa 2 miliardi di dollari emettendo obbligazioni senior convertibili destinate a investitori qualificati. Inoltre, l’azienda ha stipulato un “accordo di partnership pluriennale” con DataVolt, un’importante società di data center in Arabia Saudita.
Secondo Goldman Sachs, questa partnership potrebbe potenzialmente fruttare 5 miliardi di dollari di fatturato annuo e un EBIT stimato di circa 200 milioni di dollari nell’arco di un contratto quinquennale, con un margine di profitto previsto di circa il 5%.
Performance di mercato
Al momento in cui scriviamo, le azioni di Supermicro hanno perso poco più dell’1% nelle contrattazioni pre-mercato. Nell’ultimo mese, il titolo è cresciuto di circa il 14% e, se considerato da inizio anno, i guadagni raggiungono un impressionante 63%.
L’evoluzione del panorama del mercato dei server AI presenta sfide e opportunità per Supermicro, impegnata a superare le attuali sperimentazioni.
Lascia un commento