La biologia aliena di Superman: svelare il suo potenziale come una delle più grandi minacce per l’umanità

La biologia aliena di Superman: svelare il suo potenziale come una delle più grandi minacce per l’umanità

Attenzione: spoiler per Jenny Sparks #6

La biologia kryptoniana di Superman: un’arma a doppio taglio

La straordinaria biologia kryptoniana di Superman gli conferisce solitamente una pletora di poteri straordinari che rafforzano il suo status di eroe iconico. Tuttavia, questa eredità aliena introduce anche un grave difetto che è venuto alla luce di recente, ridefinendo ciò che un tempo era visto come un punto di forza in una tragica vulnerabilità. Nell’ultimo numero di Jenny Sparks #6 , i lettori si confrontano con la consapevolezza che Superman può inavvertitamente rappresentare una minaccia per l’umanità.

Superman e le sfide della malattia durante una pandemia

Jenny Sparks #6 Superman rivela di essere immune alle malattie della Terra, ma può comunque trasmetterle agli umani

In Jenny Sparks #6 , scritto da Tom King e illustrato da Jeff Spokes, un flashback del 2020 illustra l’urgenza della pandemia di COVID-19. La narrazione ritrae un momento di tensione quando Jenny si toglie la maschera per la frustrazione. Superman, mentre gliene fornisce una sostitutiva, condivide la logica alla base delle sue misure precauzionali.

Immunità vs. Responsabilità

Sebbene Superman goda di un’impressionante immunità alle malattie terrene grazie alla sua genetica kryptoniana, questa stessa caratteristica lo rende potenzialmente pericoloso per gli altri. La sua anatomia aliena gli consente di schivare le malattie che affliggono gli umani; tuttavia, non garantisce che non possa trasportare o trasmettere questi germi. Come Superman osserva in modo toccante, “Forse un giorno aiuterò una donna anziana a tirare giù il suo gatto da un albero… se dovessi farla ammalare…”

Le conseguenze delle sue azioni

Disegno di un fumetto: Superman guarda avanti.

Anche con le più nobili intenzioni, gli sforzi di Superman per aiutare gli altri potrebbero inavvertitamente metterli a rischio. Ogni incontro che ha potrebbe comportare la trasmissione di virus latenti che ha inconsapevolmente preso da un altro individuo. Nonostante i molti vantaggi che i suoi poteri presentano, la rivelazione di Superman sul suo potenziale di causare danni complica il suo ruolo di protettore. In particolare, indossa una maschera durante la pandemia non per la sua sicurezza, ma per proteggere coloro che lo circondano da eventuali agenti patogeni che potrebbe trasportare.

Il peso del potere

La duplice natura dei poteri di Superman illustra sia i vantaggi che le sfide che deve affrontare come essere ultraterreno. La sua invulnerabilità a varie malattie e la sua straordinaria longevità sono solitamente considerate tratti invidiabili. Tuttavia, ciò sottolinea anche l’aspetto più oscuro delle sue origini kryptoniane. Con una nuova consapevolezza, Superman deve destreggiarsi tra le complessità del salvataggio di vite, pur essendo profondamente consapevole dei rischi legati alla sua biologia aliena.

L’esistenza complessa dell’Uomo d’Acciaio

Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno

Lo status di alieno di Superman, spesso considerato un vantaggio, è anche fonte di sfide significative. Uno dei principali svantaggi che deve affrontare è la capacità di diffondere malattie, un fardello che aumenta la posta in gioco per lui in ogni atto eroico. Ad esempio, gli effetti del fulmine nero presentano un rischio unico, poiché questo fenomeno colpisce esclusivamente i kryptoniani, aumentando la probabilità di comportamenti violenti. È chiaro che, sebbene i suoi poteri possano aiutarlo sul campo di battaglia, deve rimanere vigile sulle differenze intrinseche che lo separano dall’umanità per salvaguardare la vita sulla Terra.

Jenny Sparks #6 è attualmente disponibile presso DC Comics.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *