Sumo Digital sposta l’attenzione esclusivamente sulle proprietà intellettuali dei partner

Sumo Digital sposta l’attenzione esclusivamente sulle proprietà intellettuali dei partner

Panoramica del cambiamento strategico di Sumo Digital

  • Sumo Digital si rifocalizza: le collaborazioni con altri studi saranno la nuova priorità.
  • Sospensione dei progetti di gioco originali: lo studio cesserà di sviluppare i propri titoli.
  • Impatto dei recenti licenziamenti: questo cambiamento segue le significative riduzioni del personale effettuate la scorsa estate.

Sumo Digital, un’entità ben nota nel settore dei videogiochi, sta apportando un cambiamento significativo alla sua direzione strategica. Lo studio ha annunciato che non si concentrerà più sulla creazione di giochi originali. Invece, intende migliorare i suoi sforzi di collaborazione con altri team e proprietà intellettuali (IP) consolidate. Questa decisione arriva sulla scia di una sostanziale riduzione della forza lavoro la scorsa estate, quando l’azienda ha licenziato circa il 15% dei suoi dipendenti, con conseguenti perdite di circa 250 posti di lavoro.

Storicamente, Sumo Digital ha operato come uno studio cooperativo, fornendo supporto allo sviluppo a vari team nel panorama dei videogiochi. Lo studio è riconosciuto per i suoi contributi a franchise popolari, tra cui **Crackdown 3 di Microsoft**, **LittleBigPlanet 3 di Sony**, **Sackboy: A Big Adventure** e diversi titoli della **serie di corse Sonic**.Oltre allo sviluppo di giochi, Sumo ha anche partecipato al porting e al supporto di titoli importanti come **Hogwarts Legacy** e **Suicide Squad: Kill the Justice League**.Mentre lo studio ha rilasciato alcuni titoli originali, come il gioco indie **Snake Pass** (2017), questi non hanno ottenuto lo stesso riconoscimento dei loro progetti collaborativi.

La nuova direzione di Sumo Digital: concentrarsi sulle collaborazioni

Squadra Sonic Racing - Eggman
Schermata del trailer di Team Sonic Racing
Crackdown 3 - Agente Front
Immagine personalizzata da Sumo Digital Projects
Schermata di gioco di Sackboy: A Big Adventure

Sebbene i dettagli rimangano piuttosto vaghi, si prevede che questo cambiamento strategico potrebbe portare a ulteriori tagli di posti di lavoro all’interno dell’azienda. La dirigenza di Sumo Digital ha espresso l’impegno a ridurre al minimo l’impatto di eventuali licenziamenti sulla forza lavoro rimanente. Inoltre, le implicazioni di questo cambiamento sollevano interrogativi sul futuro dei suoi studi sussidiari, in particolare **The Chinese Room**, noto per il suo acclamato titolo **Still Wakes the Deep**.Questo gioco horror indie ha ottenuto un notevole successo su **Xbox Game Pass** lo scorso anno e ha raccolto una fanbase dedicata desiderosa di sviluppi futuri. Se la strategia di Sumo Digital si estendesse alle sue sussidiarie, potrebbe deludere i fan che speravano in nuove uscite da The Chinese Room e altri sviluppatori affiliati.

Come ha affermato il team dirigenziale, “Dopo un’attenta riflessione, abbiamo preso la decisione strategica di concentrare Sumo Digital esclusivamente sui servizi di sviluppo per i partner”.Hanno sottolineato l’impegno dello studio nel collaborare sia su giochi nuovi che esistenti, offrendo servizi di ingegneria specialistici e portando titoli affermati. La fiducia nel talento eccezionale del loro team rimane intatta.

Considerata la consolidata storia di cooperazione e supporto di Sumo Digital all’interno del settore, questo perno sembra sfruttare i loro punti di forza nello sviluppo congiunto. Guardando al futuro, sarà affascinante scoprire quali progetti e IP Sumo Digital intraprenderà in seguito. Potremmo prevedere progetti rinnovati in generi popolari come i giochi di corse, o forse una rinascita di titoli amati come **LittleBigPlanet** o persino un’altra iterazione di **Crackdown**?

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *