
L’incontro con il boss Gnoster in Elden Ring: Nightreign’s Sentient Pest presenta una difficoltà inaspettata per i giocatori impreparati. Questa battaglia in due fasi può risultare opprimente, soprattutto se la composizione del gruppo non è ottimale. Comprendere le meccaniche di questo scontro è fondamentale, poiché le giuste strategie possono ridurne significativamente la durata e l’intensità.
Strategia di combattimento contro il boss Gnoster di Elden Ring
Analisi degli attacchi del parassita senziente

Gnoster, composto sia da una falena che da uno scorpione, impiega alcuni attacchi prevedibili che rimangono costanti per tutta la durata del combattimento, sebbene con una velocità crescente man mano che la battaglia procede. Nella seconda metà, le due forme uniscono i loro sforzi, aumentando velocità e agilità, rendendo difficile per i combattenti corpo a corpo trovare finestre di attacco.
Per prepararci meglio, descriviamo nel dettaglio gli attacchi in base a ciascuna forma: la falena e lo scorpione.
Attacchi di falene

La falena è specializzata in frecce avvelenate e assalti magici, per cui è consigliabile acquisire potenziamenti che attenuino i danni magici durante il viaggio.
- Stelle di Pietra Luminosa: questo attacco ricorda l’iconica stregoneria, ma è esclusivo di Gnoster. Piccole stelle brillanti vengono lanciate verso l’alto, per poi tornare come proiettili. Aspettatevi una raffica più rapida nella seconda metà del combattimento.
- Spostatevi di lato o muovetevi in avanti per evitare le stelle in arrivo.
- Raggio di Luce: questa abilità sprigiona un enorme raggio dall’alto, segnalato da un disco di luce bianca sul terreno. I giocatori hanno circa due secondi per schivare l’impatto, che può essere fatale.
- Per evitare di essere colpiti, puoi scattare o schivare rapidamente.
- Nube velenosa: viene rilasciata una nebbia verde nociva, che si espande verso l’esterno descrivendo un ampio arco.
- Arretrare prontamente per uscire dal suo raggio d’azione e attendere il suono di un campanello che ne indichi l’imminente utilizzo.
Attacchi di scorpione
Lo scorpione presenta una serie di sfide, tra cui un’abilità che garantisce l’invulnerabilità temporanea.

- Lame di pietra: lo scorpione conficca gli artigli nel terreno, scatenando una raffica di lame di pietra.
- I personaggi che combattono a distanza riescono in gran parte a evitare questa minaccia, ma i combattenti corpo a corpo devono imparare a schivare o a ritirarsi al momento giusto per evitare danni.
- Colpo d’artiglio: un potente colpo verso il basso con uno o entrambi gli artigli.
- Per evitare questo attacco, affidatevi alla schivata laterale o verso il nemico.
- Scorpione: nella seconda metà del combattimento, lo scorpione aumenta notevolmente la sua velocità e carica in avanti.
- Spostatevi di lato per evitare questa mossa aggressiva.
- Stone Bug: lo scorpione diventa invulnerabile trasformandosi in pietra nella prima fase.
- Concentra i tuoi attacchi sulla falena o attendi la conclusione di questa fase.
Identificazione delle vulnerabilità di Gnoster
Una debolezza notevole della Peste Senziente è il fuoco. Sebbene questo sia chiaro dalla schermata di selezione del boss, i giocatori hanno anche osservato risultati efficaci contro Gnoster sfruttando gli effetti di perdita di sangue e congelamento. Le armi basate sul fuoco sono relativamente accessibili in tutto Limveld, il che rende questa debolezza facile da sfruttare. Inoltre, equipaggiare la reliquia della Notte della Bestia potenzia l’affinità con il fuoco dell’arma iniziale, che, combinata con due potenziamenti con pietre da forgiatura, offre un vantaggio sostanziale in battaglia.
Composizioni di gruppo ottimali per sconfiggere Gnoster

Per semplificare l’incontro con Gnoster, avere almeno due personaggi che combattono a distanza è estremamente vantaggioso. I giocatori da mischia spesso faticano a gestire efficacemente la falena e corrono maggiori rischi a causa degli attacchi dello scorpione. Con due compagni che combattono a distanza, è possibile garantire danni costanti, mentre un personaggio da mischia può tentare di aggirare o distrarre Gnoster quando si presenta l’occasione.
Secondo la nostra esperienza, i combattenti corpo a corpo efficaci in questo contesto includono:
- Duchessa
- Predone
- Wylder
Personaggi come il Guardiano potrebbero avere difficoltà a tenere il passo e, senza molteplici potenziamenti per resistenza e compostezza, non possono assorbire efficacemente i danni di Gnoster. Allo stesso modo, Revenant a volte non offre l’utilità necessaria, dato che Gnoster può neutralizzare le sue evocazioni spirituali con facilità.
Formare una squadra con due Ironeye insieme a Wylder o Duchess crea un gruppo agile in grado di infliggere danni significativi mantenendo le distanze dalle minacce. Wylder si distingue leggermente da Duchess per la sua abilità, che ne aumenta la mobilità. Recluse può anche fungere da valido terzo o sostituire un Ironeye, ma la sua efficacia dipende in gran parte dalla gamma di armi elementali disponibili.
Lascia un commento