Suggerimenti per prevenire le truffe con numeri di telefono falsi basati sull’intelligenza artificiale

Suggerimenti per prevenire le truffe con numeri di telefono falsi basati sull’intelligenza artificiale

Sebbene le panoramiche e i riepiloghi generati dall’intelligenza artificiale possano essere utili, affidarsi a essi senza un controllo approfondito può esporre a truffe. Di recente è emersa una minaccia che coinvolge numeri di telefono fraudolenti all’interno delle panoramiche generate dall’intelligenza artificiale di Google. I truffatori mirano a sembrare credibili, ma è possibile adottare misure per proteggersi dal rischio di diventarne vittime.

Panoramica sull’ascesa dell’intelligenza artificiale e sulle truffe

Piattaforme come Google AI Overviews, le ricerche AI ​​Mode e ChatGPT sono sempre più prese di mira dai truffatori. In precedenza, i criminali informatici dovevano combattere contro una moltitudine di risultati di ricerca o creare siti web inaffidabili con numeri falsi. Tuttavia, l’ascesa dell’intelligenza artificiale ha cambiato le carte in tavola, consentendo a questi hacker di manipolare i risultati in modo che appaiano in cima a una query di ricerca specifica relativa all’assistenza clienti o ai numeri di contatto aziendali.

Questo cambiamento ha reso più facile per i truffatori ingannare gli utenti, facendogli credere di chiamare numeri legittimi, poiché molti individui si fidano naturalmente delle panoramiche e dei riepiloghi forniti dall’intelligenza artificiale. Data la tendenza di questi strumenti a presentare un singolo risultato, gli utenti spesso percepiscono queste informazioni come più credibili, inducendoli inavvertitamente a commettere truffe.

Ricerca nella modalità AI di Google per l'assistenza clienti di Amazon.

Una volta che gli utenti chiamano questi numeri, potrebbero condividere involontariamente informazioni sensibili come dettagli di pagamento e dati identificativi personali, fornendo ai truffatori tutto ciò di cui hanno bisogno per commettere furti di identità o frodi finanziarie. Nonostante gli sforzi di piattaforme come Google e ChatGPT per contrastare questi problemi, la capacità di adattamento degli hacker pone continue sfide alla sicurezza informatica.

Accedi sempre direttamente ai siti Web aziendali

La strategia più semplice per proteggersi dai numeri di telefono fraudolenti elencati nei riepiloghi AI è quella di accedere direttamente al sito web ufficiale dell’azienda. Ad esempio, se hai bisogno di assistenza da Amazon, visita Amazon.com e individua le opzioni di assistenza clienti da lì.

Trova supporto sul sito ufficiale di Amazon.

Se non sei sicuro dell’autenticità del sito web di un’azienda, esegui una ricerca tradizionale senza interagire con i riepiloghi generati dall’intelligenza artificiale. Il sito ufficiale spesso si posiziona tra i primi risultati. Tieni presente che i truffatori potrebbero anche incorporare siti web fraudolenti nei risultati dell’intelligenza artificiale, quindi è fondamentale rimanere vigili.

Se hai ricevuto di recente comunicazioni da un’azienda, che si tratti di e-mail o posta cartacea, controlla che siano presenti numeri di contatto autentici. Anche se il numero fornito non è destinato all’assistenza clienti, l’azienda può indirizzarti al contatto giusto. Inoltre, ricorda che molte aziende danno priorità alla chat online o alle e-mail rispetto all’assistenza telefonica; a volte, potrebbe essere necessario avviare il contatto tramite altri mezzi per ottenere un numero di telefono.

Disabilitazione delle funzionalità di ricerca AI

Se vuoi assicurarti che le panoramiche generate dall’intelligenza artificiale non appaiano nei risultati di ricerca, puoi disattivare queste funzionalità su Google. In alternativa, puoi aggiungerle -AIalla tua query di ricerca. Se utilizzi spesso ChatGPT per le ricerche, valuta la possibilità di passare a un motore di ricerca diverso per le ricerche sui numeri di telefono, poiché questo in genere produce risultati aziendali più autentici.

Disattivare la ricerca AI in Google.

Sebbene le ricerche basate sull’intelligenza artificiale possano ancora essere utili per diverse richieste, è opportuno procedere con cautela quando si verificano i numeri di telefono o si clicca sui link di supporto forniti. Altri motori di ricerca potrebbero non essere attualmente presi di mira da queste truffe, ma la situazione potrebbe cambiare in futuro.

Verifica incrociata utilizzando motori di ricerca alternativi

Sebbene Google e ChatGPT dominino il panorama dell’intelligenza artificiale, non sono le uniche opzioni di ricerca disponibili. Data l’attuale tendenza dei truffatori a concentrarsi su queste piattaforme, è consigliabile esplorare altri motori di ricerca. Anche se alcuni utilizzano la tecnologia dell’intelligenza artificiale, risultati diversi possono indicare quando le panoramiche dell’intelligenza artificiale sono compromesse da truffe.

Anche se può sembrare noioso effettuare più ricerche, dedicare 30 secondi in più al controllo incrociato dei numeri di telefono è un piccolo prezzo da pagare quando la tua identità o le tue finanze sono potenzialmente a rischio.

Proteggi le tue informazioni personali

Se ti ritrovi a chiamare un numero di supporto estratto da un riepilogo di intelligenza artificiale, è fondamentale mantenere riservate le tue informazioni personali. Gli operatori di supporto legittimi non dovrebbero richiedere password, dati finanziari o codici di sicurezza. Se non riescono a verificare il tuo account utilizzando il tuo nome o nome utente, interrompi immediatamente la chiamata, poiché l’assistenza clienti autentica in genere richiede informazioni non sensibili per verificare l’identità.

Mantieni un approccio cauto. Se in qualsiasi momento la conversazione dovesse sembrare sospetta, valuta la possibilità di chiedere di parlare con un responsabile o di riagganciare del tutto. Inoltre, non consentire mai all’assistenza clienti di accedere allo schermo del tuo dispositivo; questo non dovrebbe essere necessario per le richieste standard relative all’account. Se richiedono questo accesso, è il momento di terminare la chiamata.

Considerando che le truffe basate sull’intelligenza artificiale sono sempre più diffuse, la migliore difesa è rimanere vigili e riconoscere i segnali d’allarme. Sebbene i dispositivi Android siano dotati di alcune protezioni integrate contro le chiamate fraudolente, queste non saranno d’aiuto se inavvertitamente si compone il numero di un truffatore. Rimani informato e proattivo per proteggere la tua vita digitale.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *