Suggerimenti e trucchi essenziali di Bash che ogni utente deve conoscere

Suggerimenti e trucchi essenziali di Bash che ogni utente deve conoscere

Per chi si avvicina per la prima volta a Linux, l’esperienza di avviare un terminale può essere al tempo stesso esaltante e travolgente. Il terminale offre una vasta gamma di comandi e funzionalità, ma la vista di un cursore lampeggiante può intimidire i principianti. Per facilitare questa transizione, abbiamo compilato una selezione di suggerimenti e trucchi essenziali per Bash che consentono agli utenti di operare in modo più efficiente all’interno del terminale.

Capire Bash rispetto al terminale

È essenziale chiarire la distinzione tra Bash e il terminale. Il terminale funge da interfaccia o applicazione attraverso la quale si impartiscono comandi per interagire con il sistema operativo. Al contrario, Bash è una shell, un interprete del linguaggio di comando per sistemi UNIX, che elabora ed esegue i comandi immessi. Pertanto, quando si interagisce con il terminale, si sta essenzialmente utilizzando la shell Bash (o potenzialmente un’altra shell come zsh o fish).I prossimi suggerimenti e trucchi si concentrano principalmente sull’ottimizzazione dell’efficienza nell’ambiente Bash.

1. Utilizzare alias personalizzati per i comandi comuni

Digitare ripetutamente comandi lunghi può diventare macchinoso. Utilizzando gli alias, è possibile semplificare notevolmente il flusso di lavoro. Un alias consente di assegnare una scorciatoia facile da ricordare a un comando più lungo, riducendo la quantità di digitazione richiesta.

Ad esempio, invece di digitare git status, puoi creare un alias come gs. Gli alias possono essere temporanei per la sessione o permanenti. Per creare un alias temporaneo, esegui:

alias gs="git status"

Ora, digitando gsverrà eseguito git status. Per alias permanenti, modifica il file di configurazione di Bash (in genere situato in “~/.bashrc” o “~/.bash_profile”) utilizzando il tuo editor di testo preferito, come nano:

sudo nano ~/.bashrc

Aggiungi le definizioni degli alias alla fine del file, salva e riavvia il terminale oppure esegui:

sudo source ~/.bashrc

D’ora in poi, questi alias saranno disponibili per ogni sessione. Ad esempio, io uso i seguenti comandi per l’aggiornamento:

alias update='sudo apt update && sudo apt upgrade -y'

In questo modo, semplicemente digitando update, eseguo l’intero comando. Inoltre, con le funzioni, è possibile creare alias che accettano parametri:

mkcd() {mkdir -p "$1" && cd "$1"}

Il comando mkcd projects/new-appcreerà la directory specificata e vi accederà. Assicurarsi sempre di non sovrascrivere i comandi esistenti per evitare confusione.

2. Cerca istantaneamente nella cronologia dei tuoi comandi

Scorrere la cronologia del terminale può essere noioso. Fortunatamente, Bash offre uno strumento di ricerca rapida che semplifica la consultazione dei comandi precedenti.

Ricerca nella cronologia dei comandi

Basta premere Ctrl+ Re il prompt cambierà per consentirti di iniziare a digitare parti del comando desiderato. Mentre digiti, Bash visualizzerà l’ultimo comando corrispondente dalla cronologia.

Puoi anche migliorare questa funzionalità aggiungendo il seguente frammento al tuo file “~/.inputrc” (crealo se non esiste):

"\e[A": history-search-backward"\e[B": history-search-forwardset show-all-if-ambiguous onset completion-ignore-case on

Dopo aver ricaricato il terminale, potrai effettuare ricerche nella cronologia dei comandi digitando l’inizio del comando, seguito dai tasti freccia Up/.Down

3. Comandi a catena con pipeline e reindirizzamento

Bash consente di collegare più comandi in modo che l’output di uno venga utilizzato come input per un altro.|A questo scopo, si può utilizzare l’operatore pipeline ( ).Ad esempio, se si desidera visualizzare solo i processi Python tra le attività in esecuzione, è possibile combinare i comandi come segue:

ps aux | grep python

Concatenamento di comandi per filtrare i processi

Qui ps auxvengono elencati tutti i processi attivi, mentre grepi filtri mostrano quelli associati a Python.È anche possibile concatenare comandi aggiuntivi per creare script efficienti. Ad esempio:

cat logfile.txt | grep "error" | wc -l

Questo comando conta il numero di righe contrassegnate come errori in un file di registro: tre comandi che funzionano in armonia.

Un’altra caratteristica fondamentale è il reindirizzamento. Invece di stampare l’output del comando sul terminale, è possibile salvarlo in un file. Ad esempio, per salvare un elenco di directory, è possibile usare:

ls -l > files.txt

Da utilizzare >>per aggiungere output anziché sovrascriverli. Questa funzione è particolarmente utile per la registrazione e il backup dei dati.

4. Eseguire comandi in background

Se hai avviato un comando lungo che occupa il terminale, non è necessario avviare una nuova sessione. Puoi invece spostare il comando in background e continuare a utilizzare il terminale.

Premere Ctrl+ Zper sospendere l’esecuzione del comando e tornare al prompt della shell. Quindi, utilizzare:

bg

Questo riprende il comando in background. Per visualizzare lo stato dei tuoi processi, puoi semplicemente digitare:

jobs

Per riportare in primo piano un processo in background, utilizzare:

fg %1

È possibile specificare il numero del processo; in caso contrario, fgil valore predefinito è l’attività più recente. Se si desidera che un comando venga avviato in background, aggiungere &al comando:

some_long_task &

Ciò consente al comando di avviarsi senza bloccare il terminale. Per evitare che il processo termini alla chiusura del terminale, utilizzare:

disown -h %job

Questo comando invia un segnale “non riagganciare” al job in questione all’uscita dalla shell. Usandolo nohupall’inizio si ottiene un risultato simile, ma bisogna tenere presente che i job in background potrebbero comunque essere visualizzati sul terminale.

5. Eseguire nuovamente l’ultimo comando con `sudo` (sudo!!)

Questo particolare trucco risolve uno scenario comune: l’esecuzione di un comando che richiede l’accesso come superutente. Il !!comando esegue il pull dell’ultimo comando, consentendo di rieseguirlo rapidamente con privilegi elevati.

Ad esempio, dopo aver tentato di eseguire uno script di installazione come ./SCRIPT-NAME.she aver ricevuto un errore di autorizzazione, digitare semplicemente:

sudo! !

Inserisci la tua password e sarai di nuovo in azione: questo piccolo comando può farti risparmiare molto tempo e diventerà una seconda natura man mano che ti abituerai a usarlo.

Suggerimenti e trucchi per Bash: comando Rerun

6. Eseguire più comandi contemporaneamente

Per velocizzare le attività, Bash consente l’esecuzione di più comandi in successione. Per eseguire i comandi in sequenza, indipendentemente dal risultato, utilizzare il punto e virgola ( ;):

mkdir newdir; cd newdir; touch file.txt

Se si desidera che il secondo comando venga eseguito solo dopo il successo del primo, utilizzare la doppia e commerciale ( &&):

sudo apt update && sudo apt upgrade

Al contrario, se si desidera che un comando venga eseguito solo se il comando precedente fallisce, utilizzare le doppie barre verticali ( ||):

backup_database || echo "Backup failed!"

Bash consente anche l’elaborazione in background; basta aggiungere una e commerciale per eseguire un comando in background liberando il terminale:

python script.py & firefox &

Questo comando esegue lo script Python mentre Firefox viene avviato contemporaneamente. Con la pratica, concatenare i comandi e gestire le attività in background trasformerà l’interazione con il terminale in un’esperienza più coesa.

7. Scopri i comandi con Apropos

Il aproposcomando è uno strumento eccellente per individuare i comandi in base alle descrizioni inserite manualmente. Se hai utilizzato una pagina man, riconoscerai i metadati in alto. Eseguendo aproposseguito da una parola chiave, puoi visualizzare tutti gli strumenti da riga di comando pertinenti.

Suggerimenti e trucchi per Bash a proposito

Ad esempio, digitando apropos icmpsi ottiene un elenco di comandi correlati a quell’argomento. Questa funzionalità è particolarmente utile per scoprire utilità precedentemente sconosciute, come quelle per selinux; è sufficiente eseguire apropos selinuxper visualizzare i comandi disponibili per la gestione delle policy SELinux.

8. Sostituisci gli elementi nell’ultimo comando

Una tattica utile per correggere gli errori nei comandi precedenti è usare la sostituzione. Se si sbaglia accidentalmente a digitare un comando, è possibile correggerlo rapidamente usando il ^simbolo di accento circonflesso ( ).

Ad esempio, se si intende eseguire un ping maketecheasier.comma si scrive erroneamente maktecheaser.com, è possibile eseguire:

^maktecheaser.com^maketecheasier.com

Questo comando riesegue in modo efficiente la richiesta ping con l’indirizzo corretto. Questo metodo è particolarmente utile per comandi lunghi o argomenti complessi. Si consiglia di utilizzarlo per correggere errori di reindirizzamento dell’output, come la sostituzione >con >>.

9. Passare argomenti dai comandi precedenti

La !$sintassi consente di riutilizzare l’ultimo argomento di qualsiasi comando precedente. Inoltre, le varianti consentono di incorporare facilmente argomenti specifici.

Ad esempio, se hai appena modificato un file utilizzando nano samplescript.she desideri concedergli permessi di esecuzione, esegui semplicemente:

chmod 755! $

Puoi anche usare ./!:2per fare riferimento al secondo argomento del comando precedente. Ecco una rapida panoramica delle opzioni di sostituzione:

!^ - first argument!* - all arguments!:2-$ - second through last arguments!:2-4 - second through fourth arguments

Poiché Bash gestisce una cronologia di circa 100 argomenti, questa funzionalità può migliorare significativamente l’efficienza durante l’utilizzo del terminale.

Ci auguriamo che questi suggerimenti e trucchi per Bash siano stati utili e vi aiutino a eseguire comandi in modo più efficace nel terminale. Buon divertimento con gli script Bash!

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *