
L’attuale panorama del gioco gacha sta assistendo a un fenomeno noto come power creep, con Honkai: Star Rail in prima linea nelle discussioni che circondano questo problema. Mentre HoYoverse continua a dominare il mercato, sono emerse preoccupazioni riguardo alle implicazioni per il suo prossimo titolo, Zenless Zone Zero. Nonostante le fluttuazioni nelle prestazioni nel loro portafoglio, i giochi di HoYoverse continuano ad avere un successo incredibile, promuovendo un ambiente maturo per innovazione e miglioramento.
Il recente aggiornamento 3.0 per Honkai: Star Rail ha segnato una pietra miliare significativa, introducendo i giocatori a un nuovo pianeta e a un nuovo Path incentrato sul sistema di evocazione. Nel frattempo, Zenless Zone Zero sta navigando nelle sue fasi iniziali, con accenni al prossimo aggiornamento 1.6, che a quanto si dice introdurrà un nuovo stile di combattimento che potrebbe rinnovare le dinamiche di gioco.
Le sfide del Power Creep nei titoli di HoYoverse
Preoccupazioni storiche



HoYoverse ha familiarizzato con il fenomeno del power creep nei suoi titoli di gioco. Questa sfida, sebbene deplorevole, deriva in gran parte dalla necessità di commercializzare e vendere efficacemente nuovi personaggi. Tuttavia, questa necessità è aumentata vertiginosamente, in particolare in Honkai: Star Rail, dove diversi personaggi iniziali hanno difficoltà a competere nei contenuti attuali. Sebbene questi personaggi possano ancora partecipare alle attività di fine gioco, la sfida è notevolmente maggiore rispetto alle loro controparti più recenti.
Uno dei fattori critici che esacerbano questo problema di power creep sono i pool di salute gonfiati dei nemici di fine gioco, che sono stati calibrati per favorire i personaggi più nuovi. Questo ambiente fa sentire inadeguati i personaggi più vecchi. Inoltre, come negli altri titoli di HoYoverse, la messa a punto dei contenuti di fine gioco spesso enfatizza le debolezze contro questi nuovi personaggi. Ad esempio, molti attuali avversari di fine gioco in Honkai: Star Rail sono particolarmente vulnerabili agli attacchi di ghiaccio, elevando così l’efficacia di personaggi come The Herta.
Potenziale per Zenless Zone Zero e Power Creep
Errori da evitare

Fortunatamente, finora, Zenless Zone Zero è riuscito a mantenere un senso di sfida bilanciata nei suoi incontri. Mentre i nemici mostrano debolezze verso i nuovi personaggi, questo design non sembra forzato come nei titoli precedenti. Al contrario, Genshin Impact, pur non essendo ostentato come Honkai, si basa ancora molto sulle interazioni elementali che spesso dettano la fattibilità del team.
Strategie per prevenire il Power Creep nella Zenless Zone Zero
Concentrandosi su meccaniche uniche

Essendo nella sua fase formativa, Zenless Zone Zero offre un’enorme opportunità di affrontare in modo proattivo il potenziale power creep. Un vantaggio significativo risiede nelle sue meccaniche di combattimento distintive, che contrastano nettamente con i sistemi elementali dominanti in Genshin Impact e le strategie di fidelizzazione dei giocatori di Star Rail. Ciò consente un limite massimo di abilità più elevato, consentendo ai giocatori di avere successo con composizioni di squadra diverse.
Parallelamente, è essenziale continuare a innovare nel design dei personaggi. Personaggi come Miyabi, con le sue abilità semi-duali, illustrano come kit sfumati possano offrire opzioni variegate ai giocatori. La padronanza di diversi stili di gioco, come la tecnica di schivata e scatto di Ellen, dimostra che l’abilità può spesso superare il danno grezzo, promuovendo un’esperienza di gioco più ricca.
Tuttavia, la sfida più grande per gli sviluppatori sarà quella di armonizzare il fascino dell’introduzione di nuovi personaggi monetizzabili, assicurandosi al contempo che i personaggi legacy mantengano la loro rilevanza. Finora, Zenless Zone Zero ha fatto bene in questo senso, ma trovare questo equilibrio sarà fondamentale. Idealmente, il gioco dovrebbe svilupparsi in un modo che riecheggi Genshin Impact, dove i primi personaggi rimangono vitali insieme alle nuove aggiunte, piuttosto che cadere nella trappola osservata in Star Rail.
Un’ulteriore considerazione è la progettazione degli incontri con i nemici. Date le meccaniche di Zenless Zone Zero, i combattimenti si concentrano di più sull’ingaggio abile piuttosto che sul semplice gonfiaggio dei pool di salute dei nemici. Ciò significa che, se eseguiti in modo competente, non dovrebbero esserci esigenze critiche di aggiustamenti significativi della salute negli avversari, consentendo un’esperienza di gioco più coinvolgente e sostenuta.
Man mano che Zenless Zone Zero progredisce, sarà essenziale osservare se riesce a eludere strategicamente le sfide di power creep che hanno complicato altri titoli. Mentre gli elementi fondamentali sembrano promettenti, l’applicazione pratica determinerà la longevità del gioco. A meno che non ci sia una tendenza di nuovi personaggi a mettere in ombra direttamente quelli esistenti, è ragionevole che Zenless Zone Zero possa evitare le insidie affrontate da Honkai: Star Rail, aprendo la strada a un’esperienza di gioco bilanciata e gratificante.
Lascia un commento ▼