Strategie per sconfiggere le fauci spalancate in Nightreign di Elden Ring

Strategie per sconfiggere le fauci spalancate in Nightreign di Elden Ring

Nell’espansione Elden Ring, nota come Nightreign, i giocatori incontreranno otto formidabili avversari, noti come Signori della Notte. Tra questi, Gaping Jaws, noto anche come Adel, Barone della Notte, si distingue come una sfida significativa. A differenza del lupo a tre teste, Tricephalos, Gaping Jaws presenta un diverso tipo di incontro. Sebbene a prima vista possa sembrare modesto, i suoi movimenti irregolari e i suoi attacchi voraci possono rapidamente ribaltare le sorti della battaglia.

Strategie per sconfiggere le fauci spalancate in Nightreign

Prima di avventurarti nello scontro con Gaping Jaws durante la tua Spedizione a Limveld, è fondamentale prepararsi adeguatamente. Comprendere le caratteristiche del Signore della Notte e sfruttare i suoi punti deboli può aumentare notevolmente le tue possibilità di successo:

  • Punti deboli: Gaping Jaws è particolarmente vulnerabile ai malanni che ostacolano il nemico.Veleno, Sonno e Congelamento sono entrambe efficaci opzioni per il controllo della folla, sebbene Veleno si dimostri la più vantaggiosa.
  • Tipi di danno: aspettati che Gaping Jaws infligga ingenti danni fisici e da fulmine. Equipaggiarsi con abilità o oggetti che neghino questi tipi di danno è fondamentale.
  • Composizione della squadra: valuta l’inclusione di personaggi come Ironeye o Recluse, che possono infliggere alterazioni di stato a distanza. Inoltre, assicurati di avere almeno un combattente da mischia per assorbire l’aggressività di Gaping Jaws.

Utilizzare le alterazioni di stato è fondamentale per questo incontro. Affrontare Gaping Jaws senza applicare Veleno o Sonno gli permetterà di scatenare la sua intimidatoria mobilità e i suoi potenti attacchi ad area, che possono sopraffare la tua squadra.

Veleno e Sonno sono scelte ottimali contro Gaping Jaws. Veleno lo fermerà sul posto, mentre Sonno può efficacemente immobilizzarlo temporaneamente. Se uno qualsiasi dei membri del tuo team, in particolare Ironeye, riesce a ottenere un’arma con affinità al Veleno o al Sonno, otterrà un vantaggio sostanziale. Alternando attacchi velenosi a distanza e potenziamenti in mischia, il tuo team può mantenere una pressione costante, particolarmente vitale durante la seconda fase più aggressiva di Gaping Jaws.

Sebbene Frostbite non sia altrettanto efficace nel rallentare Gaping Jaws, accumula danni nel tempo e aumenta l’efficacia degli altri status alterati. Pertanto, avere Frostbite nel proprio arsenale, anche come opzione secondaria, è piuttosto utile.

Modelli di attacco di Gaping Jaws nella fase uno

Durante la fase iniziale della battaglia, fai attenzione ai seguenti attacchi:

  • Fauci Schiaccianti: Fauci Spalancate ritrae la testa e carica, tentando di travolgere i giocatori e innescando Perdita di Sangue.È caratterizzato da un minaccioso fulmine viola che lo circonda. La via di fuga migliore è schivare l’attacco in avvicinamento. Se i compagni di squadra vengono intrappolati, un rapido assalto a Fauci Spalancate può liberarli.
  • Capriccio ruggente: questo attacco stordisce i giocatori vicini con un ruggito, seguito da attacchi successivi di corsa e presa. Sebbene il ruggito non infligga danni, serve come allerta per evitare efficacemente i colpi successivi.
  • Ruggiti normali: simili al suo Capriccio, questi ruggiti non infliggono danni ma possono stordire i giocatori. Aspettatevi un inseguimento successivo mentre carica nell’arena, seguito da altri tentativi di presa.

Quando la salute di Gaping Jaws scende sotto il 50%, inizierà la sua seconda fase con una spettacolare esplosione di fulmini. Preparatevi a scattare per schivare questo potente attacco. In questa fase, diventa significativamente più veloce e intensifica il suo assalto con nuovi attacchi.

Attacchi di seconda fase da fauci spalancate

Durante la seconda metà della battaglia, incontrerai nuove minacce:

  • Fauci in picchiata: dopo essere passati alla seconda fase, Fauci Spalancate saliranno e si tufferanno, infliggendo danni fisici e un’esplosione di Fulmini. Puoi schivare la picchiata e saltare per evitare l’esplosione e garantire la massima sicurezza.
  • Fulmini: quando Gaping Jaws colpisce il terreno, si generano scariche di fulmini che si propagano al di sotto, provocando esplosioni ritardate. Fai attenzione e schiva queste trappole per evitare di farti cogliere di sorpresa.
  • Ruggiti continui: i suoi ruggiti persistono dalla prima fase, ma ora è necessario attraversare una sola arena prima che tenti un attacco di presa, cosa che richiede riflessi precisi per essere evitata.

Sebbene sopravvivere alla prima fase di Gaping Jaws possa sembrare fattibile, la sua seconda fase può aumentare rapidamente il livello di minaccia. Evitare i suoi attacchi rapidi e le sue esplosioni ad area sempre più pericolose complica l’applicazione degli effetti di stato, soprattutto se la maggior parte della squadra si affida a strategie in mischia.

Se hai equipaggiato oggetti consumabili come Veleno o Sonniferi, conservali per questa fase cruciale. Un utilizzo efficace può aiutarti a gestire l’aggressività di Gaping Jaws.

Nel complesso, sebbene combattere Gaping Jaws sia innegabilmente impegnativo, soprattutto senza alterazioni di stato, la familiarità con i suoi schemi di attacco consente di reagire meglio. Rafforzare le proprie capacità offensive mantenendo la pressione delle alterazioni può offrire ampie finestre di opportunità di danno. Sebbene non sia un’impresa banale, padroneggiare le tattiche di combattimento di questo Signore della Notte può volgere le probabilità a proprio favore.

Per ulteriori approfondimenti su Nightreign, consultate le nostre guide dedicate alle build Ironeye, Executor e Revenant. Potete anche esplorare la nostra pagina completa di consigli e guide per tutto ciò che vi serve per avere successo.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *