Strategie per sconfiggere il Cavaliere della Deriva Oscura Fulghor in Elden Ring Nightreign

Strategie per sconfiggere il Cavaliere della Deriva Oscura Fulghor in Elden Ring Nightreign

Il Cavaliere Oscuro di Nightreign di Elden Ring, un boss formidabile incontrato nel gioco, rappresenta una delle sfide più ardue tra gli incontri con il Signore della Notte. Solo l’Aspetto della Notte lo supera in difficoltà. Un ostacolo significativo nell’affrontare il Cavaliere Oscuro è la sua velocità mozzafiato, che rende quasi impossibile anticipare il suo attacco successivo. D’altro canto, schivare in avanti è in genere una strategia efficace contro la maggior parte delle sue mosse. Con un po’ di pratica per perfezionare il tempismo, puoi aspettarti di gestire i suoi attacchi con successo.

Questa guida sull’Elden Ring Nightreign Darkdrift Knight fornisce informazioni essenziali sui suoi schemi di attacco, sulle tecniche di contrattacco e sulle composizioni di squadra ottimali per questa intensa battaglia.

Elden Ring Nightreign Darkdrift Knight: Guida al combattimento

Attacchi di Fulghor: Strategie e Contrattacchi

Il Cavaliere Darkdrift di Elden Ring Nightreign si impenna per colpire con la sua lancia
Credito immagine: FromSoftware | VG 24/7

Gli attacchi di Fulghor sono caratterizzati da velocità e distruttività. A differenza di molti boss di Nightreign, vanta una vasta gamma di mosse ed entra in una seconda fase distinta, in cui svela attacchi ancora più rapidi e complessi.

Colpi di lancia travolgenti

  • Fulghor esegue un ampio fendente orizzontale con la sua lancia, che può avvenire all’improvviso o in seguito a un movimento di caricamento notevole. Preparatevi a un possibile seguito più rapido o a un affondo.
  • Per contrastare l’attacco, schiva in avanti, perché muoversi lateralmente potrebbe comunque comportare un potenziale colpo, mentre indietreggiare potrebbe esporvi a un ulteriore attacco.

Spinta di lancia

  • In questo attacco, Fulghor si lancia contro di te con la sua lancia.
  • Anche in questo caso, è consigliabile schivare in avanti, poiché ciò consente di eludere efficacemente la maggior parte degli attacchi.

Attacco a onde d’urto

  • Fulghor scaglia la sua lancia sul terreno, generando un’onda d’urto che infligge danni ingenti e può atterrare i giocatori. Potrebbe scatenare più onde d’urto dopo la prima.
  • Per evitare danni, schiva in avanti quando vedi arrivare questo attacco.

Balzo del cavallo

  • Esegue un attacco in affondo sbattendo gli zoccoli a terra.
  • Schivando in avanti è possibile eludere il colpo e i giocatori pazienti possono contrattaccare prima che Fulghor si riprenda.

Cavallo al galoppo

  • Fulghor esegue un leggero saltello, battendo i piedi per terra ed emettendo piccole onde d’urto.
  • Allontanarsi da lui è efficace, poiché queste onde d’urto hanno una portata limitata.

Santo Stampede

  • Brilla momentaneamente di luce sacra, poi sferra una spinta esplosiva, scagliandosi verso di te prima di ripetere l’attacco e concludere con un violento schianto a terra.
  • La sua carica può avvenire senza bagliore durante la seconda fase del combattimento. Mantenete la distanza mentre brilla e spostatevi di lato per evitare di essere calpestati. Assicuratevi di schivare o scattare fuori dal pericolo prima che l’esplosione finale colpisca.

Lance di Luce

  • Fulghor scatena dal terreno lance spettrali, contrassegnate da un caratteristico bagliore giallo.
  • Per evitare danni, è bene stare lontani dalle zone luminose.

Attacchi di Fase Due: il nuovo arsenale di Fulghor

Quando la salute di Fulghor raggiunge il 50%, subisce una trasformazione, rivelando un nuovo braccio contaminato dalla Notte e ottenendo l’accesso a una serie di attacchi potenziati.

Il Cavaliere Darkdrift di Elden Ring Nightreign assume la sua seconda forma
Credito immagine: FromSoftware | VG 24/7

Leaping Ground Slam

  • Fulghor salta in alto e si schianta al suolo, creando un’onda d’urto di grandi dimensioni.
  • Schiva in avanti nel punto d’impatto per sfuggire all’onda d’urto.

Combinazione di lancia e mano

  • Questo attacco è costituito da sequenze variabili in cui può alternare colpi di mano e fendenti di lancia, per culminare in una caduta a terra.
  • Mantieni la tua strategia di schivare in avanti per evitare le sue rapide combinazioni e ridurre al minimo il rischio di attacchi successivi.

Swoosh della mano

  • Fulghor brandisce il suo Braccio notturno descrivendo più volte ampi archi, con un raggio d’attacco esteso.
  • Schiva in avanti per posizionarti in modo favorevole ed evitare di essere colpito dai colpi successivi.

I punti deboli di Fulghor

Il cavaliere Darkdrift di Elden Ring Nightreign crea un'onda d'urto
Credito immagine: FromSoftware | VG 24/7

La vulnerabilità più evidente di Fulghor risiede negli attacchi elettrici. In Nightreign, i giocatori possono infliggere un’insolita maledizione da fulmine che immobilizza Fulghor brevemente dopo aver subito danni da fulmine. Durante l’esplorazione, tieni d’occhio i luoghi contrassegnati con simboli di fulmine per massimizzare le tue possibilità di ottenere l’equipaggiamento elettrico adatto.

Nelle situazioni in cui Fulghor è in stato di fulgore, diventa vulnerabile alle potenti abilità supreme di personaggi come Wylder, Guardian, Ironeye e Raider. Assicuratevi di riservare queste mosse supreme per quando è fermo, per sfruttare al meglio il loro potenziale di danno.

Composizione ottimale della squadra per affrontare Fulghor

Il Cavaliere Oscuro di Elden Ring Nightreign si avvicina a un Recluso
Credito immagine: FromSoftware | VG 24/7

Per affrontare i boss di Nightreign, l’approccio classico prevede l’impiego di due personaggi a distanza insieme a un guerriero da mischia. Tuttavia, data la tendenza di Fulghor a colpire gli alleati distanti con la sua potente onda d’urto, è fondamentale mantenere la vigilanza durante il combattimento. Indipendentemente dalla classe scelta, essere consapevoli dei movimenti di Fulghor e schivare efficacemente è fondamentale.

Dedicare un Guardiano in stile tank o un Esecutore esperto con abilità di blocco o parata può apportare notevoli benefici. In alternativa, una squadra composta interamente da Wylder può rivelarsi eccezionalmente efficace, poiché la loro velocità e la loro potente abilità suprema si sposano bene con le dinamiche di questa battaglia.

Tre personaggi a distanza posizionati strategicamente per minimizzare i danni degli attacchi ad area possono creare una configurazione resiliente. Sebbene utilizzare il Recluse possa presentare qualche difficoltà, gli incantesimi basati sul fulmine sono in genere più accessibili di quelli rari. Un Ironeye che brandisce un’arma a fulmine o un po’ di grasso può sfruttare ulteriormente ed efficacemente le debolezze di Fulghor.

È consigliabile evitare la Revenant durante questo incontro. Le sue evocazioni spesso mancano dell’agilità e della resistenza necessarie per questo scontro ad alto rischio e, a meno che la fortuna non vi favorisca con il drop degli incantesimi, potrebbe avere difficoltà a infliggere danni significativi.

Per ulteriori approfondimenti su Nightreign di Elden Ring, esplora le nostre risorse aggiuntive che includono suggerimenti e trucchi essenziali per un gameplay vincente, indicazioni su come sbloccare le skin per i tuoi Nightfarer e la nostra classifica completa di tutti i Nightlord.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *