Strategie per conquistare la fenditura di Everdark nella nebbia di Nightreign

Strategie per conquistare la fenditura di Everdark nella nebbia di Nightreign

La variante Everdark Sovereign di Fenditura nella Nebbia ha fatto il suo debutto in Elden Ring Nightreign, offrendo ai giocatori l’entusiasmante sfida di affrontare un drago di ghiaccio potenziato. Fedele alla natura in continua evoluzione dei boss di Everdark, Fenditura nella Nebbia di Everdark introduce una fase completamente nuova, completa di nuovi attacchi e maggiori opportunità di infliggere danni a te e ai tuoi compagni Nightfarer.

Questa battaglia bilancia perfettamente difficoltà e drammaticità, e la versione di Everdark alza ulteriormente la posta in gioco. Per prepararvi a questo scontro monumentale, ecco una guida completa su come sconfiggere la Fenditura di Everdark nella Nebbia di Nightreign.

Strategie per sconfiggere la fenditura Everdark nella nebbia

Mentre intraprendi il tuo viaggio per sconfiggere la Fenditura nella Nebbia di Everdark in Elden Ring Nightreign, ci sono strategie essenziali da ricordare che possono aumentare significativamente le tue possibilità di successo. Innanzitutto, sfrutta l’ evento Shifting Earth in Mountaintops, che garantisce preziosi potenziamenti cruciali per lo scontro con la Fenditura nella Nebbia, oltre a comprendere le debolezze e le resistenze del boss.

Da questo momento in poi faremo riferimento a Fissure in the Fog come Caligo.

Considerazioni chiave per la tua spedizione

  • Attiva l’evento Terra mutevole: questo evento è fondamentale, poiché fornisce ricompense ed effetti passivi che migliorano la tua resistenza al gelo e aumentano la tua efficacia contro i draghi, rendendolo indispensabile per sconfiggere Caligo.
  • Sfrutta la debolezza di Caligo: il fuoco è la principale vulnerabilità di Caligo. Equipaggia una reliquia che aggiunge danni da fuoco alla tua arma o visita gli accampamenti o le chiese del fuoco a Limveld per ottenere un vantaggio.
  • Attenzione alla resistenza: Caligo è resistente agli attacchi di Fulmine, Magia, Sacro, Congelamento e Sonno.È consigliabile evitare del tutto questi tipi di danni.
  • Scegli i Nightfarers più adatti: opta per alleati agili o capaci di attacchi a distanza. Wylder con il suo uncino e la sua Ultimate potenziata dal Fuoco, Duchessa con le sue Reliquie che potenziano il Morso Gelido e Ironeye per i danni alla posizione e la Scoperta degli Oggetti sono tutte ottime scelte.
  • Stai sotto Caligo: attacca le gambe di Caligo per ridurre al minimo i danni. La maggior parte dei suoi attacchi prende di mira le aree anteriori e posteriori, rendendo gli attacchi diretti da sotto la sua testa la strategia più sicura: preparati solo a schivare i suoi attacchi ruggito e respiro.
  • Livello 15: data la natura avanzata di questo combattimento, assicurati che tu e la tua squadra abbiate raggiunto almeno il livello 15 con equipaggiamento potenziato. Sconfiggere altri boss sulle Cime delle Montagne e al Castello di Limveld fornisce una solida base per salire di livello, ma richiede una meticolosa gestione del tempo.

L’evento “Terra Mutante” sulle Cime delle Montagne è preziosissimo per sconfiggere Caligo in Nightreign. La ricompensa in zona aumenta significativamente la resistenza al Congelamento e aumenta la potenza d’attacco in un ambiente soggetto a Congelamento, entrambi benefici durante la battaglia con Caligo.

Inoltre, i boss della regione, tra cui troll, semiumani e draghi di ghiaccio, spesso rilasciano molteplici effetti passivi che aiutano a combattere il gelo, rappresentando un’ottima preparazione per l’imminente scontro con Caligo.

Giocatore che seleziona Everdark Fenditura nella nebbia nel menu Spedizioni di Elden Ring Nightreign
Credito immagine: Bandai Namco/VG247

Quando i PS di Caligo scendono al 50-60%, si avvolge in una nebbia viola. A questo punto, mantieni le distanze; scatenerà un’esplosione, segnando l’inizio della sua terza fase, durante la quale introdurrà nuovi attacchi, tra cui le sue nuvole di congelamento, un tempo blu, trasformate in una minacciosa tonalità viola.

È importante sottolineare che, durante questa terza fase, l’armatura di ghiaccio di Caligo può essere frantumata, consentendole di subire danni maggiori. Concentratevi sul distruggere questa armatura ogni volta che la rigenera durante lo scontro!

Nuovi attacchi e come contrastarli

  • Tornado: tieni d’occhio la testa di Caligo per vedere se brilla di viola. Poco dopo, scatenerà una potente esplosione che evocherà un tornado che la circonda. Simile all’incontro con Everdark Gaping Jaws, posizionarsi all’interno del tornado è fondamentale per evitare danni, ma puoi anche scegliere di rimanere all’esterno finché non si dissipa, se necessario.
  • Rocce a proiettile: le ali di Caligo evocheranno questi attacchi familiari. Nella sua terza fase, aspettati di essere scagliato contro un numero maggiore di rocce per un periodo di tempo prolungato. Queste possono essere schivate efficacemente, ma fai attenzione alle rotazioni che fanno esplodere le rocce all’impatto.
  • Ghiaccioli a proiettile: oltre alle rocce, aspettatevi che Caligo ora lanci ghiaccioli viola. Questi esploderanno pochi secondi dopo essere atterrati, creando pericolosi cumuli che vanno evitati finché non si saranno dissolti.
  • Alito Congelante: Sebbene non sia una novità, il suo Alito Congelante diventa sempre più potente in questa fase finale. Evitate di trovarvi direttamente sotto di lei quando usa questo attacco e di avvicinarvi a eventuali ghiaccioli rimasti nella scia del suo respiro.
I Caligo entrano nella terza fase di Elden Ring Nightreign
Caligo si avvolge in una nebbia viola mentre entra in una fase più pericolosa.| Crediti immagine: Bandai Namco/FromSoftware

Se sfrutti i potenziamenti forniti dalle Cime delle Montagne e ti assicuri armi che infliggono Fuoco mentre sali di livello, sconfiggere la Fenditura nella Nebbia diventa molto meno frustrante che affrontare le Fauci Spalancate dell’Everdark o gli Auguri dell’Everdark.

Per approfondimenti su Elden Ring Nightreign, consulta le nostre guide su come sconfiggere Everdark Sentient Pest ed Everdark Darkdrift Knight, nonché la nostra classifica dei Nightlord.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *