
Se stai affrontando delle sfide nell’eseguire giochi o attività graficamente intensive sul tuo PC, è probabile che la tua RAM video (VRAM) sia insufficiente. Non c’è bisogno di farsi prendere dal panico; comprendere la VRAM ti aiuterà a esplorare le tue opzioni in modo efficace!
Cos’è la RAM video (VRAM)?
La RAM video, spesso indicata come VRAM (pronunciata “VEE-ram”), è un tipo di memoria specializzato progettato per un’elaborazione più rapida nelle applicazioni grafiche. Si interfaccia con la Graphics Processing Unit (GPU) del computer, un componente cruciale presente sulle schede grafiche che gestisce tutto ciò che è visivo visualizzato sullo schermo.
Sebbene le persone possano spesso usare i termini GPU e scheda grafica in modo intercambiabile, è importante notare la distinzione. La scheda grafica stessa ospita la GPU e la VRAM.
La tua VRAM memorizza temporaneamente dati grafici essenziali come texture ed effetti necessari alla GPU per un rendering fluido. In genere, i giochi più vecchi o semplici possono funzionare con una VRAM minima, ma man mano che si passa a risoluzioni 4K e grafica visivamente ricca, la richiesta di VRAM aumenta in modo significativo.
Oltre al gaming, varie applicazioni software, tra cui strumenti di progettazione 3D come AutoCAD e programmi di editing video come Adobe Premiere, si basano molto sulla VRAM. Per questi software, l’utilizzo della VRAM è vantaggioso rispetto alla RAM di sistema standard in quanto fornisce un accesso più rapido a grandi volumi di dati proprio accanto alla GPU.
Come controllare la VRAM in Windows
Vuoi scoprire quanta VRAM hai? Ecco come controllare facilmente la tua VRAM in Windows 11:
- Aprire il menu Impostazioni premendo Win+I.
- Selezionare Sistema dalla barra laterale sinistra, quindi fare clic su Visualizza.
- Scorri verso il basso e seleziona Impostazioni di visualizzazione avanzate.
- Se applicabile, seleziona una visualizzazione dal menu a discesa in alto.
- Fare clic sulle proprietà della scheda video per Display [X] per visualizzare i dettagli della VRAM.

Per Windows 10, accedi alle impostazioni simili seguendo questa procedura: Impostazioni > Sistema > Schermo > Impostazioni schermo avanzate > Proprietà scheda video.
In Tipo di adattatore, vedrai il nome della tua scheda grafica, Nvidia o AMD. Se vedi Intel HD Graphics, suggerisce che stai utilizzando una grafica integrata anziché una grafica dedicata, il che ha un impatto notevole sulle capacità della tua VRAM.
Grafica dedicata vs.integrata
Se possiedi una scheda grafica dedicata (comune nei desktop e nei laptop da gioco personalizzati), la sua VRAM è fissa e non può essere modificata senza un aggiornamento hardware. Troverai le specifiche VRAM insieme alle informazioni sulla scheda grafica, che esploreremo più avanti.
D’altro canto, la grafica integrata, spesso presente nei desktop e nei laptop economici, condivide la RAM di sistema anziché possedere una VRAM dedicata. Ciò la rende una soluzione conveniente per le attività grafiche di base, ma ha difficoltà con le applicazioni più esigenti e i giochi.
Trucchi per aumentare la VRAM in Windows
Sebbene il metodo definitivo per aumentare la VRAM sia investire in una scheda grafica migliore, esistono alcune tecniche che possono aiutare a ottimizzare l’attuale utilizzo della VRAM, soprattutto se si è costretti a utilizzare una scheda grafica integrata.
Regolazione dell’allocazione VRAM nel BIOS
Un’opzione è personalizzare l’allocazione VRAM nelle impostazioni UEFI o BIOS del computer. Riavvia il sistema ed entra nel BIOS. Cerca questi menu: Advanced Features o Graphics Settings, dove potresti trovare un’opzione etichettata VGA Share Memory Size.
Potresti essere in grado di allocare più memoria (spesso è impostata a 128 MB di default) a 256 MB o 512 MB se il tuo sistema la supporta. Tuttavia, questa opzione non è disponibile su tutti i sistemi.
Come simulare un aumento della VRAM in Windows
La maggior parte delle configurazioni grafiche integrate può regolare dinamicamente l’utilizzo della memoria. Tuttavia, è possibile simulare un aumento della VRAM tramite l’editor del registro in Windows.
Apri l’Editor del Registro di sistema cercando regedit nel tuo menu Start. Vai a:
HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Intel
Crea una nuova chiave denominata GMM. Scegli questa chiave e fai clic con il pulsante destro del mouse per creare un nuovo Valore DWORD (32 bit), che chiamerai DedicatedSegmentSize. Assegnagli un valore decimale compreso tra 0 (disattivandolo) e 512 (valore massimo in MB).Riavvia il computer e verifica se ha migliorato le prestazioni del tuo gameplay.

Di quanta VRAM ho bisogno?
Determinare la giusta quantità di VRAM adatta alle tue esigenze può essere complicato. Ecco alcune linee guida generali da considerare quando si aggiorna la scheda grafica:
- 1+ GB di VRAM: questa scheda madre entry-level è adatta per le attività di base, ma non supporta bene i giochi moderni.
- 4+ GB di VRAM: non è sufficiente per i giochi recenti, ma riesce a gestire discretamente i titoli più vecchi.
- 8+ GB di VRAM: adeguato per la maggior parte dei giochi a 1080p, anche se con l’evoluzione dei giochi potrebbe diventare limitante.
- 12+ GB di VRAM: questa capacità è adatta al gaming a 1440p ed è una scelta intelligente per chi non è interessato al 4K.
- Oltre 16 GB di VRAM: schede di fascia alta per giochi 4K e carichi di lavoro grafici pesanti.
Tieni presente che la VRAM specifica richiesta può variare in base ad altri componenti e alle esigenze grafiche delle applicazioni che utilizzi regolarmente, poiché una GPU potente spesso è dotata di ampia VRAM.
Comprensione pratica della VRAM
Tieni presente che avere semplicemente più VRAM non garantisce migliori prestazioni complessive. Ad esempio, se possiedi 12 GB di VRAM ma il tuo gioco ne utilizza solo 6 GB, passare a una scheda da 16 GB potrebbe non produrre miglioramenti notevoli delle prestazioni.
Tuttavia, esaurire la VRAM è un problema critico. Se si riempie, il sistema passa automaticamente all’utilizzo della RAM standard, con conseguenti drastici cali di prestazioni, tra cui frame rate inferiori e pop-in di texture. In scenari estremi, ciò può rendere un gioco ingiocabile e lento.
Ricorda che la VRAM è solo uno dei tanti fattori che influenzano le prestazioni. Anche una CPU robusta, una RAM di sistema adeguata e il tipo di storage (SSD vs. HDD) svolgono ruoli significativi. Se non sei sicuro di quale configurazione VRAM si adatti meglio alle tue esigenze, è consigliabile consultare i forum della community o amici esperti per orientare le tue scelte di schede grafiche.
Per aumentare significativamente le prestazioni grafiche, potrebbe essere necessario aggiornare l’intero sistema: scheda grafica, CPU e RAM, poiché lavorano in tandem per garantire esperienze di gioco ottimali!
Domande frequenti
1. Perché la VRAM è importante per il gaming?
La VRAM è fondamentale per il gaming perché memorizza i dati grafici di cui la GPU ha bisogno per il rendering delle immagini. Una VRAM insufficiente può causare lag, frame rate più bassi e artefatti visivi durante il gameplay.
2. Posso aggiornare la mia VRAM senza sostituire la scheda grafica?
Sebbene non sia possibile aggiornare fisicamente la VRAM senza una nuova scheda grafica, è possibile aumentare la VRAM allocata nelle impostazioni del BIOS o modificando i valori del registro di sistema di Windows per la grafica integrata.
3. Quali sono i segnali che indicano che ho bisogno di più VRAM?
Se durante le sessioni di gioco si verificano scatti, bassi frame rate o pop-in delle texture, ciò potrebbe indicare che la VRAM non è adeguata per le attività richieste al sistema.
Lascia un commento ▼