Guida passo passo per creare una partizione in Windows 11

Guida passo passo per creare una partizione in Windows 11

Creare partizioni sul disco rigido di Windows 11 è una pratica essenziale per un’organizzazione efficace dell’archiviazione. Che tu voglia gestire meglio i file, installare più sistemi operativi o separare i dati di sistema dai file personali, Windows 11 ha una moltitudine di strumenti integrati per aiutarti a raggiungere questo obiettivo. Di seguito, esploreremo vari metodi per creare partizioni, iniziando dall’approccio più semplice per i principianti e procedendo verso tecniche più avanzate.

Metodo 1: creazione di una partizione tramite l’app Impostazioni di Windows 11

L’app Impostazioni di Windows 11 fornisce un’interfaccia intuitiva per creare partizioni senza dover ricorrere a comandi tecnici o software esterni.

Passaggio 1: Windows key + ISistema > Archiviazione Impostazioni di archiviazione avanzate Dischi e volumi

Impostazioni di archiviazione di Windows 11

Fase 2:

Creazione di un nuovo volume

Fase 3:

Eliminazione della partizione

Passaggio 4: creare un volume semplice

Creazione di un volume semplice in Windows 11

La tua nuova partizione sarà ora accessibile in Esplora file e pronta per l’uso immediato!

Metodo 2: creazione di una partizione tramite Gestione disco

Gestione disco è una potente utility che offre un controllo dettagliato sulle partizioni del sistema.

Fase 1: Windows key + X

Accesso alla Gestione disco

Fase 2:

Creazione di un nuovo volume semplice

Fase 3:

Volume in calo

Fase 4:

La partizione sarà subito disponibile in Esplora file.

Metodo 3: Creazione di una partizione tramite prompt dei comandi (Diskpart)

Se hai familiarità con le interfacce a riga di comando, l’utilità Diskpart offre un controllo preciso per le attività avanzate di gestione del disco.

Fase 1: Fase 2: diskpart list disk

Elenco dei dischi nel prompt dei comandi

Fase 3: select disk X create partition primary size=50000 format fs=ntfs quick assign letter=E

La partizione verrà formattata e potrà essere utilizzata immediatamente.

Metodo 4: creazione di una partizione tramite PowerShell

PowerShell consente un altro metodo da riga di comando, particolarmente utile per gli amministratori che desiderano creare script o automatizzare attività di gestione del disco.

Fase 1: Fase 2: Get-Disk Clear-Disk -Number X -RemoveData

Comando PowerShell per la gestione del disco

Fase 3: New-Partition -DiskNumber X -UseMaximumSize | Format-Volume -FileSystem NTFS -NewFileSystemLabel "MyPartition"Fase 4: Get-Partition -DiskNumber X | Set-Partition -NewDriveLetter F

La tua partizione sarà subito pronta per l’uso.

Metodo 5: creazione di una partizione durante l’installazione di Windows 11

Fase 1: Avvia il computer con il supporto di installazione di Windows 11 (unità USB o DVD).Scorri le richieste fino a raggiungere la selezione del tipo di installazione. Scegli “Personalizzato: installa solo Windows (avanzato)”.

Passaggio 2: individua lo spazio sull’unità etichettato come “Non allocato”, quindi fai clic su “Nuovo”.Definisci la dimensione della partizione e fai clic su “Applica”.Sentiti libero di ripetere questo passaggio per creare partizioni aggiuntive, poiché Windows configurerà automaticamente le partizioni di sistema necessarie.

Passaggio 3: selezionare la partizione in cui si intende installare Windows e procedere con l’installazione.

Una volta completata l’installazione, le partizioni appena create saranno immediatamente disponibili per l’uso!

Partizionare il tuo disco Windows 11 è fondamentale per mantenere un sistema organizzato e può aumentare significativamente la tua efficienza complessiva. Utilizza il metodo che meglio si allinea con la tua competenza e le tue esigenze organizzative!

Domande frequenti

1. La creazione di una nuova partizione cancellerà i dati esistenti?

No, la creazione di una nuova partizione non cancella i dati; tuttavia, l’eliminazione o la riduzione di partizioni esistenti può portare alla perdita di dati. Esegui sempre il backup dei file importanti prima di modificare le partizioni.

2. Posso modificare la dimensione di una partizione dopo averla creata?

Sì, puoi modificare la dimensione di una partizione usando strumenti come Disk Management. Puoi restringere o estendere la partizione, a patto che ci sia spazio non allocato disponibile sul drive.

3. Quale file system dovrei scegliere per la mia nuova partizione?

Per la maggior parte degli utenti, NTFS (New Technology File System) è consigliato in quanto supporta file più grandi e funzionalità avanzate come i permessi di sicurezza. FAT32 è un’altra opzione, ma ha delle limitazioni per le dimensioni dei file.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *