Star Trek svela la sua versione unica di Hunger Games

Star Trek svela la sua versione unica di Hunger Games

ATTENZIONE: SPOILER per Star Trek: Sezione 31

L’attesissimo film della Paramount+, Star Trek: Section 31, ha tracciato in modo intrigante dei parallelismi con il mondo distopico di Hunger Games. Al centro di questa narrazione c’è Michelle Yeoh, che riprende il suo ruolo della formidabile Imperatrice Philippa Georgiou, l’ex capo dell’Impero Terrestre dell’Universo Specchio introdotto per la prima volta in Star Trek: Discovery. Il film si apre con una giovane Philippa Georgiou, interpretata da Miku Martineau, che torna dalla sua famiglia dopo essere sopravvissuta a una pericolosa competizione per determinare il prossimo sovrano dell’Impero. Per reclamare il trono terrestre dal pugno di ferro, lei o il suo amato San (James Huang) devono superare un’ultima, straziante prova.

Star Trek: Section 31 trasforma l’ascesa di un imperatore dell’universo specchio in un gioco mortale

Echi di Katniss e Peeta: una svolta più oscura

La giovane Philippa Georgiou tradisce San nella Sezione 31

In sostanza, la gara rispecchia elementi di The Hunger Games, dove i concorrenti combattono fino alla morte per una possibilità di gloria. Nel mondo immaginario di Panem, lo spettacolo ha un duplice scopo: intrattenimento e un metodo per Capitol City per mantenere il suo controllo oppressivo. Nell’arco di 73 anni, i distretti inviano tributi in una competizione brutale, che culmina nei 74esimi Giochi, dove una nuova svolta consente una vittoria condivisa tra Katniss Everdeen (Jennifer Lawrence) e Peeta Mellark (Josh Hutcherson).

In Star Trek: Section 31, la posta in gioco è altrettanto alta, poiché il vincitore di questo brutale processo diventa il sovrano dell’Impero Terrestre. Philippa e San si ritrovano intrecciati in un dramma che ricorda la storia d’amore sullo schermo tra Katniss e Peeta, sfruttando l’affetto del pubblico per ottenere favori. Il loro mantra, “Siamo uno”, funge da ancora di salvezza in mezzo al caos, riecheggiando la profonda, ma semplice, domanda di Katniss: “Reale o non reale?” Eppure, dopo la sua vittoria finale, il viaggio di Philippa si discosta nettamente da quello dei suoi eroici pari.

L’imperatore Georgiou: la corruzione del potere e dell’innocenza

Una scelta tra conformismo e oblio

Il giovane Georgiou con la spada nella Sezione 31

L’ascesa al potere di Philippa rivela la sua trasformazione in una cattiva che ricorda Coriolanus Snow di Hunger Games. Come Snow, affronta una scelta brutale: per elevarsi al di sopra delle masse, deve abbracciare la stessa crudeltà che definisce il sistema. In Hunger Games, l’ascesa di Snow è una storia di manipolazione e spargimento di sangue, un’eco che riecheggia attraverso la storia di Philippa mentre lotta con la sua stessa moralità.

Mentre la trama si dipana, ci si rende conto che la strada per il trono è lastricata di tradimenti e sangue. Philippa è davvero priva delle tutele morali che un tempo la guidavano: quando rivendica il titolo, significa più di una semplice vittoria personale; segna la sua discesa in un abisso implacabile dove l’inganno regna sovrano. La filosofia dell’Impero Terran richiede che estingua la sua compassione e umanità per prosperare.

In queste narrazioni, alcune verità diventano evidenti: sia a Panem che nell’Universo Specchio, le scelte sono nette: obbedienza o morte. Il trionfo di Philippa non si presenta come un atto di eroismo, ma come una resa alla meccanica brutale del gioco dell’Impero, proprio come il Presidente Snow che esercita un potere incontrollato. Tuttavia, in modo cruciale, il contatto con il più idealistico Universo Primo inizia a svelare la sua prospettiva distorta, portando infine a un momento di sacrificio in Star Trek: Sezione 31, un profondo cambiamento che potrebbe semplicemente collocarla più vicina a Katniss di quanto credesse inizialmente.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *