
Attenzione: questo articolo contiene SPOILER IMPORTANTI per Star Trek: Sezione 31
Gli ultimi sviluppi in Star Trek: Section 31 forniscono significative risoluzioni a misteri di lunga data introdotti in Star Trek: Discovery, in particolare quelli che circondano il suo enigmatico antagonista. Questa nuova puntata accoglie di nuovo Michelle Yeoh, che riprende il suo ruolo di Imperatrice Philippa Georgiou, insieme a un variegato gruppo di agenti della Sezione 31 guidati da Alok Sahar, interpretato da Omar Hardwick. Un elemento fondamentale della narrazione è il Godsend, un formidabile manufatto dell’era del regno di Georgiou nell’Impero Terrestre, un oggetto che avrebbe dovuto essere sradicato piuttosto che rappresentare un pericolo per l’Universo Prime.
Durante il salto temporale di 900 anni nella terza stagione di Star Trek: Discovery, l’Imperatrice Georgiou si ritrova dislocata sia dall’Universo Specchio che dalla metà del 23° secolo. Questo trauma si manifesta come intensa angoscia fisica e vividi flashback.In questi ricordi inquietanti, assiste alla morte di un uomo mascherato, con un coltello insanguinato che giace minacciosamente lì vicino. Mentre affronta il suo passato violento, il Guardiano dell’Eternità (interpretato da Paul Guilfoyle) aiuta Georgiou a guarire riportandola nel 24° secolo, un periodo in cui l’Universo Specchio e quello Prime non erano così divergenti. Attraverso questo viaggio riflessivo, Philippa riconosce l’empatia che le ha insegnato Michael Burnham (Sonequa Martin-Green), esprimendo: “Vorrei aver imparato tutto questo prima d’ora. Ho avuto una possibilità, una volta, molto tempo fa. Si chiamava San”.
Svelare il legame di Georgiou con San in Star Trek: Sezione 31
La ricomparsa di San: abbondano le domande senza risposta





In Star Trek: Section 31, il personaggio di San, interpretato da James Hiroyuki Liao, porta a termine una curiosità della narrazione dell’Imperatore Georgiou che era stata appena accennata nella terza stagione di Star Trek: Discovery.Viene rivelato che San è davvero l’uomo mascherato dei ricordi di Georgiou, il che suggerisce che potrebbe non essere deceduto come una volta credeva. Inoltre, il Godsend, un oggetto che Georgiou aveva desiderato distruggere, è riemerso, costringendola ad affrontare le schiaccianti conseguenze delle sue decisioni passate.
I flashback riguardanti il destino di San si verificano negli episodi 6 e 8 della terza stagione di Star Trek: Discovery, intitolati rispettivamente “Scavengers” e “The Sanctuary”.
Tuttavia, l’emergere di San come cattivo in Star Trek: Section 31 complica ulteriormente la narrazione, lasciando il pubblico con numerose domande senza risposta. Stranamente, la transizione di San dall’Universo Specchio all’Universo Primo è ritardata di 65 anni, sollevando la questione di come abbia scoperto dove si trovasse Georgiou o il momento specifico del suo arrivo. Mentre i flashback di Georgiou implicano il suo coinvolgimento diretto nella morte di San, Star Trek: Section 31 lo raffigura mentre sceglie di porre fine alla sua vita ai suoi piedi attraverso l’auto-avvelenamento.Questa incoerenza narrativa avrebbe potuto inizialmente servire come indizi intriganti nel contesto di una serie, ma nel regno del film, si traducono in significative frustrazioni della trama.
Approfondimenti sul passato dell’imperatore Georgiou nell’universo specchio
La crudele ascesa di Georgiou: un sacrificio oltre la redenzione

Le sequenze introduttive di Star Trek: Sezione 31 svelano crude rivelazioni sull’educazione dell’Imperatrice Georgiou all’interno dell’Universo Specchio e le tristi realtà della sua ascesa al potere. La narrazione riecheggia temi che ricordano i racconti distopici in cui la giovane Philippa Georgiou (Miku Martineau) e il suo compagno San (James Huang) sono gli ultimi adolescenti sopravvissuti in una brutale contesa per il trono imperiale.È Georgiou, attraverso un’immensa tenacia, che alla fine sconfigge i suoi rivali con il veleno, mentre San rimane irrimediabilmente segnata, relegata alla servitù. All’interno della cornice del suo vassallaggio, l’ambizione di San nel creare la Manna di Dio culmina in un tragico atto di sfida: il suo stesso auto-avvelenamento, che avviene appena davanti agli occhi di Georgiou.
La natura spietata insita nell’Universo Specchio impone che l’ascesa di Georgiou sia sempre stata macchiata di spargimento di sangue. Il suo percorso verso il trono ha richiesto la brutale esecuzione dei suoi legami familiari, poiché un sovrano deve dare priorità alla lealtà verso Terra sopra ogni altra cosa, non lasciando spazio all’affetto verso San, che avrebbe portato alla sua dipartita. Le discrepanze tra i background di San e Philippa e i suoi flashback di Discovery indicano un profondo senso di colpa da parte sua.In definitiva, Star Trek: Sezione 31 postula che l’enorme rimorso di Georgiou per la loro storia condivisa l’ha portata a credere di essere effettivamente responsabile della morte di San, anche se non l’ha mai assassinato fisicamente.
Lascia un commento