
Mentre Star Trek si prepara a un monumentale cambiamento nella sua narrazione con lo svolgersi di The Lore War, i fan possono aspettarsi la rinascita di una delle leggendarie navi della serie. La linea di fumetti Star Trek in corso di IDW ha meticolosamente preparato il terreno per questo evento crossover di vasta portata, in cui il famigerato androide Lore manipola la realtà a suo piacimento. Un’anteprima di Star Trek: Defiant #26 rivela il ritorno di una nave di importanza critica nel franchise.
Lo scrittore di Star Trek: Defiant, Christopher Cantwell, che in passato si è distinto con titoli come Iron Man e Doctor Doom della Marvel, sta attualmente lavorando anche a Challengers of the Unknown per la DC Comics.
Dettagli su Star Trek: Defiant #26
Questo numero rappresenta la seconda parte della trama di The Lore War e si interseca con la serie di punta di Star Trek. La richiesta del fumetto fornisce dettagli essenziali:
Star Trek: La sfida #26 (2025) |
|
---|---|
Data di rilascio: |
16 aprile 2025 |
Scrittore: |
Cristoforo Cantwell |
Artista: |
Davide Tinto |
Artista di copertina: |
Rione Malachia |
Copertine varianti: |
JK Wooward e JJ Lendl |
La narrazione mette a confronto personaggi iconici come Worf, Shaxs e Alexander, che un tempo davano priorità all’onore, con l’imponente Lore, ora il loro malvagio padrone. Nel frattempo, una coraggiosa banda di ribelli dei Maquis, tra cui figure come Kahless II e Sisko, combatte per smantellare il regime oppressivo che Lore ha costruito con le poche risorse che riesce a radunare. Fortunatamente, alleati nascosti e risorse inestimabili, come la famosa USS Phoenix, rimangono inosservati dall’onnipresente sorveglianza di Lore. |
In particolare, il ritorno della nave nota come Phoenix risuona profondamente tra gli appassionati di Star Trek, poiché denota la prima nave capace di curvatura nella storia umana, celebrata nel film Primo contatto. La sua eredità l’ha ora trasformata in un simbolo di resistenza contro le oscure macchinazioni di Lore.
La distruzione dell’universo di Star Trek da parte di Lore
Il multiverso contorto creato da Lore

Da quando ha rivitalizzato la sua serie di fumetti di Star Trek nel 2022, IDW ha tessuto una trama complessa ed estesa che culmina in The Lore War. Il conflitto è iniziato inizialmente con Worf e Spock che hanno tentato di allinearsi con Lore per ostacolare le ambizioni apocalittiche di Kahless II. Tuttavia, il tradimento di Lore lo ha visto rivoltarsi contro i suoi ex alleati, utilizzando armi avanzate per portare a termine l’oscura missione di Kahless, come evidenziato in Star Trek #24, dove ha cancellato il Pleroma e di conseguenza, l’universo stesso.
Motivato dal desiderio di controllo, Lore ha riprogettato la realtà usando uno degli Orbi Bajoriani, trasformando guerrieri nobili come Shaxs e Worf in corrotti esecutori, mentre l’Enterprise è stata riadattata come strumento di guerra. Solo pochi eletti, guidati dal Capitano Sisko, sono a conoscenza delle tristi verità sulle manipolazioni di Lore, imbarcandosi in una pericolosa missione per “risvegliare” i loro alleati contro ogni previsione.
Il significato storico della Fenice in Star Trek
L’importanza della Fenice nella tradizione di Star Trek

Sebbene diverse navi nella narrazione di Star Trek portino il nome Phoenix, nessuna oscura l’originale creata da Zefram Cochrane. Questa nave, varata nel 2063, ha segnato la prima incursione dell’umanità nel viaggio più veloce della luce, come raffigurato in Star Trek: Primo contatto. Contrariamente al suo scopo iniziale di guadagno personale per Cochrane, è diventata fondamentale nell’inaugurare un’era di diplomazia interstellare, catturando l’attenzione dei Vulcaniani e avviando il primo contatto tra le specie.
La Fenice simboleggia la speranza durante un periodo buio della storia umana, emergendo come un faro mentre la Terra iniziava lentamente a riprendersi dalla devastazione della Terza Guerra Mondiale. Il lancio di successo ha annunciato un nuovo capitolo fondato su ideali di progresso, libertà e inclusività.
Il ruolo della Fenice contro la tirannia della tradizione
Come la Fenice aiuterà a ripristinare la speranza dell’umanità

Alla luce della Guerra di Lore, il significato della Phoenix ha assunto un significato rinnovato, fungendo da faro di resistenza contro il regime oppressivo di Lore. Proprio come la sua controparte storica, che ha contribuito a ricostruire l’umanità nei suoi momenti più bui, il nome di questa nave porta il peso della speranza. La riverenza del capitano Picard per la Phoenix in Primo contatto ne sottolinea l’importanza e, in questa realtà di Lore recentemente alterata, l’eredità della Phoenix potrebbe contenere la chiave cruciale per ripristinare la stabilità sia della Federazione che dell’universo più ampio di Star Trek.
Segnatelo sul calendario: Star Trek: Defiant #26 uscirà il 16 aprile per IDW Publishing!
Lascia un commento