
Panoramica di Gonggi nel gioco Squid
- Gonggi, noto anche come Korean Jacks, sfida i giocatori a lanciare pietre con precisione, dimostrando al contempo capacità motorie fini.
- Il successo dipende dalla capacità di coordinare occhio-mano, comprendere le regole ed evitare penalità, come il doppio tocco.
- I nuovi giocatori possono trarre vantaggio iniziando con una versione semplificata chiamata Lumaca, esercitandosi con due pietre e concentrandosi sulla tecnica di cattura.
Navigazione
Tra i vari giochi rappresentati nella stagione 2 di Squid Game, Gonggi si distingue come particolarmente scoraggiante. I giocatori si cimentano in un gioco dinamico che prevede il lancio, la cattura e la manipolazione di pietre con precisione, dove la posta in gioco è notevolmente alta: il fallimento non è solo una sconfitta, ma una questione di sopravvivenza.
Per comprendere le complessità di Gonggi, gli individui devono familiarizzare con ciascuno dei livelli del gioco, che determinano il numero di pietre che devono raccogliere dopo ogni lancio. Sviluppare una forte coordinazione occhio-mano attraverso la pratica sarà essenziale per coloro che aspirano a eccellere in contesti competitivi o casuali.
Strategie per vincere Gonggi
L’essenza di Gonggi risiede nella capacità di lanciare, catturare e raccogliere pietre senza soluzione di continuità senza farne cadere nessuna. La vera sfida del gioco nasce dai suoi livelli strutturati, ognuno dei quali presenta un requisito diverso per la raccolta di pietre.
Ad esempio, nel formato competitivo utilizzato in Squid Game, i giocatori che superano in modo impeccabile tutti e cinque i livelli ottengono la vittoria. In uno scenario di gruppo, i partecipanti accumulano punti in base a quante pietre riescono a catturare entro la fine del livello cinque, incoronando il giocatore con il totale più alto come vincitore.
Livelli di Gonggi
Livello Gonggi | Istruzioni |
---|---|
Livello 1 |
|
Livello 2 |
|
Livello 3 |
|
Livello 4 |
|
Livello 5 |
|
Gonggi che suona le chiamate
Il rispetto di regole specifiche è fondamentale quando si pratica il Gonggi. Di seguito sono riportate alcune chiamate di gioco chiave di cui i giocatori dovrebbero essere a conoscenza:
- Doppio tocco: toccare le pietre Gonggi più di una volta.
- Fungo/Diamante: Pietre disposte in diagonale, che ricordano un fungo o un diamante; ciò può comportare penalità o ricompense.
- Dall’alto: lanciare la pietra Gonggi sopra la propria testa.
- Caduta: far cadere una pietra Gonggi dopo averle catturate tutte e cinque.
- Correzione: regolazione errata delle pietre durante il Livello 5.
- Intercettazione: distrarre il giocatore di turno per interromperne il turno.
- Kong: Non riuscire a catturare una pietra inizialmente ma poi riuscire a tenerla ferma.
- Movimento: cambiare posizione per catturare una pietra lanciata.
- Rana arborea: esecuzione errata del Livello 3 raccogliendo le pietre nell’ordine sbagliato.
Suggerimenti e trucchi Gonggi per il successo
Eccellere in tutti e cinque i livelli di Gonggi richiede una concentrazione e una coordinazione notevoli. Ecco alcune strategie inestimabili per migliorare il tuo gameplay:
- Inizia con ‘Snail’: i principianti dovrebbero concentrarsi sulla versione Snail, in cui la mano rimane piatta contro la superficie di gioco. Questa tecnica consente ai giocatori di raccogliere agevolmente le pietre che riflettono ogni livello senza le complessità del lancio.
- Inizia con due pietre: dopo aver imparato il gameplay di base, incorpora gradualmente tecniche di lancio e cattura con una pietra alla volta, quindi aumenta a due pietre per affinare la destrezza.
- Catturare cinque pietre sulla mano: un’abilità fondamentale è la capacità di catturare tutte e cinque le pietre sul dorso della mano. Perfezionare questa manovra è fondamentale per segnare punti e mantenere la stabilità durante la cattura.
Lascia un commento