
Punti salienti dell’ultimo rapporto di Square Enix
- Dragon Quest 3 HD-2D Remake ha superato notevolmente le previsioni di vendita iniziali, totalizzando oltre due milioni di copie vendute in tutto il mondo.
- L’uscita di Dawntrail, la nuova espansione di Final Fantasy 14, ha avuto un impatto positivo sulle prestazioni della divisione MMO.
- Cresce l’attesa per il remake in HD-2D di Dragon Quest 1 & 2, la cui uscita è prevista per il 2025.
Nel suo ultimo rapporto fiscale, Square Enix ha annunciato che le cifre di vendita di Dragon Quest 3 HD-2D Remake hanno superato significativamente le aspettative iniziali. Non essendo soliti dichiarare tali successi, il riconoscimento di Square Enix indica un risultato degno di nota nel portafoglio di giochi dell’azienda.
Dragon Quest 3 HD-2D Remake prende l’amato classico originariamente pubblicato su NES e lo rivitalizza con un motore grafico HD-2D avanzato, insieme a vari miglioramenti per migliorare l’esperienza utente. Lanciato il 14 novembre 2024, il gioco ha ottenuto un successo notevole, con quasi un milione di copie fisiche vendute nella sua prima settimana solo in Giappone. A dicembre, le vendite sono aumentate a oltre due milioni di unità a livello globale, inclusi sia i download digitali che le spedizioni.
La soddisfazione ha riecheggiato in Square Enix, che ha evidenziato le ottime performance di vendita di Dragon Quest 3 HD-2D Remake nel suo recente rapporto finanziario. La società ha attribuito questo successo a un aumento del reddito operativo all’interno della sua divisione HD Games, che comprende sia titoli per console che per PC. Inoltre, l’ultimo aggiornamento nel segmento MMO, in particolare con Final Fantasy 14, ha contribuito a un aumento dei ricavi.
Dragon Quest 3 HD-2D Remake: un successo di vendite straordinario
Square Enix afferma che le vendite di Dragon Quest III HD-2D Remake hanno superato le aspettative! https://t.co/sbOOcSWYhZ pic.twitter.com/AcReKIsNbf — Genki✨ (@Genki_JPN) 7 febbraio 2025
Storicamente, i report finanziari di Square Enix rivelano spesso una tendenza di aspettative di vendita non soddisfatte. Ciò è stato evidente anche con il lancio di Final Fantasy 16, che secondo quanto riferito ha venduto tre milioni di unità nella sua settimana di apertura. Tuttavia, la società ha successivamente rivisto le sue prospettive, indicando che le vendite a lungo termine non corrispondevano alle proiezioni iniziali, il che ha influenzato negativamente i ricavi previsti.
I report passati hanno evidenziato in modo simile che altri franchise non hanno raggiunto gli obiettivi, come Tomb Raider e Sleeping Dogs. Le speculazioni circondano le performance di vendita del prossimo Final Fantasy 7 Rebirth per PS5, poiché Square Enix ha accennato alle sue cifre deludenti.È interessante notare che una recente eccezione è stata Trials of Mana, un remake che ha anche superato le aspettative di vendita.





Visti questi recenti sviluppi nelle vendite, Square Enix sta spostando la sua strategia verso l’adozione di uscite multipiattaforma. Storicamente nota per le sue partnership esclusive con PlayStation e Nintendo, la società ha ora deciso di terminare gli accordi di esclusività, aprendo la strada a una più ampia accessibilità su console e piattaforme PC per i suoi prossimi titoli.
Lascia un commento