
L’intersezione tra fumetti e scienza: uno Spider-Man nella vita reale
In un’entusiasmante miscela di finzione e realtà, Marco Lo Presti, un ricercatore del Silklab della Tufts University, ha fatto progressi nello sviluppo di un’innovativa fibra di seta che avvicina le iconiche capacità di lancio di ragnatele di Spider-Man alla vita. Questa ricerca rivoluzionaria, iniziata nel 2020, si è evoluta in modo significativo, consentendo alla fibra di seta di catturare oggetti da distanze di 30-35 centimetri e sollevare pesi fino a 15-20 grammi. Annuncia l’alba di una nuova era che ricorda l’amato supereroe.
Questo straordinario progresso dimostra come l’evoluzione scientifica stia iniziando a replicare elementi un tempo confinati al regno della fantasia, evidenziando il potenziale che si cela all’incrocio tra ispirazione e innovazione.
Sviluppo della fibra di seta: una meraviglia scientifica
Al Silklab di Medford, Massachusetts, i ricercatori hanno creato una fibra di seta all’avanguardia emulando la meccanica della ragnatela di Spider-Man. Il processo di creazione prevede l’iniezione di una miscela di fibroina di seta, ricavata dai bozzoli di falene della seta giapponesi, e dopamina attraverso un ago coassiale in un ambiente di acetone.

I test sulle fibre di seta hanno dimostrato la loro impressionante resistenza e le loro proprietà adesive, catturando con successo una varietà di oggetti, dai bulloni alle attrezzature da laboratorio. Ciò porta a una domanda intrigante: quando saremo in grado di dondolarci dagli edifici come Spider-Man?
Esplorazione delle applicazioni pratiche della fibra di seta ispirata a Spider-Man
Sebbene il team di Silklab potrebbe non essere ancora pronto per le acrobazie urbane, ha identificato diverse interessanti potenziali applicazioni per le sue fibre di seta. Il team ha ipotizzato che queste fibre potrebbero aiutare a recuperare oggetti sommersi o supportare i droni che funzionano in ambienti difficili. Secondo Fiorenzo Omenetto, professore di ingegneria alla Tufts e figura fondamentale nel Silklab, il materiale possiede capacità notevoli, data la resistenza naturale della seta e la sua capacità di sollevare pesi considerevoli. Tuttavia, permangono molte domande sul suo pieno potenziale, inclusi i limiti della capacità di sollevamento e la fattibilità di trascinare oggetti a distanza.
Lo Presti è entusiasta degli sforzi collaborativi per adattare questo materiale a scopi concreti. Dopo che la sua recente pubblicazione sugli adesivi subacquei ha attirato l’attenzione di un’organizzazione non-profit, gli è stata presentata una sfida affascinante: le fibre potevano essere utilizzate per etichettare gli squali? Inizialmente scettico sulla rigidità dell’adesivo e sulla natura dinamica degli squali, Lo Presti ha accolto la sfida e attualmente sta lavorando con l’organizzazione per ideare soluzioni pratiche. Tali sforzi evidenziano l’importanza di adattare le innovazioni per sbloccare il loro pieno potenziale, un viaggio che sia gli appassionati di scienza che gli appassionati di Spider-Man stanno osservando attentamente.
“Un materiale che imita i superpoteri è sempre una cosa molto, molto buona.” – Fiorenzo Omenetto
Fiorenzo Omenetto, che è stato determinante nel progetto insieme a Lo Presti, ha condiviso approfondimenti sulla scoperta in corso e sulla connessione con il lancio di ragnatele di Spider-Man. Omenetto ha osservato che mentre gli sforzi scientifici spesso sembrano meticolosamente pianificati, in realtà, le scoperte emergono spesso dal riconoscimento di correlazioni inaspettate. Questo è stato esattamente il caso con lo sviluppo della fibra di seta quando il team ha avuto l’illuminante realizzazione della sua somiglianza con le abilità di Spider-Man.
Omenetto ha sottolineato che l’eccitazione che circonda la creazione di un materiale che rispecchia capacità sovrumane è palpabile. Ha osservato, “Un materiale che imita i superpoteri è sempre una cosa molto, molto buona”, a significare l’importanza della svolta mentre la scienza progredisce verso la realizzazione di concetti un tempo considerati puramente fittizi, come il famoso lancio di ragnatele di Spider-Man.
Materiale innovativo di Silklab: ispirato alle abilità originali di Spider-Man
Il collegamento tra la fibra di seta artificiale di Silklab e il lancio di ragnatele di Spider-Man diverge dalle somiglianze superficiali, riecheggiando la visione fondante del personaggio di Stan Lee. Dal suo debutto in Amazing Fantasy n.15, Peter Parker ha utilizzato piccoli dispositivi da polso, da lui progettati, per espellere fili di “ragnatela”.Questa invenzione assomiglia molto al meccanismo di espulsione creato da Silklab, rafforzando la classica rappresentazione di Spider-Man. Al contrario, le iterazioni contemporanee hanno visto il personaggio in grado di generare ragnatele organicamente come parte della sua trasformazione.

Per una copertura più approfondita relativa a questo affascinante sviluppo, visita WIRED.
Inoltre, esplora altre prospettive e contenuti visivi su Source & Images.
Lascia un commento