
Le specifiche trapelate per PlayStation 6 rivelano aggiornamenti significativi
Il noto YouTuber Moore’s Law Is Dead ha recentemente svelato un’ampia fuga di notizie che descrive in dettaglio le specifiche della prossima console PlayStation 6 (PS6), che superano le precedenti speculazioni in termini di prestazioni. Una caratteristica distintiva di queste rivelazioni è la capacità di ray tracing migliorata. Inizialmente segnalata ad agosto come una potenza di ray tracing aumentata di 5-10 volte rispetto alla PlayStation 5 originale, le ultime previsioni suggeriscono un eccezionale incremento di 6-12 volte.
Implicazioni dei miglioramenti del ray tracing
Questo considerevole intervallo previsto solleva interrogativi, soprattutto se ipotizziamo un valore massimo di 12x. Se raggiunto, il ray tracing di PS6 potrebbe rivaleggiare con quello della scheda grafica di punta di NVIDIA, la GeForce RTX 5090, consentendo il path tracing in tempo reale in vari titoli di gioco. Questo non rappresenterebbe solo un progresso sostanziale per una console di gioco, ma anche uno sviluppo interessante per AMD, che storicamente è rimasta indietro rispetto a NVIDIA nelle prestazioni del ray tracing. Tuttavia, il leaker attendibile Kepler_L2 ha accennato a un focus sul miglioramento sia del ray tracing che delle capacità di intelligenza artificiale all’interno della prossima architettura AMD. Al contrario, MLID ha osservato che le prestazioni di rasterizzazione per PS6 potrebbero non subire un aumento significativo, stimando un miglioramento da 2, 5 a 3 volte rispetto a PS5.
Specifiche tecniche dell’APU PS6
Si vocifera che PlayStation 6 monterà un’APU monolitica con un die da 280 mm², prodotta utilizzando l’avanzata tecnologia di processo a 3 nm di TSMC. Si prevede che questa modifica comporterà un consumo energetico inferiore, con un TDP (Thermal Design Power) di circa 160 W, in particolare se confrontato con la PlayStation 5 Pro dell’anno scorso. La prossima CPU sarà probabilmente basata su 8 core Zen 6C (di cui 7 completamente abilitati per le prestazioni e 1 designato per la ridondanza), integrati da 2 core Zen 6 a basso consumo per le operazioni di sistema. La GPU dovrebbe integrare 54 unità di calcolo RDNA 5, anche se si ipotizza che due potrebbero essere disabilitate. Le velocità di clock dovrebbero essere comprese tra 2, 6 e 3, 0 GHz, abbinate a 10 MB di cache L2, per un intervallo di prestazioni formidabile compreso tra 34 e 40 TFlops. Per dare un’idea, PS5 e PS5 Pro offrono rispettivamente 10, 28 TFlops e 16, 7 TFlops, mentre PS4 ne ha ottenuti solo 1, 84, il che sottolinea il notevole salto generazionale.
Memoria e cronologia della produzione
In termini di architettura di memoria, i report indicano un bus a 160 bit abbinato a memoria GDDR7, con un’impressionante larghezza di banda di 640 GB/s e fino a 40 GB di RAM. A seconda delle strategie di mercato, Sony potrebbe optare per configurazioni da 30 GB o 40 GB. Si prevede che la fase di produzione inizierà a metà del 2027, con un potenziale lancio previsto per l’autunno 2027, leggermente in anticipo rispetto alle aspettative precedenti. In particolare, è probabile che venga mantenuta la retrocompatibilità per i titoli PlayStation 4 e PlayStation 5, garantendo continuità ai giocatori che passeranno alla nuova console.
Analisi comparativa con la Xbox di nuova generazione di Microsoft
Nel commento di MLID, sono stati condivisi anche approfondimenti su Xbox Magnus, l’APU che alimenterà la console Xbox di prossima generazione di Microsoft. Si prevede che fornirà circa il 25% di potenza in più rispetto a PS6, sebbene ciò comporti un costo maggiore associato al suo design multi-die e ai maggiori requisiti di potenza previsti.
Attesa per gli annunci ufficiali
Se il lancio previsto per l’autunno 2027 si rivelerà vero, i giocatori potrebbero non dover attendere a lungo per confermare l’accuratezza di queste informazioni sulle specifiche di PS6. Per contestualizzare, Mark Cerny, Lead System Architect di Sony, ha iniziato a rivelare i primi dettagli sul sistema PS5 nell’aprile 2019, circa un anno e mezzo prima della sua uscita prevista per novembre 2020. Se Sony dovesse rispettare una tempistica simile, gli annunci ufficiali potrebbero arrivare già la prossima primavera.
Lascia un commento