Specifiche trapelate del Bartlett Lake Core 5 120F di Intel: 6 core ad alte prestazioni e clock turbo massimo di 4,5 GHz

Specifiche trapelate del Bartlett Lake Core 5 120F di Intel: 6 core ad alte prestazioni e clock turbo massimo di 4,5 GHz

Intel si appresta a presentare a breve i suoi processori Bartlett Lake P-Core-only, che rappresentano una nuova ed entusiasmante opzione nel segmento economico.

Scopriamo le specifiche trapelate dell’Intel Core i5 120F

Le recenti anticipazioni sulla gamma Bartlett Lake indicano che questi processori si concentreranno esclusivamente sui Performance Core (P-Core), simili ad alcune delle attuali CPU Alder Lake. Questa nuova serie si allinea all’architettura del socket LGA 1700 di Intel, familiare agli utenti dei processori di 13a e 14a generazione, incorporando gli avanzati P-Core Raptor Cove. Tuttavia, una differenza significativa risiede nella sua architettura: i Bartlett Lake utilizzeranno esclusivamente P-Core, omettendo gli Efficient Core presenti in altri modelli.

Sebbene questi processori siano probabilmente classificati nella famiglia Core Series 2, potrebbe sorgere confusione a causa del lancio simultaneo della serie Raptor Lake Refresh, che rientra anch’essa nella famiglia Core Series 2 ma mantiene gli E-Core. La prossima versione mobile, denominata serie Core 200H, è stata recentemente avvistata nei benchmark di PassMark, a dimostrazione dell’innovazione di Intel. Ciononostante, gli appassionati di sistemi desktop possono attendere con ansia l’arrivo di Bartlett Lake, come dimostrato da un leak iniziale di WeU condiviso da @momomo_us.

Intel Core 5 120F
Credito immagine: @momomo_us

Il processore in primo piano, l’Intel Core i5 120F, si presenta come un’opzione economica all’interno di questa nuova gamma. Dotato di 6 P-core, il Core i5 120F include funzionalità di hyperthreading simili ad altri modelli, rispecchiando la configurazione del noto Core i5 12400F. Entrambi i processori offrono specifiche identiche: sono realizzati con 6 core ad alte prestazioni e supportano 12 thread con una velocità di clock base di 2, 5 GHz. Anche il loro TDP (Thermal Design Power) è costante a 65 W, completato da un’ampia cache L3 da 18 MB. Inoltre, entrambi i processori mantengono un supporto di memoria comparabile, con l’unica variazione nelle velocità di boost.

In termini di capacità Turbo Boost, il Core i5 120F surclassa leggermente la sua controparte, raggiungendo un boost clock di 4, 5 GHz, 100 MHz in più rispetto al 12400F. Commercializzato come un processore conveniente per il gaming, Intel lo posiziona come una soluzione ideale per i gamer che desiderano prestazioni elevate senza spendere troppo. Oltre al Core i5 120F, la famiglia Bartlett Lake includerà anche opzioni di livello superiore nelle serie Core i7 e Core i9, con configurazioni fino a 12 P-core con hyperthreading.

È interessante notare che la serie Bartlett Lake sta già ricevendo supporto da Linux, a indicare una spinta strategica verso le applicazioni industriali. Sulla base delle iniziative di marketing, Intel sembra desiderosa di attrarre i consumatori mainstream, evidenziando la versatilità di questi processori oltre il semplice utilizzo industriale.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *