
Questo articolo non fornisce consigli di investimento. L’autore non detiene alcuna posizione nei titoli menzionati al suo interno.
La storica missione Fram2 di SpaceX è pronta a navigare ai poli della Terra
SpaceX si sta preparando per il suo rivoluzionario lancio Fram2 previsto per lunedì, che segna una pietra miliare significativa mentre la navicella spaziale Crew Dragon intraprende la sua prima missione sulle regioni polari della Terra. Questa spedizione unica trasporterà un equipaggio di quattro persone, tra cui un noto imprenditore di criptovalute, mentre conducono esperimenti medici vitali e catturano immagini mozzafiato dei paesaggi polari.
Innovazioni software per una nuova traiettoria di volo
Durante una recente discussione sui social media, il vicepresidente di SpaceX per i veicoli e i lanci Falcon, Jon Edwards, ha rivelato gli adattamenti software essenziali realizzati per questa missione. Tradizionalmente, i lanci del Falcon 9 avvengono dalla Florida, diretti a est e solitamente seguono un’inclinazione allineata strettamente con l’equatore. Tuttavia, per la missione Fram2, che richiede una traiettoria puntata direttamente sui poli, sono stati necessari degli aggiustamenti alla traiettoria di volo.
Edwards ha osservato che la missione Fram2 è tutt’altro che ordinaria. A differenza della maggior parte delle missioni che si dirigono verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) con un’inclinazione di 51, 6 gradi a nord-est della Florida, questa missione affronta un’inclinazione di 90 gradi che presenta sfide operative uniche, tra cui protocolli di sicurezza migliorati per potenziali scenari di aborto.
Considerazioni sul percorso di volo e sul lancio
Il razzo Falcon 9 verrà lanciato dalla rampa 39A, procedendo “praticamente dritto verso sud”.La traiettoria di volo pianificata porterà la navicella spaziale sopra la Florida, Cuba, Panama e a ovest del Perù e dell’Ecuador. Edwards ha detto che la programmazione del lancio deve adattarsi alle condizioni ottimali del vento, poiché i venti sfavorevoli possono complicare le strategie di recupero, in particolare se è necessario un aborto di emergenza.

A causa dei vincoli del vento, è fondamentale che il Crew Dragon ammari in sicurezza in acqua piuttosto che sulla terraferma. A differenza dello Starliner della Boeing, progettato per atterraggi con airbag, il design del Crew Dragon richiede un atterraggio in acqua, il che richiede aggiornamenti software per garantire che il veicolo spaziale possa orientarsi efficacemente e dispiegare i suoi propulsori per un ammaraggio controllato.
Modifiche al profilo di ritorno del Falcon 9
Il lancio verso sud richiede anche modifiche al profilo di ritorno del Falcon 9. Il booster eseguirà una breve combustione di spinta per ridurre la sua velocità prima di atterrare in acque internazionali. Mentre le missioni per la NASA in genere vedono il Crew Dragon atterrare sulla costa orientale, Fram2 presenterà il suo primo ammaraggio sulla costa occidentale.
Questa modifica strategica è necessaria per mitigare i rischi per la sicurezza associati al bagagliaio della Crew Dragon, che ospita pannelli solari, radiatori e altre apparecchiature critiche. Pertanto, il veicolo eseguirà la sua combustione di deorbita con il bagagliaio intatto.
Sfide e innovazioni prima del lancio
Nonostante i vantaggi di un atterraggio sulla costa occidentale, Fram2 dovrà affrontare sfide specifiche, come lo strato marino, che potrebbe influenzare le operazioni di recupero da parte degli elicotteri. Fortunatamente, poiché lo strato marino si trova ad alta quota, non dovrebbe porre seri problemi per gli sforzi di recupero della nave.
Soluzioni di connettività avanzate
In uno sviluppo entusiasmante, SpaceX prevede di incorporare un terminale Starlink nel bagagliaio della Crew Dragon. Questa aggiunta fornirà una copertura Internet ad alta velocità, con una velocità fino a 1 gigabit al secondo dall’orbita polare, assicurando che l’equipaggio rimanga connesso anche nelle regioni più remote della Terra.
Lascia un commento