La strategia di Sony per PlayStation Plus 2026 mostra l’impegno per PS5, anche se in ritardo di cinque anni

La strategia di Sony per PlayStation Plus 2026 mostra l’impegno per PS5, anche se in ritardo di cinque anni

Sony sta facendo un perno strategico verso un’adozione completa della PlayStation 5, ma resta da vedere se è troppo tardi per salvare questa generazione di console. La PS5 ha avuto un lancio lento, guidato dalle basse vendite del primo anno e da una tendenza in corso di molti titoli rilasciati sia per PS4 che per PS5 molto tempo dopo il debutto della console. Inoltre, la decisione di Sony di fornire giochi PS4 gratuiti ogni mese tramite il suo livello PlayStation Plus Essential ha indirettamente incoraggiato molti giocatori ad astenersi dall’aggiornare alla PS5.

Tuttavia, cambiamenti significativi sono all’orizzonte. Secondo un recente annuncio sul PlayStation Blog ufficiale, Sony prevede di ridurre la disponibilità di titoli PS4 come giochi mensili gratuiti. Mentre alcune offerte PS4 appariranno ancora sporadicamente, l’enfasi si sposterà sul potenziamento della libreria di giochi PS5 su vari livelli di PS Plus, tra cui Extra e Premium, che daranno priorità ai titoli PS5.

PS Plus: uno spostamento verso l’enfasi su PlayStation 5 nel 2026

La transizione di Sony dalla PS4

Una console PS5 e un controller DualSense davanti a immagini di vari giochi sfocate sullo sfondo.
Immagine personalizzata di Katarina Cimbaljevic

I giocatori non devono preoccuparsi della loro precedente libreria di giochi PS4, poiché quei titoli rimarranno accessibili finché gli utenti manterranno il loro abbonamento PS Plus. Questa transizione è in linea con il crescente slancio della PS5, rendendola un passo logico per Sony dopo così tanto tempo. Molti osservatori sostengono che questo cambiamento avrebbe dovuto avvenire molto prima nel ciclo di vita della console.

La logica alla base del cambiamento è semplice: ” molti dei nostri giocatori stanno attualmente giocando su PS5 e si sono concentrati sul riscatto e sull’accesso ai titoli PS5 dai giochi mensili e dal catalogo giochi”.Questa decisione sembra essere basata sui dati piuttosto che una semplice spinta a vendere più unità PS5. Nonostante i suoi inizi difficili, la PS5 ha fatto passi da gigante nelle vendite, raggiungendo di recente numeri che superano quelli della PS4 durante i suoi primi 50 mesi sul mercato.

Tuttavia, questo decisivo cambiamento sembra piuttosto brusco e potrebbe rivelarsi non allineato con la cronologia della console. Si parla di un potenziale lancio della PlayStation 6 già nel 2027, il che indica che la PS5 potrebbe essere vicina alla fine del suo tipico ciclo di vita, che in genere dura circa sette anni. Ciò solleva la domanda: perché aumentare il supporto per la PS5 ora, quando potrebbe già essere in via di estinzione?

PS5: un inizio più lento rispetto a PS4

Le esclusive della PS5 sono inferiori a quelle della PS4

PS5 DualSense contro PS4 DualShock Bianco

Vari fattori hanno contribuito all’ingresso difficoltoso della PS5 nel mercato. In particolare, ha debuttato in un periodo di carenza globale di semiconduttori innescata dalla pandemia di COVID-19, una guerra commerciale e picchi di domanda di componenti per computer correlati al mining di criptovalute. Di conseguenza, acquistare una PS5 in negozio era quasi impossibile, costringendo molti a tenere le loro PS4.

Inizialmente, questo non era un problema significativo, poiché i titoli principali erano accessibili su entrambe le piattaforme e PS Plus continuava a soddisfare i giocatori di PS4. Tuttavia, con il passare degli anni, questa disponibilità intergenerazionale ha rivelato un problema più urgente: la PS5 attualmente non ha esclusive accattivanti e di spicco, essenziali per guidare le vendite della console.

Esaminando la libreria della PS4 a cinque anni dal suo ciclo di vita, si evince questa netta disparità. I ​​giocatori che cercavano titoli come Bloodborne, God of War o Marvel’s Spider-Man non avevano altra scelta che investire in una PS4. Al contrario, le offerte esclusive della PS5 finora consistono prevalentemente in Astro Bot e nel remake di Demon’s Souls, entrambi giochi encomiabili, ma lontani dalle esperienze esclusive della PS4 che definiscono la console.

Con le voci che circolano sull’imminente arrivo della PS6, il rinnovato impegno di Sony per la PS5 solleva interrogativi sui suoi tempi. Per i giocatori che si sono aggrappati fedelmente alle loro PS4, il numero sempre più esiguo di titoli gratuiti potrebbe rappresentare una delusione. Nel frattempo, i possessori di PS5 hanno già capitalizzato i giochi disponibili negli ultimi cinque anni, evidenziando una mancanza di equilibrio nella libreria di giochi.

È troppo tardi perché la PS5 lasci un’impressione duratura?

Assenza di giochi esclusivi per PS5 che definiscono una generazione

Purtroppo, la PS5 potrebbe essere già troppo avanti nel suo ciclo di vita per raggiungere lo status che desidera. In particolare, molti dei giochi che hanno definito una generazione pubblicati dal suo lancio, tra cui titoli importanti come Elden Ring, Baldur’s Gate 3 e Cyberpunk 2077, non sono esclusivi della piattaforma. Sebbene siano compatibili con la PS5, non hanno un legame significativo con la console stessa.

Sebbene Sony potrebbe potenzialmente introdurre esclusive rivoluzionarie che eleverebbero il profilo della PS5, un successo così strepitoso richiederebbe uno sforzo enorme. In confronto, la libreria della PS4 vantava diversi titoli che definivano una generazione in questa fase del suo ciclo di vita, rendendo l’offerta della PS5 quasi deludente.

Nonostante i recenti miglioramenti nelle vendite della PS5, che hanno eclissato quelle della PS4, il successo non dovrebbe essere misurato solo in base alle unità vendute. Ciò che alla fine risuona con i giocatori sono le memorabili esperienze di gioco associate a una console. In questo aspetto cruciale, la PlayStation 5 è ancora indietro rispetto alla sua predecessora.

Fonte: Blog PlayStation

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *