
La visione di Sony per l’intelligenza artificiale nello sviluppo dei videogiochi
Sony è all’avanguardia nell’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nello sviluppo dei videogiochi, sfruttando il suo strumento proprietario Enterprise LLM AI per migliorare la creatività e garantire che funga da complemento e non da sostituzione per gli sviluppatori umani.
Adozione dell’intelligenza artificiale nei progetti di gioco
Secondo il suo Corporate Report del 2025, Sony ha già implementato l’intelligenza artificiale in titoli di videogiochi chiave, come Marvel’s Spider-Man 2. L’azienda ha utilizzato un software di riconoscimento vocale specializzato, progettato per il gaming, per automatizzare la generazione di sottotitoli in diverse lingue. Inoltre, l’intelligenza artificiale è stata impiegata per perfezionare i modelli che coinvolgono il popolare personaggio Aloy della serie Horizon. Dal 2023, lo strumento Enterprise LLM è stato adottato da oltre 50.000 dipendenti in 210 team. Questo strumento di intelligenza artificiale non solo supporta le funzionalità di scrittura e chat, ma si integra perfettamente anche con i processi di flusso di lavoro quotidiani.
Salvaguardare la creatività e l’etica
Riconoscendo l’importanza di affrontare questioni legali, di privacy ed etiche, la strategia di Sony è quella di utilizzare l’intelligenza artificiale come un framework sicuro a supporto delle attività creative. L’obiettivo è migliorare il processo di sviluppo piuttosto che sostituire il ruolo degli sviluppatori di talento. Tecniche come l’upscaling delle immagini, già in applicazione tramite l’upscaler PSSR di PlayStation 5 Pro, esemplificano come l’intelligenza artificiale possa migliorare la qualità del prodotto.
Il contesto più ampio dell’intelligenza artificiale nello sviluppo di giochi
Il dibattito sull’intelligenza artificiale nel settore dei videogiochi ha acquisito sempre più slancio, in particolare per quanto riguarda il suo potenziale nell’affrontare le sfide di sostenibilità che caratterizzano lo sviluppo di videogiochi su larga scala. In particolare, Masahiro Sakurai, il celebre creatore della serie Super Smash Bros., ha sottolineato a giugno la necessità di evolvere le pratiche di sviluppo per garantire la sostenibilità. Le sue intuizioni sono in linea con gli ambiziosi obiettivi di Sony di impiegare l’intelligenza artificiale per ottimizzare e semplificare i processi di produzione.
Mentre il panorama del gaming continua a evolversi, l’impegno di Sony nello sfruttare l’intelligenza artificiale non solo dimostra la dedizione all’innovazione, ma segnala anche una tendenza più ampia nel settore verso una maggiore efficienza e creatività.
Lascia un commento