
Panoramica
- Sony sta attualmente testando un nuovo aggiornamento del firmware per PlayStation 5, che introduce diversi miglioramenti.
- L’aggiornamento offre una migliore visualizzazione delle attività, il supporto per le emoji Unicode 16.0 e ottimizzazioni per le prestazioni del sistema.
- Attualmente il firmware è in fase di beta testing ed è accessibile solo a un gruppo selezionato di utenti.
Di recente, Sony ha avviato il beta testing per un nuovo aggiornamento firmware per PlayStation 5, poiché numerosi partecipanti al programma beta segnalano di aver ricevuto notifiche sull’aggiornamento software. Sebbene nessun annuncio formale da parte di Sony abbia confermato i dettagli dell’aggiornamento, l’attesa aumenta man mano che le intuizioni suggeriscono le prossime funzionalità e i miglioramenti.
L’ultimo aggiornamento firmware significativo è stato lanciato a dicembre, introducendo i temi del 30° anniversario molto celebrati per la console. Sebbene la nostalgica schermata di avvio della PlayStation 1 e i temi correlati siano stati successivamente rimossi, Sony ha assicurato ai fan che queste funzionalità torneranno in modo permanente, citando l’entusiasmo degli utenti come fattore trainante. Nonostante la promessa della reintroduzione dei temi nei prossimi mesi, i giocatori hanno espresso delusione nell’apprendere che Sony al momento non ha piani per sviluppare nuovi temi, una richiesta riecheggiata dai fan sin dal lancio originale della console.
Sony inizia a testare l’ultimo aggiornamento del firmware PS5
Secondo i report degli utenti su ResetEra e riportati da Push Square, il nuovo aggiornamento firmware per PlayStation 5 è attualmente in fase di test. Sebbene non siano previsti cambiamenti significativi in questo aggiornamento, si prevede che semplificherà la visualizzazione delle attività, incorporerà emoji Unicode 16.0, migliorerà le prestazioni e la stabilità del sistema, aggiornerà le restrizioni del controllo parentale e migliorerà l’usabilità della messaggistica su vari schermi. Al momento, la tempistica per una versione pubblica completa rimane non confermata.





Mentre Sony continua a migliorare la PlayStation 5 tramite regolari aggiornamenti del firmware, emergono voci sui piani per la console di prossima generazione, potenzialmente chiamata PS6, il cui lancio è previsto per la fine del 2027. Questa cronologia suggerisce che una nuova iterazione della tecnologia di gioco potrebbe essere a pochi anni di distanza, secondo una fonte con una comprovata storia di fughe di notizie credibili, inclusi i dettagli della PlayStation 5 Pro. L’insider ha indicato che il design della PS6 è stato finalizzato e che è attualmente nella fase di “pre-validazione del silicio”.Tuttavia, come per tutte le uscite tecnologiche, la possibilità di ritardi potrebbe spostare l’uscita al 2028.
Nel frattempo, per i fan che desiderano migliorare la propria esperienza con PlayStation 5, Sony ha introdotto una nuova gamma di accessori in Midnight Black. Una selezione che include il controller wireless DualSense Edge, PlayStation Portal, gli auricolari wireless Pulse Explore e le cuffie wireless Pulse Elite lanciate il 20 febbraio, tutte disponibili tramite PlayStation Direct.
Note sulla patch di aggiornamento del firmware beta di PlayStation 5 di febbraio 2025
Gli aggiornamenti principali del programma System Software Beta includono:
- Visibilità migliorata dei dettagli delle attività:
- Le informazioni sulle attività sono ora completamente accessibili sulle schede.
- Per evitare possibili spoiler, alcune informazioni specifiche rimarranno nascoste.
- Integrazione degli emoji Unicode 16.0 da utilizzare nei messaggi.
- Aggiornamenti alle impostazioni del controllo parentale: i livelli di restrizione impostati su Late Teens o Older limiteranno di default la comunicazione e i contenuti generati dall’utente. Le impostazioni precedenti saranno visualizzate come “Personalizza” se definite in precedenza.
- Miglioramenti alla stabilità e alle prestazioni del software di sistema.
- Messaggistica migliorata e usabilità su più schermi.
Lascia un commento