
Panoramica dei brevetti innovativi di intelligenza artificiale di Sony
- Sony ha presentato una domanda di brevetto per un assistente AI progettato per supportare i giocatori fornendo risposte e indicazioni di gioco.
- Altri brevetti recenti includono una funzionalità di riproduzione automatica basata sull’intelligenza artificiale e un piccolo robot che riproduce i movimenti dei personaggi del gioco.
- L’obiettivo di questi brevetti è quello di innovare e migliorare l’esperienza di gioco, potenziando l’accessibilità e l’esperienza di gioco complessiva per gli utenti.
Sony continua a spingere i confini della tecnologia nei videogiochi attraverso le sue iniziative di brevetti in corso. Tra queste, l’azienda ha recentemente richiesto due brevetti degni di nota relativi a un assistente AI in grado di interagire con i giocatori durante le sessioni di gioco. Ogni anno, i brevetti di Sony catturano l’immaginazione dei giocatori, suggerendo una varietà di funzionalità rivoluzionarie che, sebbene entusiasmanti, potrebbero richiedere del tempo per materializzarsi o potrebbero fungere da visioni a lungo termine per esperienze future.
Questa ultima serie di brevetti riflette una chiara tendenza a sfruttare l’intelligenza artificiale per arricchire il panorama dei giochi. Ad esempio, un brevetto depositato ad aprile propone un meccanismo di riproduzione automatica basato sull’intelligenza artificiale. Questa funzionalità consentirebbe ai giocatori di bypassare segmenti di gioco impegnativi o monotoni, che spesso sminuiscono il divertimento complessivo di un gioco. In un altro brevetto fantasioso, Sony propone un piccolo dispositivo robotico progettato per sincronizzarsi con il personaggio del giocatore nel gioco, imitandone i movimenti in tempo reale.
Sony sviluppa un assistente digitale conversazionale





Il 6 febbraio, Sony ha presentato un brevetto per un “assistente digitale conversazionale” specificamente pensato per il gaming. Questo sofisticato strumento consentirebbe ai giocatori di informarsi sulle meccaniche di gioco, ad esempio chiedendo “Quale pulsante è il salto?” L’assistente AI potrebbe offrire risposte verbali o tramite segnali non verbali, tra cui testo sullo schermo, indicatori audio o persino feedback tattile. Questa funzionalità potrebbe migliorare notevolmente l’accessibilità per gli utenti e offrire assistenza a coloro che potrebbero trovare alcuni elementi di gioco impegnativi.
Inoltre, insieme al brevetto dell’assistente conversazionale, Sony ha anche depositato un “assistente virtuale per la scoperta dei giochi”.Questa funzionalità utilizza un algoritmo di apprendimento automatico che imita gli stili di comunicazione di personaggi PlayStation noti, migliorando l’esperienza di guida nel gioco. Ad esempio, durante il gioco in titoli come Horizon Zero Dawn, i giocatori possono ricevere suggerimenti da personaggi riconoscibili, creando un’esperienza più coinvolgente. La potenziale interazione tra queste due applicazioni mira a fornire un supporto fluido e non intrusivo ai giocatori.
Nonostante molti dei brevetti pionieristici di Sony siano ancora in fase concettuale, alcuni hanno anticipato e prefigurato con successo gli sviluppi futuri nella tecnologia di gioco. Un caso degno di nota si è verificato nel 2015, quando Sony ha brevettato i progetti per un dispositivo di gioco portatile, che in seguito si è evoluto nel PlayStation Portal rilasciato nel 2023. Questa innovazione in corso rafforza l’impegno di Sony nel migliorare l’esperienza del giocatore e suggerisce una promettente traiettoria per il futuro del gioco.
Lascia un commento