
Panoramica degli sviluppi recenti nel franchise di Spider-Man di Sony
- L’insuccesso dei precedenti spin-off di Spider-Man ha portato a significativi cambiamenti nell’approccio strategico di Sony.
- L’abbandono di uno spin-off pianificato potrebbe indicare la potenziale volontà di Sony di rivendere la proprietà intellettuale di Spider-Man alla Marvel.
- La collaborazione con la Marvel potrebbe rappresentare un’opportunità cruciale per Sony per rivitalizzare il marchio Spider-Man.
Sembra che la Sony stia rispondendo alle sfide in corso nello sviluppo di un universo cinematografico coeso incentrato sui cattivi di Spider-Man. L’ultimo film dello studio, che è stato lodato come la loro uscita più deludente fino ad oggi, ha solo intensificato questa lotta.
Possedere i diritti di Spider-Man è da tempo un’arma a doppio taglio per Sony. Il personaggio è una delle icone del genere dei fumetti e le decisioni di Sony al riguardo hanno spesso escluso Spider-Man dal fiorente Marvel Cinematic Universe (MCU) dei Marvel Studios. Questa dinamica è cambiata quando, dopo il secondo film con Andrew Garfield, è stato raggiunto un accordo per consentire a Spider-Man di Tom Holland di entrare nell’MCU. Questo accordo, che consentiva un doppio controllo creativo, ha mantenuto numerosi personaggi secondari sotto la competenza di Sony. Tuttavia, l’ambizione ha lasciato il posto alla delusione quando Sony ha cercato di generare un franchise basato su vari avversari di Spider-Man, solo per affrontare ripetute battute d’arresto. Di recente, la battuta d’arresto è diventata ancora più pronunciata con l’uscita di Kraven the Hunter, che ha vacillato significativamente al botteghino, aggravando precedenti fallimenti come Madame Web e Morbius.
Alessandro Nivola, che interpreta Rhino in Kraven the Hunter, ha offerto un’interpretazione spensierata della deludente performance al botteghino del film. Al contrario, i dirigenti della Sony non hanno trovato la situazione una questione di umorismo. I resoconti di Comicbook indicano che la società ha rimosso uno spin-off pianificato di Spider-Man dal suo programma di uscita senza alcuna spiegazione ufficiale. Ciò implica in modo significativo che il progetto potrebbe essere stato completamente scartato, soprattutto considerando che era previsto per il 27 giugno 2025, il che suggerisce che uno sviluppo considerevole era già stato effettuato.
Circolano voci secondo cui, dopo la pessima performance di Kraven the Hunter, Sony starebbe pensando di cedere la proprietà intellettuale di Spider-Man ai Marvel Studios, il che potrebbe aiutare a correggere la rotta per i futuri spin-off. Nonostante la prosperità riscontrata nei videogiochi a tema Spider-Man e negli acclamati film animati Spider-Verse incentrati su Miles Morales, la serie di film live-action senza successo ha portato a questa riconsiderazione. Un accordo organizzato strategicamente potrebbe consentire a Sony di trasferire i diritti alla Marvel mantenendo la capacità di creare il capitolo finale della serie animata e le future iniziative di gioco, nonché di mantenere gli sforzi collaborativi sulle future apparizioni di Holland come lanciatore di ragnatele. Questa negoziazione in corso potrebbe rivelarsi complessa a causa delle frequenti differenze creative tra Sony e Marvel in merito alla traiettoria di Spider-Man nei film.
Sebbene la performance deludente degli spin-off della Sony potrebbe suggerire la fine degli sforzi dello studio con il franchise di Spider-Man, il notevole fascino e la commerciabilità del personaggio potrebbero significare che i fan dovrebbero attendere annunci ufficiali per chiarezza. La cooperazione della Sony con la Marvel offre un barlume di speranza e, in seguito alla rinascita dell’interesse pubblico dopo le apparizioni in Spider-Man: No Way Home, il tanto vociferato The Amazing Spider-Man 3 con Garfield potrebbe rappresentare un’opportunità fondamentale di riscatto. L’eventuale decisione se far rivivere o abbandonare questo franchise resta da vedere, in attesa di una dichiarazione formale da parte della Sony.
Per chi fosse interessato, gli spin-off di Spider-Man della Sony sono attualmente disponibili per lo streaming su Netflix.
Fonte: Fumetto
Lascia un commento